Fermo e Lucia di Alessandro Manzoni pagina 30

Testo di pubblico dominio

stizza. Le sensazioni posteriori a quel colloquio, il passeggio coi bravi, gl'inchini, le canzonature del Conte avevano ritornata [...] e quei tristi credendosi scoverti, si ritirarono in buon ordine come abbiamo detto. Ma quel buon servo che aveva già promesso al Padre Cristoforo di tenerlo avvertito, seppe quello che si tramava; trovò il modo di correre al convento, informò il Padre, il quale spedì tosto Menico, come abbiamo veduto. I nostri tre fuggitivi camminarono qualche tempo in silenzio, dietro il loro picciolo guidatore, il quale superbo di andar così di notte, per un affare, come un uomo, superbo di essere nella brigata, quello che dava consiglio, che avvisava al da farsi, che rincorava, che aveva la mente più riposata, guardava attentamente la via, scegliendo i tratti più brevi, e i più fuor di mano, e rivolgendosi alle rivolte con aria d'importanza, a dire: «per di qua». Avevano fatto un terzo circa della via, ed erano lontani dal paese, tanto che guardando indietro non si vedevano più i radi lumi delle lucerne che le donne sporgevano dalle finestre ponendovi la mano sopra di traverso per non esser vedute e per mandar la luce sulla via per dove tornavano a casa gli uomini a subire un interrogatorio: e nessuno dei tre aveva ancora avuto animo di comunicare agli altri i pensieri che lo agitavano: s'udiva solo di tempo in tempo Agnese sclamare: – poveri morti benedetti, ajutateci –, Lucia invocare la Vergine, e Fermo mormorare qualche esclamazione di sdegno. Fu la prima Agnese che proferì un periodo compiuto. «E la casa?» diss'ella: «l'abbiamo lasciata in abbandono, senza nemmeno porvi una custodia: sulla fede di questo ragazzo, che Dio sa come ha inteso.» «Come!» rispose con un poco di stizza e di albagia, Menico: «come! sentirete, sentirete or ora dal Padre Cristoforo. Buon per voi che io vi abbia saputi trovare. Guaj se andavate a casa: mi ha detto il Padre, che doveste uscirne subito subito, e temeva ch'io non fossi in tempo.» «Bembè sentiremo,» rispose Agnese. Ma Lucia andava stretta al braccio della madre, rifiutando dolcemente l'appoggio di Fermo, ed arrampicando la prima sui muricciuoli che avevano a superare per non essere ajutata da lui, e in mezzo a tutte le agitazioni tremando pure di trovarsi così di notte per via con lui, per quel pudore che non nasce dalla trista scienza del male, per quel pudore che ignora se stesso, e somiglia al sospetto del fanciullo che trema nelle tenebre senza sapere che cosa ci sia da temere. Le parole di Agnese furono il principio d'una conversazione generale: addomesticati già un poco alla loro nuova e inaspettata situazione, si posero tutti e tre a favellar sotto voce (il che spiacque assai a Menico, al quale pareva pure di meritar fiducia dopo la sua impresa) a favellare dell'accaduto e di quello che poteva soprastare. La povera Lucia parlò poco: e quello che me la rende più cara e più pregiata si è ch'ella non si lasciò sfuggire una parola che rinfacciasse alla madre ed a Fermo l'ostinazione loro a volerla tirare a quella impresa ch'era così mal riuscita: non proferì mai quelle parole: «l'aveva detto io». Finalmente per viottoli di campi, e per selve senza sentiero giunsero i viaggiatori ad un torrente che dal monte chiamato Resegone scende nell'Adda e si chiama Bione, nome che invano altri cercherebbe in un dizionario geografico. Il torrente era al di là dal convento, ma non è da dir per questo che Menico avesse fallita la strada, giacchè era stato mestieri allungarla per ischifare la via comune e battuta. Scesero alcuni passi col torrente, e quindi volgendo a diritta divennero sulla piazzetta che si apriva dinanzi al convento ed alla chiesicciuola unita a quello. «Adesso vedrete,» disse Menico sottovoce: si affacciò alla porta della chiesa, la sospinse dolcemente, e quella in fatti si aperse, e la luna, entrando per lo spiraglio illuminò la barba d'argento, e la tonaca del Padre Cristoforo, che stava ivi ritto ad aspettare. Quando egli vide che con Menico v'erano i tre che egli dubbiosamente aspettava, disse a bassa voce: «Dio sia benedetto: siete fuori di pericolo,» e gli fece entrare. A canto del nostro Padre Cristoforo si trovava un altro cappuccino. Era questi il laico sagrestano che egli con preghiere e con ragioni aveva determinato a vegliar con lui, a lasciare aperta la chiesa, e a starvi in sentinella per accogliere quei poveri minacciati; e non vi voleva meno dell'autorità del padre, e della sua fama di santo per condurre il laico ad una condiscendenza piena non solo d'incomodo, ma di pericolo. Quando furono entrati: «Chiudete ora la porta senza far fracasso,» disse il padre Cristoforo. Ma il laico al quale pareva già d'aver fatto troppo, crollò la testa, e disse: «Chiudersi di notte in chiesa con donne...! mi pare...» e continuava a crollare la testa. – Vedete un po', diceva fra sè il padre Cristoforo: se fosse un masnadiero, Fra Fazio non gli farebbe una difficoltà al mondo, e una innocente che si vuol salvare dagli artigli del lupo... – «Omnia munda mundis» disse impetuosamente volgendosi a Fra Fazio, e dimenticando che Fra Fazio non sapeva il latino. Ma questa dimenticanza fu appunto quella che ottenne l'intento. Se il Padre avesse voluto addurre ragioni, Fra Fazio non avrebbe mancato di ragioni da opporre, e la cosa sarebbe andata in lungo, Dio sa anche come sarebbe finita; ma quando egli udì quelle parole d'un suono così pieno e solenne, e dette così risolutamente, gli parve che in esse dovesse essere tutta la soluzione dei suoi dubbj, rispose: «Ha ragione,» e volse a bell'agio la chiave nella toppa, e i nostri profughi si trovarono chiusi nel santuario in salvo da ogni pericolo. Il Padre Cristoforo si pose ginocchioni ad orare un momento; e tutti lo imitarono: quindi levato: «Figliuoli miei,» disse, «Iddio non vi vuole ancora in riposo, ma voi avete un segno della sua protezione, e un'arra ch'egli non vi abbandonerà.» E qui raccontò ai poveretti il pericolo a cui erano sfuggiti, e proseguì: «Vedete che per ora è necessario allontanarvi di qua: vi siete nati, è casa vostra, non avete fatto torto a nessuno, ma il serpente talvolta fa disertare l'uomo dalla sua dimora, e gli uomini pure si cacciano su questa terra come se vi fossero posti per divorarsi l'un altro. È una prova, figliuoli: sopportatela con pazienza, con fiducia, senza rancore; è il mezzo di abbreviarla e di renderla utile. Per me siate certi che penso a voi, e che troverò più mezzi per ajutarvi che altri forse non crede. Frattanto io ho pensato a trovarvi per qualche tempo un rifugio ove possiate starvi in sicuro finchè si trovi il modo di ritornare sicuri a casa vostra, e di giungere all'adempimento dei vostri giusti e santi desiderj. Usciti di qui, voi v'incamminerete in silenzio al lago presso allo sbocco del Bione, ivi vedrete un battello: direte: – barca: – vi sarà risposto: – per chi? – replicate – San Francesco –: e la barca vi accoglierà e vi trasporterà all'altra riva, dove troverete un baroccio, il quale vi condurrà a salvamento.» Chi domandasse come il Padre aveva ai suoi comandi tante persone, e le aveva potute così disporre ai servigi dei suoi protetti, mostrerebbe di non sapere che cosa potesse un cappuccino che aveva fama di santo. Prese quindi in disparte Agnese, le diede una lettera, le disse a chi doveva consegnarla assicurandola che con quella troverebbe assistenza, e le raccomandò, che facesse in modo che Fermo dopo averle accompagnate al luogo della loro dimora proseguisse il suo viaggio. Quindi consegnò a questo un'altra lettera colle opportune istruzioni. Rimaneva da pensare alla custodia delle case, le quali erano prive dei loro custodi naturali. Le chiavi furono consegnate al Padre: quelle di Agnese per esser date in mano d'una sua sorella, e quelle di Fermo per un suo cognato. Il Padre ricevette le commissioni d'entrambi, procurando di acquietare la sollecitudine di Agnese. I viaggiatori

Tag: padre    fermo    tre    tempo    casa    notte    torrente    poco    essere    

Argomenti: laico sagrestano

Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

La divina commedia di Dante Alighieri
La via del rifugio di Guido Gozzano
La vita comincia domani di Guido da Verona
Novelle rusticane di Giovanni Verga
Corbaccio di Giovanni Boccaccio

Articoli del sito affini al contenuto della pagina:

Come fare soldi e contare, possibilmente, su un piccolo reddito passivo
Ultime tendenze nei trattamenti di bellezza
Ottenere il taglio di capelli che si desidera
Opzioni per il trattamento della cellulite
Il miglior prodotto per lo sbiancamento dei denti


<- precedente 1   |    2   |    3   |    4   |    5   |    6   |    7   |    8   |    9   |    10   |    11   |    12   |    13   |    14   |    15   |    16   |    17   |    18   |    19   |    20   |    21   |    22   |    23   |    24   |    25   |    26   |    27   |    28   |    29   |    30   |    31   |    32   |    33   |    34   |    35   |    36   |    37   |    38   |    39   |    40   |    41   |    42   |    43   |    44   |    45   |    46   |    47   |    48   |    49   |    50   |    51   |    52   |    53   |    54   |    55   |    56   |    57   |    58   |    59   |    60   |    61   |    62   |    63   |    64   |    65   |    66   |    67   |    68   |    69   |    70   |    71   |    72   |    73   |    74   |    75   |    76   |    77   |    78   |    79   |    80   |    81   |    82   |    83   |    84   |    85   |    86   |    87   |    88   |    89   |    90   |    91   |    92   |    93   |    94   |    95   |    96   |    97   |    98   |    99   |    100   |    101   |    102   |    103   |    104   |    105   |    106   |    107   |    108   |    109   |    110   |    111   |    112   |    113   |    114   |    115   |    116   |    117   |    118   |    119   |    120   |    121   |    122   |    123   |    124   |    125   |    126   |    127   |    128   |    129   |    130   |    131   |    132   |    133   |    134   |    135   |    136   |    137   |    138   |    139   |    140   |    141   |    142   |    143   |    144   |    145   |    146   |    147   |    148   |    149   |    150   |    151   |    152   |    153   |    154   |    155   |    156   |    157   |    158   |    159   |    160   |    161   |    162   |    163   |    164   |    165 successiva ->