Abitudini alimentari sbagliate

A tutti noi sarà capitato di
mangiare fuori pasto, del cioccolato, delle patatine, uno snack, o dei biscotti. Ma perché mangiucchiamo? Si tratta di un sintomo di un malessere più profondo, una insoddisfazione affettiva che compare spesso di sera. Alla lunga le
cattive abitudini alimentari porteranno il nostro organismo al sovrappeso.
Voglia di dolce o salato a metà pomeriggio? Lo
spuntino fuori pasto può essere indirizzato verso il dolce, come la cioccolato o verso gli snack classici, come le patatine. Se la
fame nervosa arriva a metà pomeriggio, potrebbe essere dovuta alla carenza di
serotonina. La
serotonina è un ormone che controlla l'umore ed il senso di sazietà.
I cibi che contrastano la fame nervosa: dobbiamo indirizzare le nostre scelte verso alimenti che contengono del
triptofano, un amminoacido precursore della
serotonina, neurotrasmettitore del sistema nervoso centrale. Le funzione riconosciute alla
serotonina, sono: contrastare la depressione, indurre al sonno, è inoltre un ansiolitico.
I cibi da scegliere saranno un bicchiere di latte, una banana, un pezzetto di cioccolata fondente amaro, degli anacardi o semi di soia con sale
. I cibi da non scegliere: tutti quegli snack troppo salati, dolci con zuccheri raffinati che portano a mangiarne altri.
Anche il
caffè che dà energia o sembra darne,
stimola l'appetito. Le spezie in generale stimolano anch'esse il metabolismo, contrastano il gonfiore ed hanno appunto
un'azione anti fame nervosa. Le
spezie dovrebbero essere abbinate alla frutta, come l'ananas, o il pompelmo.
I
semi di zucca e semi di girasole, contenendo elementi nutritivi importanti, hanno un forte potere saziante e svolgono un'azione protettiva per il benessere del nostro organismo.
Individuata la causa della
fame nervosa, cioè la
carenza di zuccheri nel sangue, di micronutrienti, rendiamo la nostra alimentazione e diete, completa dei cibi giusti, o prepariamo delle ricette veloci con pietanze condite o meglio speziate, più che salate, nel modo più appropriato.
Cosa fare per resistere allo spuntino selvaggio: nei pasti principali, prevediamo di assumere alimenti che rilascino energia lentamente,come i farinacei, pane,pasta, legumi e patate. Tante
fibre poi, che esercitano il
potere saziante, frutta e verdura quindi.
Se poi abbiamo voglia di uno
spuntino prepariamo una bevanda poco calorica, come un
tè poco zuccherato o del latte caldo. E se proprio preferiamo qualcosa di solido, prepariamo delle
merende sane, come uno yogurt o anche una
fetta di pane con un cucchiaio di miele.
Infine
cerchiamo di tenerci occupati, non mangiamo per noia, così facendo, tenendo la mente occupata, si sentirà meno la voglia di fiondarsi sul cibo.
Tag:
serotonina fame snack essere spuntino uno poco carenza frutta Argomenti:
sistema nervoso,
amminoacido precursore,
snack troppoAltri articoli del sito ad argomento
alimentazione del canale
Bellezza ed affini:
I cibi contro l'invecchiamentoSogni lucidi per evadere dalla realtà e vivere esperienzeGli accessori dello sposoPortofino, il porto dei delfini e delle meraviglieTallinn la capitale giovane dell'Estonia