San Valentino, peperoncino e cibi afrodisiaci
![san valentino <a href=]()
peperoncino afrodisiaco" src="../../include/uploads_bellezza/2012/02/san-valentino-peperoncino-afrodisiaco.jpg" alt="san valentino
peperoncino afrodisiaco" width="290" height="406" />Mancano pochi giorni alla
festa di San Valentino, da festeggiare con il proprio partner o con qualcuno a cui si voglia bene. Vogliamo suggerire un
menu di San Valentino adatto all'occasione, a base di alimenti, da sempre considerati afrodisiaci, come il
peperoncino e la
cioccolata.
Da sempre l'eros in cucina è stato associato ad alcuni cibi considerati
afrodisiaci, ma vediamo quali sono considerati tali.
I cibi afrodisiaci esistono davvero o sono un mito? Alcuni cibi possono scatenare maggiormente gli ormoni? Il termine
afrodisiaco deriva dalla dea greca dell'amore,
Afrodite che secondo il mito, nasce dal mare in una conchiglia di
ostrica. L'acqua è l'elemento femminile per eccellenza, e la conchiglia indicherebbe la riflessività. Anche l'
ostrica è considerato un
cibo afrodisiaco, sono fonte di zinco, di proteine e di nutrienti.
Il
peperoncino contiene la
capsaicina, che stimola le terminazioni nervose, e noi, lo mettiamo nella nostra classifica personale al primo posto, anche perché questa spezia è molto utilizzata in cucina, per molte pietanze, dai primi ai dolci, come la
cioccolata al peperoncino e rum. Il
cioccolato è il secondo alimento afrodisiaco, contiene
feniletilamina, che dona un senso di benessere e che stimola i neurotrasmettitori del cervello, inoltre la
teobromina, è blandamente psicoattiva. Così come il
triptofano precursore di due neurotrasmettitori, la serotonina e la melatonina. L'anandamide è infine un
endocannabinoide, prodotto dalle cellule cerebrali umane. Ottimo il
cioccolato di Modica, per la sua consistenza granulare in bocca.
La
pianta del cacao si chiama infatti Theobroma cacao e documenti antichi testimoniano, che l'imperatore azteco Montezuma, aromatizzava la bevanda al
cioccolato con
vaniglia e cannella. Tra le spezie, lo
zenzero è considerato maggiormente
afrodisiaco, perché stimola il sistema circolatorio. La noce moscata, la rucola, il basilico e le fragole sono anch'essi afrodisiaci.
Come preparare i cioccolatini al peperoncino e rum: mettiamo 280 g di
panna in un pentolino, con un pizzico di
peperoncino. Facciamo riscaldare. Spezzettiamo i 200 g di
cioccolato fondente e mettiamolo sulla panna, continuando ad amalgamare, aggiungiamo due cucchiai di
rum. Dopo mettiamo in frigo. Montiamo poi l'amalgama con l'aiuto delle fruste da cucina, poi riempiamo gli stampini pressando bene e livellando la superficie. Infine mettiamo nel freezer fino al momento di servire in tavola, per mangiarli insieme al nostro lui o alla nostra lei.
Per i
festeggiamenti romantici suggeriamo di preparare una cena in casa, e se vi piace il pesce, potete pensare ad un menucostituito da un
risotto al caviale, anche il caviale è ritenuto un cibo afrodisiaco. Oppure dei
ravioli di limone con gamberi e semi di papavero, croccanti.
Se invece siete amanti della carne, potete partire da un primo, gnocchi alla romana, e poi involtini di salmone al melograno, frutto della passione per eccellenza. Il frutto del
melograno è molto ricco di potassio, manganese, zinco, rame e fosforo. Ricchi di antiossidanti e flavonoidi, i granetti contenuti all'interno del frutto, costituiscono anche la base per sciroppi, come la
granatina, cocktail e bevande fermentate. Sono ottimi anche per preparare antipasti.
Tag:
afrodisiaco peperoncino cioccolato cucina rum frutto preparare mito conchiglia Argomenti:
termine afrodisiaco,
afrodisiaco deriva,
classifica personale,
secondo alimento,
triptofano precursoreAltri articoli del sito ad argomento
alimentazione del canale
Bellezza ed affini:
Bellezza del corpo con la cioccolataGambe lisce e vellutate, mirtilli, scrub, acqua e camminareCesenaticoGiornata depurativa disintossicante: tofu, yogurt e zuppa di verdureOfferta capodanno ad Atlanta (Georgia, USA)