La liquirizia contro i crampi allo stomaco
![<a href=]()
liquirizia previene crampi allo stomaco" src="../../include/uploads_bellezza/2012/02/liquirizia-previene-crampi-allo-stomaco.jpg" alt="
liquirizia previene crampi allo stomaco" width="300" height="343" />La
liquirizia, già nota alla medicina cinese 500 anni fa, fu portata in Europa dai Frati Domenicani, nel XV secolo. Oggi, circa il 70% della produzione di
liquirizia, proviene da regioni del Sud dell'Italia, e la raccolta avviene ogni tre anni. Sono le
radici più sottili ad essere commercializzate per essere masticate e succhiate, dopo essere state lavate, essiccate e trasformate in bastoncini di circa 20 cm.
Il nome significa
radice( Ryza) dolce ( glykys) e le sue virtù sono tantissime. Dalle parti più grandi delle radici, si ricava il succo, che è molto usato in pasticceria e per la produzione di bevande. Ottimo il
liquido tipico della Calabria alla liquirizia.
Quali sono i principi attivi contenuti nella
radice di liquirizia? La
radice di questa pianta è ricca di
mannitolo, un
dolcificante, che ha
effetti lassativi, può essere usato
contro la stipsi. L'
aspargina, che dona il sapore amaro ed ha
proprietà diuretiche. Contiene inoltre la
glicirizzina, che è uno zucchero con poter dolcificante 50 volte maggiore del saccarosio, il comune zucchero da tavola. Questo zucchero
causa ipertensione e perdita di potassio, che ci causa l'affaticamento muscolare.
Le
proprietà della liquirizia sono tantissime, ha
proprietà ipertensive, digestive, espettoranti e protettive della mucosa gastrica.
Infine nella
radice di liquirizia sono contenuti i
flavonoidi, noti
antiossidanti che contrastano l'azione dei radicali liberi e
l'invecchiamento della pelle. La
proprietà antinfiammatoria è anch'essa legata
ai flavonoidi.
Gli svantaggi della liquirizia: Il consumo eccessivo di
liquirizia può provocare aritmia cardiaca, amenorrea, diminuzione della libido e ritenzione idrica e di conseguenza innalzamento della pressione sanguigna, perché si perde il potassio ed il sodio. La
radice di liquirizia è
sconsigliata alle donne in gravidanza, perché la ritenzione idrica favorirebbe il gonfiore alle caviglie e al viso ed il mal di testa.
La
liquirizia ha potere saziante ed infatti viene utilizzata nelle diete alimentari, per il suo effetto coadiuvante. L'acido glicirrizzico esercita
un'azione antivirale, e potrebbe essere utilizzato anche per bloccare l'herpes. Inoltre potrebbe bloccare la replicazione dei virus nelle cellule di alcune patologie polmonari, frena cioè lo sviluppo delle infezioni e produce un'amplificazione del
sistema immunitario.
Come usare la liquirizia in cucina: il succo di
liquirizia puro viene utilizzato per preparare i
liquori, sciroppi ed altre bevande. Avete mai provato le
caramelle alla liquirizia? Si ottengono mescolando al succo, zucchero, amido, farina e menta, così da ottenere le
caramelle gommose. Si possono preparare ottime
tisane, soprattutto in virtù delle sue proprietà di sciogliere i crampi allo stomaco.
Tag:
liquirizia essere radice zucchero succo preparare anni produzione inoltre Argomenti:
consumo eccessivo,
medicina cinese,
sapore amaro,
comune zucchero,
liquirizia puroAltri articoli del sito ad argomento
alimentazione del canale
Bellezza ed affini:
Come preparare l'addio al celibatoLe ciliegie come aspirinaTorta MimosaLe partecipazioni per il matrimonioGambe lisce e vellutate, mirtilli, scrub, acqua e camminare