Meno infarti ed ictus con 100 grammi di cioccolato al giorno
Il
cioccolato ci fa bene, possiamo finalmente affermarlo serenamente. Nelle dosi e nei modi indicati chiaramente. Dunque niente più sensi di colpa per quel
cioccolatino che ci concediamo magari a fine giornata in un momento di relax.
![Meno infarti ed ictus con 100 grammi di <a href=]()
cioccolato" src="../../include/uploads_bellezza/Meno-infarti-ed-ictus-con-100-grammi-di-cioccolato.jpg" alt="Meno infarti ed ictus con 100 grammi di
cioccolato" width="620" height="320" />
Per quelli che ancora non lo sanno quel cioccolatino delizioso è un potente antidoto contro
ictus ed
infarto. Anzi ne occorrono ben 100 grammi al giorno per "levare il medico di torno" come diceva il detto delle mele. A patto, attenzione, che sia fondente, il
vero cioccolato fondente quello con oltre 60-70% di cacao tutti gli altri tipi di
cioccolato non valgono. Avete la
pressione alta? L'ictus e l'infarto vi spaventano? Fatevi un quadratino di
cioccolato fondente al giorno per prevenire. Una più che dolce prevenzione sperimentata su all'incirca duemila australiani, di età compresa fra i 35 anni ed i 65 anni, che per l'appunto si trovavano a rischio sul fronte
malattie cardiovascolari. Per quanto tempo occorre assumere al giorno questo quantitativo di
cioccolato (fondente) a mo di prevenzione? Per circa dieci anni, dichiarano gli esperti. Un sacrificio da poco per i golosi senza dubbio.
Dunque perchè il fondente ci fa bene in sostanza? Perchè contiene i famosi
flavonoidi, sostanze
antiossidanti che rallentano l'invecchiamento delle cellule che sono in grado ridurre la pressione sanguigna e di prevenire il rischio di
malattie cardiache. In pratica avviene che i flavonoidi incrementano la biodisponibilità di ossido nitrico delle cellule che si localizzano nella parete interna dei vasi sanguigni (cellule endoteliali), ora questo gas ossido nitrico ha la proprietà di rilassare ed estendere le cellule dei vasi sanguigni abbassando la pressione e migliorando l'attività delle piastrine in modo che abbiamo una
minore viscosità del sangue. E' fondamentale però non superare la
dose consigliata poichè il
cioccolato rimane un cibo molto calorico, ricco di grassi (pensiamo al burro utilizzato per produrlo) e di conseguenza assunto smodatamente non solo non è efficace ma diventa dannoso. Quindi
cioccolato sì, ma con cautela.
Tag:
cioccolato fondente giorno pressione anni infarto nitrico bene ossido Argomenti:
ossido nitrico,
cioccolatino delizioso,
potente antidoto,
vero cioccolato,
dolce prevenzioneAltri articoli del sito ad argomento
alimentazione del canale
Bellezza ed affini:
Il cioccolato: una golosità che fa beneCosa fare all'arrivo di un cucciolo a casaUna alimentazione correttaLa dieta dell'inverno: scegliamo le proteineDipendenza dalla caffeina