La guerra fra cibo e farmaci
In molti non lo sanno oppure lo sanno ma la prendono un po' come una leggenda metropolitana invece esiste una reale interazione fra
cibo e farmaci poichè esistono cibi che interferiscono con l'
azione dei farmaci rendendo la terapia meno efficace o inibendo l'effetto del
farmaco assunto.

In linea di massima sappiamo alcune generalità sulla
modalità d'assunzione dei farmaci come ad esempio che è meglio prendere una protezione per lo stomaco prima a digiuno, che la maggior parte dei farmaci si assume a stomaco pieno a causa dell'ambiente acido in cui altrimenti il
farmaco si troverebbe da solo tranne gli antibiotici e che è meglio assumere il
farmaco con dell'acqua e non con altri liquidi. Dunque quali sono i
cibi che alterano i farmaci? Partiamo col dire che è buona norma assumere i farmaci con l'acqua perchè le bevande alcoliche o ad esempio il succo di pompelmo o di agrumi contengono sostanze che
incrementano l'effetto del farmaco aumentando la possibilità di
effetti collaterali come nel caso dei farmaci per l'insonnia, per ridurre il colesterolo, contro l'epilessia, l'ipertensione e per l'artrite reumatoide. Dicasi altrettanto per gli energy drink e lebevandea base di caffeina, cioccolato o teina. In tema sempre d'interazioni non assumiamo sale o cibi contenti alti livelli di potassio in concomitanza con l'assunzione di
farmaci per l'ipertensione, cibi invece ricchi di vitamina K possono smorzare l'effetto del
farmaco, le fibre invece non vanno d'accordo con le terapie contro l'epilessia, i formaggi e gli insaccati con le cure antidepressive.
Dunque vediamoli nel dettaglio i
cibi che non vanno assunti con i farmaci: le verdure ed i cereali poichè ricchi di fibre e come abbiamo visto non sono daassociareagli ansiolitici o i
farmaci contro l'epilessia; il latte va bene se dobbiamo ridurre un'infiammazione gastrica conseguente all'assunzione del
farmaco tenendo conto che i latticini annullano l'effetto degli antibiotici e degli antidepressivi ed inibisce l'azione del carbone attivo; le fragole assunte in concomitanza con l'assunzione di
farmaci antistamici è da sconsigliarsi. Bene invece l'aglio poichè favorisce una riduzione della pressione arteriosa e contrasta la formazione di placche aterosclerotiche quindi è un coadiuvante delle terapie antipertensive e normocolesterolemizzanti e bene anche l'assunzione di Mirtillo e ribes nero che diminuiscono la fragilità capillare quindi si accompagnano ai farmaci contro flebite ed arteriopatie.
Tag:
farmaco invece contro effetto assunzione bene epilessia assumere concomitanza Argomenti:
reale interazione,
ribes nero,
stomaco pieno,
fragilità capillareAltri articoli del sito ad argomento
alimentazione del canale
Bellezza ed affini:
La dieta dell'inverno: scegliamo le proteineTaglia calorie!Carciofo, un toccasana naturaleUna buona tazzina di caffèConsigli per una dieta veloce ed efficace