Probiotici e fermenti lattici

I
fermenti lattici sono considerati gli alleati del
benessere del nostro organismo, in quanto sono efficaci per risolvere e regolarizzare problemi intestinali, e sono molto utili per la protezione da infezioni.
I
probiotici sonoorganismi viventi amici del corpo umano
, in grado di apportare benefici e salute; sono dei microrganismi contenuti anche nel latte, che agiscono nel processo di fermentazione, poiché gli stessi batteri vivono grazie ad un metabolismo di tipo fermentativo, producendo degli acidi organici, tra cui l'acido lattico utilizzato per confezionare gli yogurt, i formaggi, ed altri derivati.
Nel nostro intestino vive la
flora batterica, costituita da ben oltre mille specie di microrganismi, diversi da individuo ad individuo, che proteggono l'intestino salvaguardandone il corretto funzionamento. I microrganismi non nascono con l'essere umano, cioè l'intestino dell'uomo ne è sprovvisto alla nascita, ma comunque subito dopo il parto inizia il loro processo di occupazione degli spazi intestinali.
La
flora intestinale ha un'azione
immunitaria, ossia atta a combattere virus, microrganismi nocivi per la salute e varie sostanze implicate nei processi allergici, ed ha anche un'azione
nutritiva, ossia atta a favorire la produzione di utili vitamine, quali la vitamina K e alcune vitamine del gruppo B, e la produzione di enzimi, aiutando l'organismo a smaltire varie sostanze tossiche. La
flora intestinale è dunque molto importante per vari motivi e va salvaguardata dall'azione negativa di vari agenti, quali lo stress, una alimentazione non salutare, l'utilizzo di antibiotici ecc.
Il
Lactobacillus acidophilus è un
batterio ospite ospite del nostro organismo, che normalmente non è presente negli yogurt, e che appartiene al gruppo dei batteri lattici probiotici. Questi batteri arrivano vivi nell'intestino, dove si riproducono, ed alimentano la consistenza della
flora batterica, apportando benessere all'organismo.
La funzione dei
fermenti lattici è diversa da
batterio a
batterio; il
bifido batterio, ad esempio, viene consigliato per le coliche gassose dei bambini, mentre il
Lactobacillus acidophilus aiuta a combattere la stitichezza negli adulti. Ci sono poi i probiotici che aiutano il sistema immunitario. I probiotici possono essere somministrati anche a chi è intollerante al lattosio, perché lo rendono digeribile molto più velocemente e ne contengono in minor quantità. L'enzima beta-galattosidasi scompone il lattosio in galattosio e glucosio. A titolo di esempio, per farsi una idea delle quantità in gioco negli alimenti di uso comune contenenti probiotici, si ricorda che uno yogurt da 100 grammi, contiene 3 grammi di lattosio.
I
probiotici difendono l'organismo dall'attacco degli
antibiotici, che vengono assunti per combattere infezioni varie al prezzo dell'alterazione della
flora intestinale. I
probiotici venduti nei supermercati, secondo un'indagine di
Altroconsumo, conterrebbero poco principio attivo e molto zucchero, e non sarebbero molto efficaci, conclusione alla quali si è pervenuti dopo l'analisi di 15 prodotti diversi.
Tag:
flora organismo batterio yogurt combattere intestino intestinale lattosio produzione Argomenti:
flora intestinale,
principio attivoAltri articoli del sito ad argomento
alimentazione del canale
Bellezza ed affini:
Dieta di primaveraIl menù del giovedì, la dieta depurativaOmega 3, salmone e noci fonti naturaliMetabolismo veloce ma non troppoAloe vera, bevanda della salute