Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
|
Le virtù del karkadèIl karkadè o tè rosso è una bevanda tipica dei paesi caldi, l'infuso deriva dai fiori essiccati dell'ibiscus. La bevanda rossa che ci disseta: l'infuso, dall'inconfondibile colore rosso, è molto gustoso, leggermente acidulo e molto dissetante. Può essere bevuto sia caldo che freddo. Il karkadè è ricco di principi attivi, come flavonoidi, acido ascorbico, acido ibiscico, acido malico, acido citrico, antociani e tannino. Le virtù del karkadè, diuretico, drenante, anti infiammatorio ed anche alleato della circolazione, derivano dai flavonoidi, che gli conferiscono il caratteristico color rubino. Sono gli antociani invece, presenti nel karkadè, a conferire all'infuso, le proprietà angioprotettive. Il karkadè torna di moda: il karkadè cresce in Africa, ha bisogno di poche cure perché è soggetto a poche malattie causate dai parassiti, inoltre ha bisogno di poca acqua. Il karkadè regolarizza le funzioni intestinali, è utile infatti nella stitichezza cronica. Il karkadè non contiene caffeina. Il suo apporto calorico è pari a 1Kcal/100 ml, quasi nullo. Proprio per tutti queste virtù il karkadè è tornato di moda nelle diete alimentari. Il karkadè è ricostituente e riattiva il metabolismo. In una dieta ricca di verdure frutta, cereali e legumi, riduce i livelli di lipidi nel sangue e di glucosio. Il karkadè è consigliato dopo i pasti a chi vuole dimagrire. Un recente studio ha dimostrato, che dopo il consumo di tre tazze di karkadè al giorno per la durata di sei settimane, è stata dimostrata una riduzione dei disturbi ipertensivi, ed una diminuzione della pressione sistolica. Il karkadè per la cura della pelle: poiché al suo interno sono presenti delle mucillagini, esso viene impiegato per contrastare i rossori e le infiammazioni della pelle. Biscotti al karkadè: per le ricette veloci e salutari, vogliamo consigliare i biscotti ai fiori di ibiscus, antiossidanti. Gli ingredienti per la realizzazione della ricetta sono: la farina, 250 grammi, 125 grammi di zucchero, 125 gr di burro, 2 cucchiai di carcadè, zucchero vanigliato, un uovo ed un po' di sale. Setacciamo la farina, lo zucchero, il sale ed il karkadè. Aggiungiamo il burro a temperatura ambiente, nell'impasto e subito dopo l'uovo. Formiamo una palla e lasciamolo riposare avvolto nella pellicola in frigo per un'ora. Stendiamo successivamente la pasta fino ad uno spessore di due mm, e ricaviamo dei biscotti nella forma che amiamo di più. I biscotti al karkadè vanno cotti in forno per dieci minuti a 160°. Tag: acido zucchero dopo moda bevanda fiori rosso farina bisogno Argomenti: recente studio, apporto calorico, tè rosso Altri articoli del sito ad argomento alimentazione del canale Bellezza ed affini: Come innaffiare le rose Pelle da favola Torta Caprese Torta di mele Come fare il profumo in casa |
|