I segreti di una buona pastasciutta

Il primo consiglio o
segreto per mangiare un buon piatto di
pastasciutta, è quello di scegliere il formato della
pasta in base al sugo che avete preparato.
Se avete preparato un
sugo “ricco”, come un ragù di carne o un sugo a base di panna, funghi ecc. si consiglia utilizzare un tipo di
pasta “grossa”, che è il formato ideale anche per le paste al forno. Viceversa,
pasta del tipo, i capelli d'angelo, sarà ben condita semplicemente con olio o burro e una spolverata di formaggio.
Per prima cosa, per aver un buon risultato, la
pasta, di qualsiasi formato essa sia, deve cuocere in
abbondante acqua salata, circa un litro d'acqua per ogni cento grammi di
pasta. Preferibilmente in una pentola bassa e larga. L'acqua andrà salata nel momento in cui giunge il bollore, calcolando circa 10 grammi di sale per ogni litro d'acqua. Una volta che l'acqua bolle aggiungere la
pasta versandola un poco alla volta. Aumentare la fiamma e raggiunto nuovamente il bollore diminuire la fiamma.
Mescolare di tanto in tanto per evitare che si attacchi, tranne le paste ripiene, per le quali, il movimento potrebbe romperle. Se state cuocendo
pasta all'uovo o ripiena, per evitare che si attacchi potete aggiungere all'acqua un goccio d'olio.
Scolate la
pasta al dente, per due motivi fondamentali, uno perché così sarà più
digeribile, due se dovete mantecarla con un sugo, continuerà la sua cottura in padella. Fermate la cottura della
pasta versando un bicchiere di acqua fredda nella pentola, scolate la
pasta con uno scolapasta o aiutandovi con una schiumarola o un forchettone . Se la dovete spadellare, lasciate un poco di acqua di cottura per terminare la preparazione in padella.
La tradizione recita che la sequenza per condire un buon piatto di pastasciutta sia la seguente: scolare la
pasta, versarla in una zuppiera, dove avete già messo il formaggio grattugiato, e condire con il vostro sugo ben caldo, mescolare il tutto con cura, e la
pastasciutta è pronta per essere servita in tavola e Buon Appetito.
Tag:
pasta acqua sugo formato cottura pastasciutta base litro condire Altri articoli del sito ad argomento
ricette del canale
Bellezza ed affini:
Il menù della domenicaFinger Food: il fascino di mangiare con le maniAceto balsamico di Modena, virtù e proprietà Birra e proprietà: selenio, luppolo e aromi Frutta e bellezza