Carnevale a tavola!
![<a href=]()
sanguinaccio di carnevale" src="../../include/uploads_bellezza/2012/02/sanguinaccio-di-carnevale.jpg" alt="
sanguinaccio di carnevale" width="300" height="300" />
Siamo arrivati agli ultimi giorni di Carnevale, eccovi due ricette golose da preparare per grandi e piccini in questi giorni di festa.
Sanguinaccio e
chiacchiere.
SANGUINACCIO.
Ingredienti:
Zucchero gr 550
Cacao amaro gr 250
Latte un litro
Amido gr 70
Una bustina di vanillina e un pizzico di cannella.
Mescolare bene lo zucchero e il cacao, aggiungere l'amido passato con un passino, la cannella e la vanillina. Lentamente mescolando ben senza far formare i grumi aggiungere il latte. Mettere sul fuoco a fiamma bassa, continuando a girare sempre nello stesso verso fino a quando non inizia a diventare cremoso e abbastanza solido. Una volta che il composto inizia a bollire attende qualche minuto dal bollore e spegnere. Girare di tanto in tanto mentre il nostro
sanguinaccio si raffredda per evitare che si formi una patina poco gradevole. Il
sanguinaccio si può gustare da solo o accompagnato con un altro classico dolce del periodo di carnevale le
Chiacchiere, ecco la ricetta :
Ingredienti:
Farina gr 400
Uova 3 (di cui due solo i tuorli e uno intero)
Zucchero gr 80
Burro gr 50
Olio di frittura.
Zucchero a velo
Un pizzico di sale, anice e cannella a piacere.
PREPARAZIONE:
Mettere sul tavolo la farina, al centro unire il burro ammorbidito a temperatura ambiente, le uova, lo zucchero e i restanti ingredienti. Lavorare con cura il composto fino a quando non risultare liscio compatto. Farlo riposare per circa un'ora. Una volta riposato tagliare in piccolo pezzi e stenderlo con un matterello e tagliarlo a strisce irregolari, ricordarsi di infarinare il pianto sul quale si vanno a tagliare le chiacchiere, dando forme a piacere di solito vanno tagliate per una lunghezza di 5 o 6 cm e una larghezza di due o tre cm, per uno spessore di mezzo cm. Friggere in abbondante olio bollente e cospargere con lo zucchero a velo. Ecco pronte le vostre chiacchiere da mangiare accompagnata dal gustoso
sanguinaccio, preparato in precedenza. Buon appetito e buon Carnevale a tutti!
Tag:
sanguinaccio carnevale due zucchero chiacchiere pizzico vanillina girare cannella Altri articoli del sito ad argomento
ricette del canale
Bellezza ed affini:
San Valentino, torta di pane e frutti di boscoLa dieta del minestroneDieta per sgonfiarsiZeppole di San GiuseppeMercatini di Natale a Bolzano