L'olio di Argan
![<a href=]()
olio di argan" src="../../include/uploads_bellezza/2012/01/olio-di-argan.jpg" alt="
olio di argan" width="350" height="368" />
L'
olio di Argan viene prodotto nel sud-ovest del Marocco dove vive l'albero che, oltre la zona ai confini del Sahara occidentale, non riesce ad acclimatarsi.
L'argania spinosa è anche detta
albero del legno ferroso,
albero che dona i suoi frutti ogni due anni; esso fornisce agli abitanti delle terre aride ciò di cui hanno bisogno: la legna da ardere, la frutta, l'olio come medicina ed alimento. Poiché è una specie in via di estinzione, l'albero di argania è stato dichiarato patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
L'olio di Argan è stato scoperto solo recentemente in Occidente, ma le donne del Marocco lo utilizzano da sempre per proteggere la pelle del proprio viso dagli agenti atmosferici. I semi dei frutti dell'argania spinosa vengono spremuti a freddo, e da questi si ottiene il prezioso
olio di argan. Da ogni
albero si possono raccogliere 30 kg di frutti, che producono un litro di
olio; per ottenerlo si impiega circa una giornata e mezza.
Cosa contiene l'olio di argan: contiene l'80% di acidi grassi che sono combinati in maniera unica e costituiscono un ottimo sussidio anche contro le infezioni. L'olio contiene tre vitamine importantissime per la nostra pelle, la
vitamina E, di cui rammentiamo l'effetto antiossidante e protettivo, soprattutto delle membrane delle cellule, contrastando l'attacco dei radicali liberi.
La
vitamina A, contenuta anch'essa nell'olio di Argan, influisce sulla tonicità della pelle e sul collagene, ed è fondamentale per l'elasticità del tessuto epiteliale. Infine l'olio di argan contiene la
vitamina F, che giova al benessere delle cellule e supporta il trasporto degli ioni attraverso la membrana cellulare, grazie anche agli acidi grassi essenziali.
Quali sono gli usi dell'olio di argan: gli utilizzi di questo prezioso
olio sono diversi, dalla sua provata efficacia contro i problemi della pelle, come neurodermatiti e comuni psoriasi, alla cura della pelle. L'olio di argan è ideale per le pelli secche e grasse, nelle quali normalizza la produzione di sebo. Inoltre l'olio di argan è ottimo contro le bruciature, la psoriasi, di cui riduce il prurito, la desquamazione, e le piaghe da decubito.
L'uso in campo cosmetico dell'olio di argan: grazie alle proprietà emollienti ed antiossidanti, l'olio di argan è uno degli olii più indicati per il trattamento del ringiovanimento della pelle. Ecco perché si è molto diffuso in Occidente, ma i suoi costi non sono popolari. L'olio di argan viene utilizzato per la pelle, per stimolare la rigenerazione delle cellule, con azione antiage.
Scrub a base di olio di argan: con il sale da cucina può essere utilizzato per effettuare uno scrub per il corpo, mentre con l'aggiunta di zucchero può essere usato per le labbra, riducendo le pellicine e rendendole morbide.
Con un massaggio con 6/7 gocce di
olio di argan, dopo la doccia, si può rendere luminosa la pelle; riguardo alle unghie fragili, una volta alla settimana, insieme al succo di limone, l'olio di argan può essere applicato sulle unghie per dieci, quindici minuti. Ripetere questo trattamento per tre mesi, magari una volta alla settimana, massaggiando le unghie.
Per i capelli secchi e fragili, infine, l'olio di argan può essere utilizzato per donare brillantezza e forza. Si può scaldare qualche goccia di
olio tra le mani e distenderlo ciocca dopo ciocca, strofinandolo delicatamente. Dopo un'ora si potrà eseguire il consueto lavaggio.
Tag:
olio pelle albero essere dopo vitamina contro infine tre Argomenti:
campo cosmetico,
prezioso olio,
ottimo sussidioAltri articoli del sito ad argomento
benessere del corpo del canale
Bellezza ed affini:
Argilla bianca e argilla verdeLievito di birra per la cura della pelleI cibi contro l'invecchiamentoCome contrastare i cattivi odori con l'ausilio di oli profumatiAlimentazione antiaging: contro le rughe papaya e cereali integrali