Il diabete: la malattia dello zucchero
E' una delle malattie più insidiose e con il più alto tasso di mortalità esistenti: il
diabete. Comunemente nota anche come malattia dello
zucchero. In sostanza cos'è il
diabete?Altro non è che uno sfasamento del metabolismo che porta all'abbassamento dei livelli dell'
insulina, oppure ad un improvvisadiminuzionedell'ormone stesso o di entrambe le cose messe insieme.

Tutto ciò può avere origini da disfunzioni del
pancreas e solitamente la causa originaria è da ricercare nella genetica essendo il
diabete in molti casi una
malattia ereditaria. La
sintomatologia diabetica comprende: febbre, aumento quantitativo dell'urina, stimolo frequente di minzione, sete, astenia, brusche perdite di peso, lieve disidratazione e ipersensibilità alle infezioni. Il sintomo principale che dovrebbe far scattare l'allarme è proprio la continua esigenza di fare pipì anche se non si assumono più liquidi del normale, significa che i reni stanno avendo delle difficoltà a causa dell'eccessivaquantitàdi zuccheri da smaltire. Dicasi altrettanto per un'anormale sete incontrollabile. Normalmente lo
zucchero assunto tramite gli alimenti viene utilizzato grazie all'insulina, se questa manca o se le cellule non ne avvertono più la presenza viene a mancare l'assorbimento dello
zucchero e quindi in sostanza l'energia, da qui il senso di spossatezza.
Come si può evincere da queste prime nozioni il
diabete è una malattia complicata e non è finita qui perchè dobbiamo ancora parlare delle differenti
tipologie di diabete, ovvero il mellito 1 e 2 ed il
diabete insipido. Il
diabete mellito di tipo 1 è quello che ha origini solitamente ereditarie o che riscontra disturbi a livello pancreatico perciò l'ormone insulinico èinsufficiente; il
diabete mellito di tipo 2 ha origine da una dieta sbagliata ricca di zuccheri che non vengono smaltiti del tutto e danno luogo all'
iperglicemia. Per ciò checoncernela sintomatologia il tipo 1 registra innalzamento quantitativo dell'urina, sete e polifagia mentre il tipo 2 è riscontrabile solo attraverso una serie di esami. I soggetti che presentano il
diabete tipo 1 debbono sottoporsi ad una costante terapia insulinica mentre nel caso del 2 si ricorre all'uso di farmaci ed ad una
dieta per diabetici. Il
diabete insipido è più raro e più laborioso da diagnosticare poichè simile ad altri disturbi, tuttavia presenta questa sintomatologia: poliuria, polidipsia, disidratazione. Le sue conseguenze sono principalmente riscontrabili a livello nefrogeno poichè si nota un evidente affaticamento dei reni. Lo si cura attraverso il trattamento farmacologico ed un adeguato stile di vita. In ogni caso la prevenzione è fondamentale basta un semplice
esame glicemico a digiuno per diagnosticare in tempo il
diabete.
Tag:
diabete tipo mellito malattia sete zucchero sintomatologia diagnosticare nota Argomenti:
alto tasso,
diabete mellito,
aumento quantitativo,
stimolo frequente,
lieve disidratazioneAltri articoli del sito ad argomento
salute del canale
Bellezza ed affini:
Lo zucchero amico o nemicoIl caffè previene il diabeteDolcificanti: perché no e con cosa sostituirliPelle da favolaCome combattere la stanchezza quotidiana