Frasi Belle - Le più belle frasi dolci e romantiche online e altro
|
||||
Mattinate napoletane di Salvatore Di Giacomo pagina 11dell'uscio. Ma chi passa, in quei momenti di raccoglimento, non vede di lei altro se non la banda dei capelli fulvi, un impreciso profilo, un pò della guancia d'avorio fine. La reginella ricama. In un tramonto estivo, nel quale si spegnevano l'ultime luci perfino nella bottega delle ricamatrici, la rossa—è chiarissimo il ricordo nell'anima mia—aveva poggiato il gomito sull'asse del telaio, e nella bianca mano raccolto il mento, leggermente china da un lato la testa angelica, gli occhi nel vuoto, sognava. Le altre sommessamente, chiacchieravano: la principale preparava i lumi. Un grande silenzio s'era fatto per la via. La dolcezza del tramonto penetrando nell'anima la piccola rossa, socchiuse le labbra esangui, lo sguardo perduto, continuava a sognare, come una santarella in un'aureola di pulviscolo d'oro. L'IMPAZZITO PER L'ACQUA 26 Maggio. Ieri un acquafrescaio del vico Marconiglio è stato spedito all'ospedale dei matti. Era un giovane pallido, un po' grasso, muto e pensoso. Altri dà di volta per mancanza di denaro, per fede politica, per ambizione; costui è impazzito per l'acqua di Serino. Così dicono quelli della sua famiglia, in cui la professione di venditori d'acqua è atavistica. Ma il vicinato dico che no, dice che Peppino Battimelli è ammattito per amore. Peppino Battimelli aveva la sua banca in un cantuccio in penombra, nel vico Marconiglio, sotto un balconcello dalla balaustra di colonnine di legno, una balaustra a petto di colombo, come se ne vedono spesso nei quartieri bassi di Napoli. Tra le colonnine barocche, in maggio, le rose d'una capera fanno capolino qua e là e l'edera selvaggia s'attorciglia al legno antico. Un merlo impertinente ripete, senza mai stancarsi, il suo ritornello chiaro e vivace, da una gabbia che rimane, anche la notte, attaccata ad un chiodo, fuori al banconcello. Disotto c'era la banca Battimelli. Niente di più primitivo della pittorica decorazione di questa banca. Sulla faccia di mezzo una larga via, una signora ed un signore a braccetto, con alle calcagne un cagnolino. Alberelli in fila a destra ed a manca. Cielo di verderame carico. Sulla faccia a sinistra una fontana pubblica tra cespi di fiori strani, un ragazzetto che si manda innanzi il cerchio e, in fondo, un palazzo rosso con le finestre verdi. Sulla faccia a destra il mare. Un pescatore accoccolato sopra uno scoglio ha preso all'amo un pesce più grande di lui e lo tira su con la lenza. In fondo il Vesuvio in eruzione. È giorno, ma il pittore se n'è scordato e ha fatto scendere per le falde del monte la lava rossa. Alcune bianche vele s'allontanano pel mare. Tutto ciò pei monellucci del vico Marconiglio era stupendo. Nella controra afosa tre o quattro di loro, non avendo a far altro, si mettevano in contemplazione dei dipinti della banca, inginocchiati come innanti ad una immagine di Santa Lucia benedetta. Peppino Battimelli, in camicia azzurra, rimboccate le maniche fino ai gomiti, sognava in una gran seggiola alta che lo faceva troneggiare sulla banca, sui limoni in fila, sulla fila riverberante delle giarre di vetro sottile, capacissime. Un alito di fuoco passava nel vicoletto, al tramonto. Le pietre sconnesse del selciato ardevano. Ma la luce, in questo vico Marconiglio stretto e scuro, anche nell'estate, è mite; sul cadere del sole, mentre la gente si sveglia dal torpore della giornata, il vico si rianima di moto e di voci; la capera s'affaccia, sbadigliando, al suo balconcello e incorona per poco la balaustra delle bianche braccia nude, tornite e lisce. Rimane un poco a guardare nella viuzza, chiacchiera con una sua comare, e torna in camera per riuscirne dopo un pezzetto, con un secchio in mano. Inaffia le rose e si china ad aspirarne il profumo. Quando c'era di sotto Peppino Battimelli la capera lo salutava, picchiando col secchio di latta sulla balaustra. —Peppì, bonasera. Lui rispondeva, con gli occhi levati: —Bonasera. —Sentite che caldo nfame? —Sì. —Peppì, io sto adacquanno 'e teste, si cade l'acqua dicitemmello, ca me dispiace. —Nonzignore, l'acqua nun cade. —Pecchè me dispiacciarria, Peppì… —Nonzignore. La capera sospirava e rientrava, lentamente. Impossibile commovere quest'acquaiolo malinconico. Nella stanzetta che già andava accogliendo dolci penombre, lo specchio luceva in un cantuccio. La capera ha dovuto spesso mirarvisi. Ancora i capelli neri erano copiosi e belli, ancora, tra la frangia diffusa, gli occhi neri splendevano, ancora la bella bocca era rosea. Che importava la sua vedovanza? A volte meglio una vedova che una zitella. Ma Peppino non ne voleva sapere. Che peccato! Verso le cinque o le sei della sera le comari del vico scopavano le case. Qualcuna si pigliava briga di rinfrescare il selciato arso, buttando acqua qua e là. Il selciato si macchiava di tante chiazze nere, onde saliva un tanfo di polvere cacciata via dall'acqua. La viuzza faceva toletta. Ma, dopo, aspettando che vi arrivassero, da tutte l'altre vie del quartiere, gli operai dal lavoro, le femmine dalla fabbrica dei tabacchi, le rivettatrici dalle botteghe dei calzolai, i cenciaiuoli ambulanti con la gerla piena di stracci e di cappelli vecchi, la viuzza taceva, presa da quella malinconica pace delle stradicciuole napoletane, ove ogni casa nasconde e cova un dolore. Peppino Battimelli continuava a meditare. * * * Tempo fa capitò nel vico la mamma, una vecchia. Chiese conto a tutto il vicinato di quello che il figlio di lei, Peppino, facesse, stando a vender acqua. Rispose ognuno: Che volete che faccia? Vende l'acqua. —Diciteme 'a verità!—insisteva la vecchia. —Ma ch'è stato? Allora quella raccontò che il figlio aveva dato di volta. Non si sapeva perchè. Non aveva voluto mangiare, non bere; s'era spogliato nudo e voleva precipitarsi dal balcone Un balcone al quinto piano, al vico Fico. Nemmeno l'ossa si sarebbero trovate. —Ma avite appurato pecche è mpazzuto? —Gioia mia, pe l'acqua d'o Serino. L'acqua nosta nun se veve cchiù. A che simmo arrivate! Come fosse veleno! A casa—seguitò la vecchia—Peppino nominava sempre l'acqua di Serino. Un'ingiunzione municipale che ordina agli acquafrescai di non vendere acqua che non sia di Serino aveva colpito per lui, giorni addietro. Il giovanotto se c'era fissato. Domenica scorsa, bestemmiando—Gesù, lui che non ha mai bestemmiato!—in un impeto frenetico ha afferrato un coltello e si voleva ammazzare. Poi ha strappato la gran chiave all'uscio di casa e si è dato in capo e s'è ferito. Il medico ha detto che è pazzo. Ma guarirà. La vecchia piangeva. Tutte le comari si sono intenerite e anche la capera del suo balconcello pieno di rose. Intorno alla vecchia s'era radunata gran gente. Quando la madre di Peppino se n'è andata i commenti duravano ancora. —Vuie vedite 'a fantasia 'e l'ommo addò va a sbattere!—ha esclamato una rossa, in camicetta bianca. E ho visto la capera che rispondeva dal balconcello, col secchietto in mano: —Quanno uno sta sulo sbarca. Quann'è nzurato penza 'a mugliera. Chi tene belli denare sempe conta, e chi tene bella mugliera sempe canta! —È overo—ha detto la rossa—Ma Peppino 'o teneva o nun 'o teneva, 'o core mpietto? —I che saccio!—ha esclamato la capera, ridendo. La rossa, che ha intorno una nidiata di marmocchi, ha levate le braccia, gridando a tutti i maschi del vico: —Uommene! Uommene! Nzurateve! Il mistico matto era dimenticato. Le femmine gridavano con la rossa, le braccia tese: —Nzurateve! Nzurateve! E sopra le soglie dei bassi, nelle botteghe, nella via, gli uomini ridevano, contentissimi, e ridevano pur le femmine incitanti, e negli sguardi accesi degli uni e dell'altre il desiderio luceva. Era, in quest'ora, ancor tutto caldo di sole il vicoletto. Il diavolo del terzo peccato alitava sulle facce sudate, passando improvvisamente tra quello scoppio di miserevole brutalità… NOTTE DELLA BEFANA Il letto di Chiarinella l'avevano collocato in un angolo ove arrivava tutto il sole. Nel Tag: acqua vico banca vecchia balaustra tutto braccia occhi gran Argomenti: grande silenzio, merlo impertinente, ritornello chiaro, palazzo rosso, impeto frenetico Altri libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina: Il fiore di Dante Alighieri La via del rifugio di Guido Gozzano Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo Corbaccio di Giovanni Boccaccio Fior di passione di Matilde Serao Articoli del sito affini al contenuto della pagina: Praga fra i principali poli turistici europei Bigne al limone Salute degli occhi: esercizi di rilassamento, palming e integratori Rimozione di un tatuaggio per un ricordo doloroso La migliore crema antiaging per gli occhi
|
||||