| 
	Libri truffaldino
		 
	Libri su truffaldino, con la parola truffaldino 
							| Il servitore di due padroni (pagina 2) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... (piano a Pantalone)  Scena seconda Truffaldino, Smeraldina e detti ... TRUFFALDINO  Fazz umilissima reverenza a tutti lor siori ... Oh che bella compagnia! Oh che bella conversazion!  PANTALONE  Chi seu, amigo? Cossa comandeu? (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Chi èla sta garbata signora? (a Pantalone, accennando Clarice)  PANTALONE  La xè mia fia ... TRUFFALDINO  Me ne ralegher ... (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Me ne consolo ... TRUFFALDINO  Me ne congratulo ... Cossa voleu da mi? Chi seu? Chi ve manda?  TRUFFALDINO  Adasio, adasio; colle bone ... (piano a Pantalone)  TRUFFALDINO  V ... PANTALONE  Voleu dir chi sè, o voleu andar a far i fatti vostri?  TRUFFALDINO  Co no la vol altro, che saver chi son, in do parole me sbrigo ... (voltandosi a Smeraldina)  PANTALONE  Mo chi xèlo el vostro patron?  TRUFFALDINO  L'è un forestier, che vorave vegnir a farghe una visita ... (a Smeraldina, come sopra)  PANTALONE  Sto forestier chi xèlo? Come se chiamelo?  TRUFFALDINO  Oh l'è longa ... Cossa diavolo diseu?  TRUFFALDINO  E se la vol saver chi son mi; mi son Truffaldin Batocchio, dalle valade de Bergamo ... TRUFFALDINO  Povero vecchio! El sarà duro de recchie ... TRUFFALDINO  L'è morto?  PANTALONE  L'è morto seguro ... TRUFFALDINO  (Diavol! Che el me padron sia morto? L'ho pur lassà vivo da basso!) (da sé) Disì da bon, che l'è morto?  PANTALONE  Ve digo assolutamente, che el xè morto ... TRUFFALDINO  (Oh povero el me padron! Ghe sarà vegnù un accidente) ... (si licenzia)  PANTALONE  No volè altro da mi?  TRUFFALDINO  Co l'è morto no m'occorre altro ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 3) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... TRUFFALDINO  (Ritorna) Me maraveio de lor siori ... Coss'è stà? Cossa v'àli fatto?  TRUFFALDINO  Andarme a dir, che sior Federigo Rasponi l'è morto?  PANTALONE  E cusì?  TRUFFALDINO  E cusì: l'è qua, vivo, san, spiritoso, e brillante; che el vol reverirla, se la se contenta ... PANTALONE  Sior Federigo?  TRUFFALDINO  Sior Federigo ... PANTALONE  Rasponi?  TRUFFALDINO  Rasponi ... PANTALONE  Da Turin?  TRUFFALDINO  Da Turin ... TRUFFALDINO  Corpo del diavolo! Me farissi bestemiar come un zugador ... TRUFFALDINO  Che el sia stà morto, e che el sia ressuscità pol esser, mi no gh'ho niente in contrario ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 4) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... Truffaldino solo ... TRUFFALDINO  Son stuffo d'aspettar, che no posso più ... (regge il baule sulle spalle del Facchino)  TRUFFALDINO  (Se podess vadagnar diese soldi) ... TRUFFALDINO  Subito; la lassa far a mi ... TRUFFALDINO  Se nol pesa gnente! (entra nella locanda col baule)  FLORINDO  Vedete come si fa? (al Facchino)  FACCHINO  Mi no so far de più ... (parte)  Scena ottava Florindo, poi Truffaldino  FLORINDO  Che razza di umori si dànno! Aspettava proprio che io lo maltrattassi ... TRUFFALDINO  Signor, l'è restada servida ... FLORINDO  Che alloggio è codesto?  TRUFFALDINO  L'è una bona locanda, signor ... FLORINDO  Voi, che mestiere fate?  TRUFFALDINO  El servitor ... FLORINDO  Siete veneziano?  TRUFFALDINO  No son venezian, ma son qua del Stato ... FLORINDO  Adesso avete padrone?  TRUFFALDINO  Adesso ... FLORINDO  Siete senza padrone?  TRUFFALDINO  Eccome qua; la vede; son senza padron ... (da sé)  FLORINDO  Verreste voi a servirmi?  TRUFFALDINO  A servirla? Perché no? (Se i patti fusse meggio, me cambieria de camisa) ... TRUFFALDINO  Benissimo ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 5) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... me vorla dar?  FLORINDO  Quanto pretendete?  TRUFFALDINO  Ghe dirò: un altro patron, che aveva, e che adesso qua nol gh'ho più, el me dava un felippo al mese, e le spese ... TRUFFALDINO  Bisognerave, che la me dasse qualcossetta de più ... FLORINDO  Che cosa pretendereste di più?  TRUFFALDINO  Un soldetto al zorno per el tabacco ... TRUFFALDINO  Co l'è cusì, stago con lu ... TRUFFALDINO  Co no la vol altro, che informazion dei fatti mii, la vada a Bergamo, che tutti ghe dirà chi son ... FLORINDO  Non avete nessuno in Venezia, che vi conosca?  TRUFFALDINO  Son arrivà stamattina, signor ... TRUFFALDINO  La me prova, e la vederà ... TRUFFALDINO  Intanto la fazza parecchiar da disnar ... (entra nella locanda)  Scena nona Truffaldino, poi Beatrice da uomo e Brighella  TRUFFALDINO  Un soldo al zorno de più; i è trenta soldi al mese, no l'è gnanca vero, che quell'alter me daga un felippo; el me dà diese pauli ... Così mi aspetti?  TRUFFALDINO  Son qua, signor ... TRUFFALDINO  Ho spasseggià un pochetto, perché me passasse la fame ... TRUFFALDINO  (Diavolo! In quella locanda!) ... TRUFFALDINO  (Mi no so quala far ... (entra nella locanda)  TRUFFALDINO  Sì vu el patron della locanda? (a Brighella)  BRIGHELLA  Sì ben, son mi ... (entra nella locanda)  Scena decima Truffaldino, poi Silvio  TRUFFALDINO  Oh bella! Ghe n'è tanti, che cerca un padron, e mi ghe n'ho trovà do ... (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Signor ... SILVIO  Dov'è il vostro padrone?  TRUFFALDINO  El me padron? L'è là in quella locanda ... TRUFFALDINO  Ma caro signor ... (con voce alta)  TRUFFALDINO  Ma la sappia, che el me padron ... TRUFFALDINO  Ma qualo ha da vegnir? ... TRUFFALDINO  (No so gnente; manderò el primo, che troverò) ... (entra nella locanda)  Scena undicesima Silvio, poi Florindo e Truffaldino  SILVIO  No, non sarà mai vero, ch'io soffra vedermi innanzi agli occhi un rivale ... (si ritira dalla parte opposta)  TRUFFALDINO  Ecco là quel sior, che butta fogo da tutte le bande ... Che cosa vuole da me? (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Mi no so gnente ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 6) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... Scena tredicesima Truffaldino con un altro Facchino che porta il baule di Beatrice, e detto ... Truffaldino s'avanza alcuni passi col Facchino, poi accorgendosi di Florindo e dubitando esser veduto, fa ritirare il Facchino ... TRUFFALDINO  Andemo con mi ... (da sé)  TRUFFALDINO  Son qua, signor ... FLORINDO  Truffaldino, vuoi venir a Turino con me?  TRUFFALDINO  Quando?  FLORINDO  Ora; subito ... TRUFFALDINO  Senza disnar?  FLORINDO  No, si pranzerà, e poi ce n'anderemo ... TRUFFALDINO  Benissimo; disnando, ghe penserò ... FLORINDO  Sei stato alla posta?  TRUFFALDINO  Signor sì ... FLORINDO  Hai trovato mie lettere?  TRUFFALDINO  Ghe n'ho trovà ... FLORINDO  Dove sono?  TRUFFALDINO  Adesso, le troverò ... TRUFFALDINO  Adesso, signor ... TRUFFALDINO  Tolì, pur ... FLORINDO  (Che vedo? Una lettera diretta a Beatrice Rasponi? A Beatrice Rasponi in Venezia!) (da sé)  TRUFFALDINO  L'avì trovada quella del me camerada?  FLORINDO  Chi è questo tuo camerata, che ti ha dato una tale incombenza?  TRUFFALDINO  L'è un servitor ... FLORINDO  Chi serve costui?  TRUFFALDINO  Mi no lo so, signor ... TRUFFALDINO  Naturalmente ... (da sé)  FLORINDO  Ebbene, che nome ti ha dato?  TRUFFALDINO  No me l'arrecordo ... TRUFFALDINO  El me l'ha scritto su un pezzo de carta ... FLORINDO  E dov'è la carta?  TRUFFALDINO  L'ho lassada alla posta ... (da sé)  TRUFFALDINO  (Me vado inzegnando alla meio) ... (da sé)  FLORINDO  Dove sta di casa questo Pasquale?  TRUFFALDINO  Non lo so, in verità ... FLORINDO  Come potrai recapitargli la lettera?  TRUFFALDINO  El m'ha dito, che se vederemo in piazza  FLORINDO  (Io non so, che pensare) ... (da sé)  TRUFFALDINO  (Se la porto fora netta, l'è un miracolo) ... TRUFFALDINO  Oibò; no la fazza sta cossa ... (l'apre)  TRUFFALDINO  (Schiavo, siori ... TRUFFALDINO  (Che bell'azion! Lezer i fatti d'i altri!) ... (da sé) Va', caro Truffaldino, usa ogni diligenza per ritrovare Pasquale; procura di ricavare da lui chi sia il suo padrone, se uomo, se donna ... TRUFFALDINO  Dème la lettera; procurerò de trovarlo ... TRUFFALDINO  Ma ghe l'ho da dar cusì averta?  FLORINDO  Digli, che è stato un equivoco, un accidente ... TRUFFALDINO  E a Turin, se va più per adesso?  FLORINDO  No, non si va più per ora ... (da sé, e parte)  Scena quattordicesima Truffaldino solo, poi il Facchino col baule ... TRUFFALDINO  Ho gusto da galantomo, che no se vada via ... (verso la scena)  FACCHINO  (Col baule in spalla) Son qua; dove l'avemio da portar?  TRUFFALDINO  Portel in quella locanda, che adess vegno anca mi ... BEATRICE  È questo il mio baule? (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Signor sì ... (entra nella locanda)  TRUFFALDINO  Gran persone gentili, che son sti facchini!  BEATRICE  Sei stato alla posta?  TRUFFALDINO  Signor sì ... BEATRICE  Lettere mie ve ne sono?  TRUFFALDINO  Ghe n'era una de vostra sorella ... BEATRICE  Bene, dov'è?  TRUFFALDINO  Eccola qua ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 7) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... TRUFFALDINO  Averta? Oh! no pol esser ... TRUFFALDINO  Mi no saveria mai, come che la fusse ... TRUFFALDINO  Ghe dirò, signor, ghe confesserò la verità ... TRUFFALDINO  L'è così da povero fiol ... BEATRICE  L'hai letta questa lettera? Sai che cosa contiene?  TRUFFALDINO  Niente affatto ... BEATRICE  L'ha veduta nessuno?  TRUFFALDINO  Oh! (meravigliandosi)  BEATRICE  Bada bene, veh!  TRUFFALDINO  Uh! (come sopra)  BEATRICE  (Non vorrei, che costui m'ingannasse) ... (legge piano)  TRUFFALDINO  (Anca questa l'è tacconada) ... (da sé, parte)  Scena sedicesima Truffaldino, poi Pantalone  TRUFFALDINO  Mo l'è andada ben, che no la podeva andar meio ... PANTALONE  Disè, amigo, el vostro patron xèlo in casa?  TRUFFALDINO  Sior no; nol ghe xè ... PANTALONE  Saveu dove, che el sia?  TRUFFALDINO  Gnanca ... PANTALONE  Vienlo a casa a disnar?  TRUFFALDINO  Mi crederave de sì ... (parte)  Scena diciassettesima Truffaldino, poi Florindo  TRUFFALDINO  La diga, la senta ... FLORINDO  E bene, hai tu ritrovato Pasquale?  TRUFFALDINO  Sior no, no l'ho trovà Pasqual; ma ho trovà uno, che m'ha dà una borsa con cento ducati ... FLORINDO  Cento ducati? Per farne che?  TRUFFALDINO  Disim la verità, sior patron, aspetteu dinari da nissuna banda?  FLORINDO  Sì, ho presentata una lettera ad un mercante ... TRUFFALDINO  Donca sti quattrini i sarà vostri ... FLORINDO  Che cosa ha detto chi te li ha dati?  TRUFFALDINO  El m'ha dit, che li daga ai me padron ... Non sono io il tuo padrone? Che dubbio c'è?  TRUFFALDINO  (No i sa gnente de quell'alter padron) ... (da sé)  FLORINDO  E non sai chi te gli abbia dati?  TRUFFALDINO  Mi no so, me par quel viso averlo visto un'altra volta, ma no me ricordo ... TRUFFALDINO  El sarà lu senz'altro ... TRUFFALDINO  Dopo disnar lo troverò ... (entra nella locanda)  TRUFFALDINO  Andemo pur ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 10) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... TRUFFALDINO, poi FLORINDO  TRUFFALDINO  Mo gran desgrazia che l'è la mia! De do padroni, nissun è vegnudo ancora a disnar ... FLORINDO  E bene, hai ritrovato codesto Pasquale?  TRUFFALDINO  No avemio dito, signor, che el cercherò dopo, che averemo disnà?  FLORINDO  Io sono impaziente ... TRUFFALDINO  El doveva vegnir a disnar un poco più presto ... (da sé)  TRUFFALDINO  El me dis, andemo a ordinar el pranso, e po el va fora de casa ... (da sé)  TRUFFALDINO  La sappia, signor, che in sto paese bisogna magnar, e chi no magna, s'ammala ... TRUFFALDINO  Oh non occorr'altro ... (dà a Truffaldino la borsa dei cento ducati e la chiave)  TRUFFALDINO  La servo, e ghe porto la chiave ... (parte)  Scena undicesima Truffaldino, poi Beatrice con un foglio in mano ... TRUFFALDINO  Manco mal, che l'ha dito, che me fazza dar da magnar; cusì andaremo d'accordo ... BEATRICE  Ehi, Truffaldino?  TRUFFALDINO  (Oh diavolo!) ... (da sé)  BEATRICE  Il signor Pantalone de' Bisognosi ti ha dato una borsa con cento ducati?  TRUFFALDINO  Sior sì, el me l'ha dada ... BEATRICE  E perché dunque non me la dai?  TRUFFALDINO  Mo, vienla a vossioria?  BEATRICE  Se viene a me? Che cosa ti ha detto, quando ti ha dato la borsa?  TRUFFALDINO  El m'ha dit, che la daga al me patron ... BEATRICE  Bene, il tuo padrone chi è?  TRUFFALDINO  Vossioria ... BEATRICE  E perché domandi dunque, se la borsa è mia?  TRUFFALDINO  Donca la sarà soa ... BEATRICE  Dov'è la borsa?  TRUFFALDINO  Eccola qua ... (gli dà la borsa)  BEATRICE  Sono giusti?  TRUFFALDINO  Mi no li ho toccadi, signor ... (da sé)  TRUFFALDINO  (Aveva falà mi, colla borsa; ma con giudizio ho rimedià ... (da sé)  BEATRICE  Vi è il padrone della locanda?  TRUFFALDINO  El gh'è, signor sì ... TRUFFALDINO  Come vorla restar servida? Quanti piatti comandela?  BEATRICE  Il signor Pantalone de' Bisognosi non è uomo di gran soggezione ... TRUFFALDINO  Se remettela in mi?  BEATRICE  Sì, ordina tu, fatti onore ... (in atto di partire)  TRUFFALDINO  La vederà, come la sarà servida ... TRUFFALDINO  No la se dubita, la metterò via subito ... (da sé, e parte)  Scena dodicesima Truffaldino, poi Brighella  TRUFFALDINO  Qua bisogna veder de farse onor ... BRIGHELLA  Cossa gh'è, sior Truffaldin? Cossa comandeu da mi?  TRUFFALDINO  El me padron el gh'ha un amigo a disnar con lu; el vol che radoppiè la tavola, ma presto, subito ... TRUFFALDINO  Ben donca ... BRIGHELLA  Per do persone, faremo do portade de quattro piatti l'una; anderà ben?  TRUFFALDINO  (L'ha dito cinque, o sie piatti; sie, o otto, no gh'è mal) ... TRUFFALDINO  Tre piatti li cognosso; el quarto no so cossa che el sia ... TRUFFALDINO  Benissimo, la prima portada va ben; alla segonda ... TRUFFALDINO  Anca qua gh'è un piatto, che no cognosso; coss'è sto budellin?  BRIGHELLA  Ho dito un bodin, un piatto all'inglese, una cossa bona ... TRUFFALDINO  Ben, son contento; ma come disponeremio le vivande in tavola?  BRIGHELLA  L'è una cossa facile ... TRUFFALDINO  No, amigo, me preme la scalcaria; tutto consiste in saver metter in tola ben ... (accenna una qualche distribuzione)  TRUFFALDINO  No, no me piase; e in mezzo no ghe mettè gnente?  BRIGHELLA  Bisognerave, che fessimo cinque piatti ... TRUFFALDINO  Ben, far cinque piatti ... TRUFFALDINO  No, no savè gnente, caro amigo; la salsa no va ben in mezzo; in mezzo ghe va la minestra ... TRUFFALDINO  Oibò, oibò, no faremo gnente ... TRUFFALDINO  Adesso, vederemo come se pol far a tirarla più da visin ... BEATRICE  Che cosa fai ginocchioni? (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Stava qua disegnando la scalcaria ... (s'alza)  BEATRICE  Che foglio è quello?  TRUFFALDINO  (Oh diavolo! la lettera, che el m'ha dà!) (da sé)  BEATRICE  Quella è la mia cambiale ... TRUFFALDINO  La compatissa ... Ignorantaccio!  TRUFFALDINO  Tutto el mal l'è vegnù, perché Brighella no ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 11) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... TRUFFALDINO  Mi son un omo, che sa ... (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Val più el bon ordine ... TRUFFALDINO  In materia de scalcheria no ghe la cedo al primo marescalco del mondo ... BEATRICE  Dite a Truffaldino, che venga a servire ... (parte)  Scena quattordicesima Beatrice, Pantalone, poi Camerieri, poi Truffaldino  BEATRICE  Il signor Pantalone si contenterà di quel poco, che ci daranno ... TRUFFALDINO  (Col piatto in mano della minestra o della zuppa) La resta servida in camera, che porto in tola ... TRUFFALDINO  Eh la resti servida prima lei ... (a Truffaldino, ed entra)  TRUFFALDINO  Guardè, che bei trattamenti! Un piatto alla volta! I spende i so quattrini, e no i gh'ha niente de bon gusto ... (entra in camera)  Scena quindicesima Un Cameriere con un piatto, poi Truffaldino, poi Florindo, poi Beatrice ed altri Camerieri  CAMERIERI  Quanto sta costui a venir a prendere il lesso?  TRUFFALDINO  (Dalla camera) Son qua, camerada; cossa me deu?  CAMERIERI  Ecco il lesso ... (parte)  TRUFFALDINO  Che el sia castrà, o che el sia vedèlo? El me par castrà ... (s'incammina verso la camera di Beatrice)  FLORINDO  Dove si va? (l'incontra)  TRUFFALDINO  (Oh poveretto mi!) (da sé)  FLORINDO  Dove vai con quel piatto?  TRUFFALDINO  Metteva in tavola, signor ... FLORINDO  A chi?  TRUFFALDINO  A vussioria ... FLORINDO  Perché metti in tavola, prima ch'io venga a casa?  TRUFFALDINO  V'ho visto a vegnir dalla finestra (Bisogna trovarla) ... (da sé)  FLORINDO  E dal lesso princìpi a metter in tavola, e non dalla zuppa?  TRUFFALDINO  Che dirò, signor, a Venezia la minestra la se magna in ultima, per insalata ... TRUFFALDINO  Signor sì, la sarà servida ... TRUFFALDINO  Subito, signor ... (da sé; entra nell'altra camera in prospetto) (Truffaldino, entrato Florindo in camera, corre col piatto e lo porta a Beatrice)  CAMERIERI  (Torna con una vivanda) E sempre bisogna aspettarlo ... Truffaldino ... (chiama)  TRUFFALDINO  (Esce di camera di Beatrice) Son qua ... (parte)  TRUFFALDINO  Sta piettanza coss'èla mo? Bisogna che el sia el fracastor ... (la porta in camera di Beatrice) (Camerieri passano e portano l'occorrente per preparare la tavola in camera di Florindo)  TRUFFALDINO  Bravi ... Oh se me riussisse de servir a tavola sti do patroni; mo la saria la gran bella cossa! (Camerieri escono dalla camera di Florindo e vanno verso la cucina)  TRUFFALDINO  Presto fioi, la menestra ... (parte)  TRUFFALDINO  Vorria pensar a tutte do, se podesse ... (Cameriere torna colla minestra per Florindo)  TRUFFALDINO  Dè qua a mi, che ghe la porterò mi; andè a parecchiar la roba per quell'altra camera ... TRUFFALDINO  (Esce di camera di Florindo)  BEATRICE  Truffaldino ... (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Son qua ... (lo prende; Camerieri partono) (Truffaldino esce di camera di Beatrice con i tondi sporchi)  FLORINDO  Truffaldino ... (dalla camera lo chiama forte)  TRUFFALDINO  Dè qua ... TRUFFALDINO  No sentì, che el me chiama mi? (gli leva il bollito di mano e lo porta a Florindo)  CAMERIERI  È bellissima ... (Truffaldino esce di camera di Florindo con i tondi sporchi)  CAMERIERI  Tenete, signor facendiere; portate queste polpette al vostro padrone ... TRUFFALDINO  Polpette? (prendendo il piatto in mano)  CAMERIERI  Sì, le polpette ch'egli ha ordinato ... (parte)  TRUFFALDINO  Oh bella! A chi le òi da portar? Chi diavol de sti do padroni le averà ordinade? Se ghel vago a domandar in cusina, no voria metterli in malizia; se falo, e che no le porta a chi le ha ordinade, el le domanderà, e se scoverzirà l'imbroio ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 12) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... (mette in terra l'altro tondo, e ne porta uno da Beatrice)  CAMERIERI  (Con un bodino all'inglese) Truffaldino ... (chiama)  TRUFFALDINO  Son qua ... TRUFFALDINO  Aspettè, che vegno ... TRUFFALDINO  Sior sì, lo so, le ho portade de là; e el me patron manda ste quattro a regalar a sto forestier ... TRUFFALDINO  (Torna in camera di Florindo) E cusì, coss'èlo sto negozio? (al Cameriere)  CAMERIERI  Questo è un bodino all'inglese ... TRUFFALDINO  A chi valo?  CAMERIERI  Al vostro padrone ... (parte)  TRUFFALDINO  Che diavolo è sto bodin? L'odor l'è prezioso, el par polenta ... (mangia)  BEATRICE  Truffaldino ... (dalla camera lo chiama)  TRUFFALDINO  Vegno ... (risponde colla bocca piena)  FLORINDO  Truffaldino ... (lo chiama dalla sua camera)  TRUFFALDINO  Son qua ... (segue a mangiare)  BEATRICE  (Esce dalla sua camera e vede Truffaldino che mangia; gli dà un calcio e gli dice) Vieni a servire ... (torna nella sua camera)  TRUFFALDINO  (Mette il bodino in terra, ed entra in camera di Beatrice)  FLORINDO  (Esce dalla sua camera) Truffaldino ... (chiama) Dove diavolo è costui?  TRUFFALDINO  (Esce dalla camera di Beatrice) L'è qua ... (vedendo Florindo)  FLORINDO  Dove sei? Dove ti perdi?  TRUFFALDINO  Era andà a tòr dei piatti, signor ... FLORINDO  Vi è altro da mangiare?  TRUFFALDINO  Anderò a veder ... (torna nella sua camera)  TRUFFALDINO  Subito ... (porta un piatto con l'arrosto)  TRUFFALDINO  Presto, i frutti ... (parte)  TRUFFALDINO  L'arrosto lo porterò a questo ... (entra da Florindo)  CAMERIERI  Ecco la frutta, dove siete? (con un piatto di frutta)  TRUFFALDINO  Son qua ... (gli dà le frutta) Volete altro?  TRUFFALDINO  Aspettè ... TRUFFALDINO  Non occorr'altro ... TRUFFALDINO  Parecchiè per mi ... (parte)  TRUFFALDINO  Togo su el me bodin, e viva, e l'ho superada; tutti è contenti; no i vol alter; i è stadi servidi ... (entra)  Scena diciassettesima Smeraldina, poi Truffaldino  SMERALDINA  Se il padrone mi vede, che cosa le dirò? Dirò, che venivo in traccia di lui; eccola bella, e accomodata ... TRUFFALDINO  (Con un fiasco in mano, ed un bicchiere, ed un tovagliolino) Chi è che me domanda?  SMERALDINA  Sono io, signore ... TRUFFALDINO  Niente; son qua a ricever i so comandi ... TRUFFALDINO  Era a tavola, ma ghe tornerò ... TRUFFALDINO  E mi gh'ho gusto ... (da sé)  TRUFFALDINO  Metto zo el fiaschetto, e son qua da vu, cara ... TRUFFALDINO  Volentiera, ghe lo porterò; ma prima sappiè, che anca mi v'ho da far un'imbassada ... SMERALDINA  Per parte di chi?  TRUFFALDINO  Per parte de un galantomo ... (da sé)  TRUFFALDINO  L'è un bell'omo; bassotto, traccagnotto, spiritoso, che parla ben ... TRUFFALDINO  E pur lu el ve cognosse; e l'è innamorado de vu ... TRUFFALDINO  E se el podesse sperar un tantin de corrispondenza, el se daria da cognosser ... TRUFFALDINO  Vorla, che ghe lo fazza veder?  SMERALDINA  Lo vederò volentieri ... TRUFFALDINO  Adesso subito ... TRUFFALDINO  (Esce dalla locanda, fa delle riverenze a Smeraldina, le passa vicino; poi sospira ed entra nella locanda)  SMERALDINA  Quest'istoria non la capisco ... TRUFFALDINO  L'àla visto? (tornando a uscir fuori)  SMERALDINA  Chi?  TRUFFALDINO  Quello, che è innamorado delle so bellezze ... TRUFFALDINO  Mah! (sospirando)  SMERALDINA  Siete voi forse quello, che dice di volermi bene?  TRUFFALDINO  Son mi ... (sospirando)  SMERALDINA  Perché non me l'avete detto alla prima?  TRUFFALDINO  Perché son un poco vergognosetto ... (da sé)  TRUFFALDINO  E cusì, cossa me dìsela?  SMERALDINA  Dico che ... TRUFFALDINO  Via, la diga ... TRUFFALDINO  Se se unissimo insieme, faressimo el matrimonio de do persone vergognose ... TRUFFALDINO  Èla putta ela?  SMERALDINA  Oh non si domanda nemmeno ... TRUFFALDINO  Che vol dir: no, certo ... TRUFFALDINO  Anca mi son putto ... TRUFFALDINO  Mi possio sperar de urtarghe in tela simpatia?  SMERALDINA  In verità, bisogna, che io lo dica, voi avete un non so che ... TRUFFALDINO  Uno, che la volesse per muier, come averielo da far? ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 13) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... TRUFFALDINO  Benissimo, se ghel dirò, cossa dirali?  SMERALDINA  Diranno, che se sono contenta io ... TRUFFALDINO  E ela cossa dirala?  SMERALDINA  Dirò ... TRUFFALDINO  Non occorr'altro ... TRUFFALDINO  Savìu mo cossa, che la diga sta lettera?  SMERALDINA  Non lo so; e se sapeste che curiosità, che averei di saperlo!  TRUFFALDINO  No vorria, che la fuss una qualche lettera de sdegno, e che m'avess da far romper el muso ... TRUFFALDINO  Mi no vòi impegni ... TRUFFALDINO  Eh lassè far a mi; per serrar le lettere son fatto a posta; no se cognosserà gnente affatto ... TRUFFALDINO  Savìu lezer vu?  SMERALDINA  Un poco ... TRUFFALDINO  Anca mi un pochettin ... TRUFFALDINO  Averzimola con pulizia ... (ne straccia una parte)  SMERALDINA  Oh! che avete fatto?  TRUFFALDINO  Niente ... TRUFFALDINO  Lezila vu ... (osservando la lettera)  TRUFFALDINO  E mi gnanca una parola ... (fa lo stesso)  SMERALDINA  Che serviva dunque aprirla?  TRUFFALDINO  Aspettè; inzegnémose; qualcossa capisso ... TRUFFALDINO  Provèmose un po' per un ... TRUFFALDINO  Dall'erre all'emme gh'è poca differenza ... No, no, state cheto, che credo sia un emme: mi, mi, a, mia  TRUFFALDINO  No dirà mia, dirà mio ... TRUFFALDINO  Giusto per questo: mio ... (come sopra)  BEATRICE  Che foglio è quello? (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Niente, l'è una carta ... (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Signor sì ... Indegno! Sempre si aprono le mie lettere?  TRUFFALDINO  Mi no so niente, signor ... BEATRICE  Chi l'ha aperto questo viglietto?  TRUFFALDINO  Mi no ... PANTALONE  Mo chi l'ha portà?  SMERALDINA  Truffaldino lo portava al suo padrone ... TRUFFALDINO  E Smeraldina l'ha portà a Truffaldin ... (parte correndo dietro a Smeraldina)  Scena diciannovesima Beatrice, Truffaldino, poi Florindo alla finestra della locanda ... TRUFFALDINO  (Se savess come far a cavarme) ... (osservando il viglietto)  TRUFFALDINO  (Par che nol me veda ... (piano piano se ne vorrebbe andare)  BEATRICE  Dove vai?  TRUFFALDINO  Son qua ... (si ferma)  BEATRICE  Perché hai aperta questa lettera?  TRUFFALDINO  L'è stada Smeraldina ... TRUFFALDINO  Per carità, signor ... TRUFFALDINO  Per misericordia ... (s'accosta tremando)  BEATRICE  (Leva dal fianco di Truffaldino il bastone, e lo bastona ben bene, essendo voltata colla schiena alla locanda)  FLORINDO  (Alla finestra della locanda) Come! Si bastona il mio servitore? (parte dalla finestra)  TRUFFALDINO  No più, per carità ... (getta il bastone per terra e parte)  Scena ventesima Truffaldino, poi Florindo dalla locanda ... TRUFFALDINO  (Dopo partita Beatrice) Sangue de mi! Corpo de mi! Cusì se tratta coi omeni della me sorte? Bastonar un par mio? I servitori co no serve i se manda via, no i se bastona ... FLORINDO  Che cosa dici? (uscito dalla locanda non veduto da Triffaldino)  TRUFFALDINO  (Oh!) ... Chi è colui, che ti ha bastonato?  TRUFFALDINO  Mi no lo so, signor; nol conosso ... FLORINDO  Perché ti ha battuto?  TRUFFALDINO  Perché ... (lo bastona, e poi entra nella locanda)  TRUFFALDINO  Adesso posso dir, che son servitor de do padroni: ho tirà el salario da tutti do ... TRUFFALDINO solo, poi due CAMERIERI  TRUFFALDINO  Con una scorladina ho mandà via tutto el dolor delle bastonade; ma ho magnà ben; ho disnà ben, e sta sera cenerò meio, e fin che posso, vòi servir do patroni, tanto almanco, che podesse tirar do salari ... (chiama)  CAMERIERI  (Viene in compagnia d'un garzone) Che volete?  TRUFFALDINO  Vorria, che me dessi una man a tirar fora certi bauli da quelle camere, per dar un poco de aria ai vestidi ... (al garzone)  TRUFFALDINO  Andemo, che ve darò de bona man una porzion de quel regalo, che m'ha fatto i me patroni ... TRUFFALDINO  (Dalla suddetta camera col garzone, portando fuori un baule) A pian; mettemolo qua ... TRUFFALDINO  (Dalla suddetta camera col garzone con l'altro baule) E questo mettemolo qua ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 14) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... (al garzone che se ne va) Avete bisogno di nulla? (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Gnente affatto ... (parte)  TRUFFALDINO  Adesso farò le cosse pulito, con quiete, e senza, che nissun me disturba ... FLORINDO  Truffaldino ... (chiamandolo dalla camera)  TRUFFALDINO  O sia maledetto! El s'ha sveià ... (va riponendo le robe)  FLORINDO  Truffaldino ... (come sopra)  TRUFFALDINO  La servo ... FLORINDO  Vieni, o vengo a prenderti con un bastone? (come sopra)  TRUFFALDINO  Vegno subito ... (mette le robe a caso nei due bauli, e li serra)  FLORINDO  (Esce dalla sua stanza in veste da camera) Che cosa diavolo fai? (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Caro signor, no m'àla dito, che repulissa i pani? Era qua, che fava l'obbligo mio ... FLORINDO  E quell'altro baule di chi è?  TRUFFALDINO  No so gnente; el sarà d'un altro forestier ... TRUFFALDINO  La servo ... (apre il baule di Florindo, e gli dà il suo vestito nero; Florindo si fa levare la veste da camera, e si pone il vestito; poi, mettendo le mani in tasca, trova il ritratto)  FLORINDO  Che è questo? (meravigliandosi del ritratto)  TRUFFALDINO  (Oh diavolo! Ho falà ... Dimmi, tu, come è entrato nelle tasche del mio vestito questo ritratto, che non vi era?  TRUFFALDINO  (Adesso mo; no so come covrirla ... Questo ritratto, com'è nelle mie tasche?  TRUFFALDINO  Caro sior patron, la compatissa la confidenza, che me son tolto ... FLORINDO  Dove hai avuto questo ritratto?  TRUFFALDINO  L'ho eredità dal me padron ... FLORINDO  Ereditato?  TRUFFALDINO  Sior sì, ho servido un padron; l'è morto, el m'ha lassà delle bagatelle, che le ho vendude, e m'è restà sto ritratto ... FLORINDO  Oimè! Quanto tempo è, che è morto questo tuo padrone?  TRUFFALDINO  Sarà una settimana ... (da sé)  FLORINDO  Come chiamavasi questo tuo padrone?  TRUFFALDINO  Nol so, signor; el viveva incognito ... FLORINDO  Incognito? Quanto tempo lo hai tu servito?  TRUFFALDINO  Poco: diese, o dodese zorni ... (da sé)  TRUFFALDINO  (Col crede tutto, ghe ne racconterò delle belle) ... (da sé)  FLORINDO  Dimmi, era giovine il tuo padrone? (con affanno)  TRUFFALDINO  Sior sì, zovene ... FLORINDO  Senza barba?  TRUFFALDINO  Senza barba ... (da sé, sospirando)  TRUFFALDINO  (Bastonade spereria de no ghe n'aver) ... (da sé)  FLORINDO  Sai la patria almeno del tuo defonto padrone?  TRUFFALDINO  La patria la saveva, e no me l'arecordo ... FLORINDO  Turinese forse?  TRUFFALDINO  Sior sì, turinese ... (da sé) Ma dimmi, è egli veramente morto questo giovine turinese?  TRUFFALDINO  L'è morto siguro ... FLORINDO  Di qual male è egli morto?  TRUFFALDINO  Gh'è vegnù un accidente, e l'è andà ... (da sé)  FLORINDO  Dove è stato sepolto?  TRUFFALDINO  (Un altro imbroio) ... FLORINDO  Questo servitore era forse quello, che ti fece stamane ritirar dalla posta quella lettera?  TRUFFALDINO  Sior sì, giusto Pasqual ... (da sé, ed entra nella sua camera)  Scena terza Truffaldino, poi Beatrice e Pantalone  TRUFFALDINO  Coss'è st'imbroio? L'è adolorà, el pianze, el se despera ... Può darsi, che si dilucidi, o per voi, o per me, Truffaldino?  TRUFFALDINO  Signor ... BEATRICE  Hai tu le chiavi del mio baule?  TRUFFALDINO  Sior sì; eccole qua ... BEATRICE  Perché l'hai portato in sala il mio baule?  TRUFFALDINO  Per dar un poco de aria ai vestidi ... BEATRICE  Hai fatto?  TRUFFALDINO  Ho fatto ... Quell'altro baule di chi è?  TRUFFALDINO  L'è d'un altro forestier, che è arrivado ... TRUFFALDINO  Sior sì ... TRUFFALDINO  Èlo questo? (presenta un libro di scritture a Beatrice)  BEATRICE  Sarà questo ... Di chi è questo libro?  TRUFFALDINO  (L'ho fatta) ... (Truffaldino, come nel mio baule evvi questo libro, che non è mio?) ... (piano a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Mi ... TRUFFALDINO  Ghe domando scusa dell'ardir, che ho avudo de metter quel libro in tel so baul ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 15) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... vece del mio?  TRUFFALDINO  (Oh questo l'è ancora più fin) ... BEATRICE  E dove hai avuto tu questo libro?  TRUFFALDINO  Ho servido un padron a Venezia, che è morto, e ho eredità sto libro ... BEATRICE  Quanto tempo è?  TRUFFALDINO  Che soia mi? Dies, o dodese zorni ... BEATRICE  Come può darsi, se io ti ho ritrovato a Verona?  TRUFFALDINO  Giust allora vegniva via da Venezia per la morte del me padron ... BEATRICE  (Misera me!) (da sé) Questo tuo padrone aveva nome Florindo?  TRUFFALDINO  Sior sì, Florindo ... BEATRICE  Di famiglia Aretusi?  TRUFFALDINO  Giusto Aretusi ... BEATRICE  Ed è morto sicuramente?  TRUFFALDINO  Sicurissimamente ... BEATRICE  Di che male è egli morto? Dove è stato sepolto?  TRUFFALDINO  L'è cascà in canal, el s'ha negà, e nol s'ha più visto ... (parte smaniosa, ed entra nella sua camera)  PANTALONE  (Inteso con ammirazione tutto il discorso, e la disperazione di Beatrice) Truffaldino!  TRUFFALDINO  Sior Pantalon!  PANTALONE  Donna!  TRUFFALDINO  Femmena!  PANTALONE  Oh che caso!  TRUFFALDINO  Oh che maraveia!  PANTALONE  Mi testo confuso ... TRUFFALDINO  Mi son incantà ... (parte)  TRUFFALDINO  Non so più servitor de do patroni, ma de un patron, e de una patrona ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 16) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... (vedendo venir Truffaldino)  BEATRICE  Ha cera di essere il più briccone ... Scena nona Truffaldino, condotto per forza da Brighella e dal Cameriere, e detti ... TRUFFALDINO  (Eh! me recordo ancora delle bastonade) ... TRUFFALDINO  (Fa cenno col dito a tutti due che stiano cheti) Zitto ... (piano a Truffaldino)  TRUFFALDINO  (Sior sì, el giera Pasqual) ... (piano a Truffaldino)  TRUFFALDINO  (El m'aveva pregà, che no lo disesse) ... (come sopra)  TRUFFALDINO  (Pasqual) ... (come sopra)  TRUFFALDINO  (Per amor de Pasqual) ... (come sopra)  TRUFFALDINO  (In quel caso me toccherave a mi le mie, e anca quelle de Pasqual) ... TRUFFALDINO  (Per amor del Cielo, sior padron, no la descoverza Pasqual ... (piano a Truffaldino)  TRUFFALDINO  (Ghe vòi ben, come s'el fuss me fradel ... (da sé)  TRUFFALDINO  Son qua da ela ... (accostandosi a Beatrice)  BEATRICE  (Che lungo discorso hai tenuto con signor Florindo)? (piano a Truffaldino)  TRUFFALDINO  (La sappia, che quel signor el gh'ha un servitor, che gh'ha nome Pasqual; l'è el più gran mamalucco del mondo; l'è stà lu, che ha fatt quei zavai della robba, e perché el pover omo l'aveva paura, che el so patron lo cazzasse via, ho trovà mi quella scusa del libro, del patron morto, negà, etecetera ... (a Truffaldino, come sopra)  TRUFFALDINO  (Per l'amor che porto a Pasqual) ... (da sé)  TRUFFALDINO  (Cara ela, la prego, no la lo precipita) ... (come sopra)  TRUFFALDINO  (Pasqual) ... (come sopra)  TRUFFALDINO  (Eh, sarò mi solo) ... TRUFFALDINO  (Per amor del Cielo, no la nomina Pasqual) ... TRUFFALDINO  Lo so mi, signor, lo compagnerò mi ... TRUFFALDINO  (La vada, che la servo subito) ... (entra in camera)  Scena decima Florindo e Truffaldino  FLORINDO  Le mie non sono state minori ... (dietro a Beatrice)  TRUFFALDINO  La diga, sior patron, no gh'è Pasqual; siora Beatrice no gh'ha nissun, che l'aiuta a vestir, se contentelo, che vada mi a servirla in vece de Pasqual?  FLORINDO  Sì, vanne pure; servila con attenzione, averò piacere ... TRUFFALDINO  (A invenzion, a prontezza, a cabale, sfido el primo sollicitador de Palazzo) ... (da sé; entra nella camera di Beatrice)  Scena undicesima Florindo, poi Beatrice e Truffaldino  FLORINDO  Grandi accidenti accaduti sono in questa giornata! Pianti, lamenti, disperazioni, e all'ultimo consolazione, e allegrezza ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 17) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... BEATRICE  Orsù, vi aspetto dal signor Pantalone; fatevi accompagnare da Truffaldino ... (s'avvia per partire)  TRUFFALDINO  (Comandela, che resta a servir sto signor?) ... (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  (E da quella strada lo servirò, perché no gh'è Pasqual) ... (da sé, e parte)  Scena dodicesima Florindo e Truffaldino  TRUFFALDINO  Tolì; nol se vede ... FLORINDO  Di chi parli?  TRUFFALDINO  De Pasqual ... TRUFFALDINO  Sior padron, sento, che vussioria ha d'andar in casa de sior Pantalon ... FLORINDO  Ebbene, che vorresti tu dire?  TRUFFALDINO  Vorria pregarlo de una grazia ... TRUFFALDINO  Se è nato qualcossa, la sa, che l'è stà Pasqual ... FLORINDO  Ma dov'è questo maledetto Pasquale? Non si può vedere?  TRUFFALDINO  El vegnirà sto baron ... FLORINDO  Che cosa vuoi?  TRUFFALDINO  Anca mi, poverin, son innamorado ... FLORINDO  Sei innamorato?  TRUFFALDINO  Signor sì; e la me morosa l'è la serva de sior Pantalon; e vorria mo, che vussioria ... FLORINDO  Come c'entro io?  TRUFFALDINO  Oh, no digo, che la ghe intra; ma essendo mi el so servitor, che la disess una parola per mi al sior Pantalon ... TRUFFALDINO  La ragazza me vol ... FLORINDO  Sì, lo farò; ma come la manterrai la moglie?  TRUFFALDINO  Farò quel, che poderò ... (entra in camera)  TRUFFALDINO  Se non fazzo giudizio sta volta, no lo fazzo mai più ... (da sé)  Scena sedicesima Truffaldino e detti ... TRUFFALDINO  Fazz reverenza a sti signori ... BEATRICE  Il signor Florindo dov'è? (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  L'è qua, che el vorria vegnir avanti, se i sè contenta ...
 |  
							| Il servitore di due padroni (pagina 18) di Carlo Goldoni (estratti)
 
 ... (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Zovenotta, ve reverisso ... (piano a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Parleremo ... (come sopra)  SMERALDINA  Di che? (come sopra)  TRUFFALDINO  Se volessi ... (fa cenno di darle l'anello, come sopra)  SMERALDINA  Perché no? (come sopra)  TRUFFALDINO  Parleremo ... (da sé)  Scena ultima Florindo, Truffaldino e detti ... TRUFFALDINO  Manca el meggio, signori ... PANTALONE  Cossa manca?  TRUFFALDINO  Con so bona grazia, una parola ... (a Florindo, tirandolo in disparte)  FLORINDO  (Che cosa vuoi?) (piano a Truffaldino)  TRUFFALDINO  (S'arrecordel, cossa, ch'el m'ha promesso?) ... (piano a Truffaldino)  TRUFFALDINO  (De domandar a sior Pantalon Smeraldina per me muier?) ... (come sopra)  TRUFFALDINO  (Anca, mi pover omo, che me metta all'onor del mondo) ... TRUFFALDINO  (Oh bella! Lori fa i complimenti, e mi resto senza muier) ... TRUFFALDINO  Siori, sta faccenda l'aggiusterò mi ... Sior Florindo, non ala domandà Smeraldina per el so servitor?  FLORINDO  Sì; non l'ha sentito tu stesso?  TRUFFALDINO  E ela siora Clarice non àla destinà Smeraldina per el servitor de siora Beatrice?  CLARICE  Dovevo parlarne sicuramente ... TRUFFALDINO  Ben, co l'è cusì Smeraldina dème man ... PANTALONE  Mo per cossa voleu, che a vu la ve daga la man? (a Truffaldino)  TRUFFALDINO  Perché mi; mi, son servitor de sior Florindo, e de siora Beatrice ... FLORINDO  Come?  BEATRICE  Che dici?  TRUFFALDINO  Un pochetto de flemma: sior Florindo, chi v'ha pregado de domandar Smeraldina al sior Pantalon?  FLORINDO  Tu mi hai pregato ... TRUFFALDINO  E ela siora Clarice, de chi intendevela, che l'avesse da esser Smeraldina?  CLARICE  Di te ... TRUFFALDINO  Ergo Smeraldina l'è mia ... Non è Truffaldino?  FLORINDO  Truffaldino? Questi è il mio servitore ... BEATRICE  Come va la faccenda? (verso Truffaldino)  TRUFFALDINO  (Con lazzi muti domanda scusa)  FLORINDO  Ah briccone!  BEATRICE  Ah galeotto!  FLORINDO  Tu hai servito due padroni nel medesimo tempo?  TRUFFALDINO  Sior sì, mi ho fatto sta bravura ...
 | 
 |