Intensità dell'allenamento in palestra
Qual è lo scopo di una
sessione di palestra? Allenarsi cercando di trarre più risultati possibili nel poco tempo a disposizione. Lo sanno bene i culturisti che volendo raggiungere la loro meta il più in fretta possibile studiano tutte le tecniche per migliorare la resa dell'
allenamento in palestra, vi sono in proposito per l'appunto varie tecniche, per rendere piùefficientee produttivo il lavoro eseguito quindi per allenare meglio i muscoli, ve ne proponiamo alcune. Una ad esempio è quella del
prestancaggio ossia quando
alleniamo un muscolo grande quelli che si stancano prima sono i piccoli muscoli tutt'attorno quindi occorrerebbe svolgere un preallenamento volto a stancare prima il muscolo grande questo fa sì che il muscolo ceda e s'inizi prima la sua ricostruzione. Poi abbiamo la
tecnica rest pause ovvero delle pause prestabilite (30 secondi massimo) fra una serie e l'altra di modo che il muscolo non smetta di lavorare in modoefficienteper la troppa stanchezza. Quindi abbiamo la
tecnica dello stripping che prevede l'esecuzione di un numero di ripetizioni tale da arrivare al cedimento muscolare per cui il muscolo si stanca nella fase contrattile ma non in quella negativa.
Segue la
tecnica delle
ripetizioni negative dove il lavoro muscolare si concentra nella fase negativa dando luogo allo sforzo necessario per la deplezione energetica. Un'altra
tecnica molto usata per aumentare l'intensità dell'allenamento in palestra è quella delle
ripetizioni forzate per cui si esegue un certo numero di ripetizioni con tutto il controllo possibile fino a raggiungere il cedimento muscolaredopodichési prosegue l'allenamento facendosi aiutare da un partner di allenamento. Un'altra
tecnica è la
peak contraction ovvero mantenere isometricamente un carico nella fase concentrica dell'esecuzione dell'esercizio per poi rilasciare. Segue la
tecnica dei mezzi colpi per cui si svolgono delle ripetizioni fino al cedimento muscolare per poi eseguire dei movimenti accennati ovvero non del tutto completi. Ed in ultimo la
tecnica del super slow ovvero si attua una modifica del tempo esecutivo dell'esercizio nelle varie fasi della sua attuazione.
Tag:
tecnica muscolo fase muscolare cedimento palestra prima tutto possibile Argomenti:
certo numero,
muscolo grande,
cedimento muscolare,
fretta possibile,
fase contrattileAltri articoli del sito ad argomento
sport fitness del canale
Bellezza ed affini:
Fiumi dove praticare il rafting nel mondoSposarsi senza spendere troppoPerdere peso con la cycletteVoli low cost: offerte in tutta EuropaLa cura dell'acquario