Vittoria

Tag vittoria, informazioni sul vocabolo vittoria e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su vittoria, che contengono la parola di dizionario vittoria, originali e gratis

Informazioni sulla parola vittoria e giochi di parole


Parola di vocabolario vittoria: sostantivo femminile costituito da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali.

Le lettere che costituiscono la parola sono: v, i, t, t, o, r, i, a, ossia una v, due i, due t, una o, una r e una a.

Parola con le lettere invertite: airottiv.

Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali: adunanza, aggiunta, allegria, allergia, altalena, angelica, angoscia, anidride, apertura, aspirina, atalanta, bandiera, barriera, basilica.

Parole che contengono la parola vittoria:

Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.

Parole contenute nella parola vittoria:


Parole contenute all'interno della parola data: itto (vittoria), tor (vittoria).

Parole contenute all'inizio della parola data: vitto (vittoria).

Parole contenute alla fine della parola data: ria (vittoria).

Anagrammi della parola vittoria:

Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione: nessuna parola disponibile.

Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte: arrivato, avariato, rotativa, rotativo, traviato, varatoio, viatorio.

Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola vittoria:


Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: victoria (victoria).

Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: nessuna parola disponibile.

Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola vittoria:

Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.

Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola vittoria:

Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.

Sciarade con la parola vittoria:

Nessuna sciarada con la parola data disponibile.

Nomi di persona e di animali associabili alla parola vittoria


Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

A'Majane, Aalliyah, Abadiyah, Abagayle, Abarrane, Abbagail, Abbagale, Abbegail, Abbegale, Abbigael, Abbigail, Abbigale, Abdenour, Abdigani, Abdulahi, Abedabun, Abednego, Abegayle, Abellona, Abellone, Abharika, Abhijaya, Abhijeet, Abhineet, Abhiraja, Abhirati, Abiasaph, Abiathar, Abibecca.

Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola vittoria:

Viator, Viriato, Vitoria, Vittoria.

Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola vittoria e da altre lettere:

Christavo, Christovao, Cristavo, Cristovao, Curtavious, Dartavious, Evaristo, Ivoretta, Latravious, Lavrentios, Revelation, Rossitva, Rostislav, Rostislava, Talvoris, Tavorian, Vartouhi, Veronita, Vicktoria, Victoralyn, Victorenna, Victoria, Victoriah, Victorialyn, Victoriana, Victorianna, Victorina, Victoriya, Viktoras, Viktoria, Viktoriya.

Città associabili alla parola vittoria


Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:

Acceglio (in provincia di Cuneo), Accumoli (in provincia di Rieti), Acerenza (in provincia di Potenza), Afragola (in provincia di Napoli), Agazzano (in provincia di Piacenza), Aglientu (in provincia di Sassari), Agnosine (in provincia di Brescia), Agropoli (in provincia di Salerno), Albareto (in provincia di Parma), Alberona (in provincia di Foggia), Albidona (in provincia di Cosenza), Albonese (in provincia di Pavia), Alessano (in provincia di Lecce), Alfedena (in provincia di L'Aquila), Allerona (in provincia di Terni), Altamura (in provincia di Bari), Altidona (in provincia di Fermo), Altivole (in provincia di Treviso), Amandola (in provincia di Fermo), Amatrice (in provincia di Rieti), Ambivere (in provincia di Bergamo), Anacapri (in provincia di Napoli), Ancarano (in provincia di Teramo), Andezeno (in provincia di Torino), Andriano (in provincia di Bolzano), Anghiari (in provincia di Arezzo), Anterivo (in provincia di Bolzano), Apecchio (in provincia di Pesaro e Urbino), Apollosa (in provincia di Benevento), Apricale (in provincia di Imperia), Apricena (in provincia di Foggia), Aramengo (in provincia di Asti), Arcisate (in provincia di Varese), Arconate (in provincia di Milano), Arena Po (in provincia di Pavia), Arenzano (in provincia di Genova), Argelato (in provincia di Bologna), Arguello (in provincia di Cuneo), Arignano (in provincia di Torino), Arizzano (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Armungia (in provincia di Sud Sardegna), Arnesano (in provincia di Lecce), Assemini (in provincia di Cagliari), Avelengo (in provincia di Bolzano), Avellino (in provincia di Avellino).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola vittoria:

Vittoria (in provincia di Ragusa).

Nomi di città costituiti dalle lettere della parola vittoria e da altre lettere:

Abbadia San Salvatore (in provincia di Siena), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Anterivo (in provincia di Bolzano), Appiano sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Barberino Tavarnelle (in provincia di Firenze), Bassano in Teverina (in provincia di Viterbo), Bastia Mondovì (in provincia di Cuneo), Belvedere Marittimo (in provincia di Cosenza), Berbenno di Valtellina (in provincia di Sondrio), Borghetto di Vara (in provincia di La Spezia), Borgo Val di Taro (in provincia di Parma), Borgonovo Val Tidone (in provincia di Piacenza), Brissago-Valtravaglia (in provincia di Varese), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Calvi Risorta (in provincia di Caserta), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo), Capriati a Volturno (in provincia di Caserta), Casaletto Vaprio (in provincia di Cremona), Castel San Niccolò (in provincia di Arezzo), Castel Viscardo (in provincia di Terni), Castel Vittorio (in provincia di Imperia), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castelluccio Valmaggiore (in provincia di Foggia), Castelnovo Bariano (in provincia di Rovigo), Castelnovo del Friuli (in provincia di Pordenone), Castelnuovo Bormida (in provincia di Alessandria), Castelnuovo di Farfa (in provincia di Rieti), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelnuovo di Porto (in provincia di Roma), Castelnuovo Nigra (in provincia di Torino), Castelnuovo Scrivia (in provincia di Alessandria), Castelvecchio di Rocca Barbena (in provincia di Savona), Castelverrino (in provincia di Isernia), Castelvetere in Val Fortore (in provincia di Benevento), Castelvetro di Modena (in provincia di Modena), Castelvetro Piacentino (in provincia di Piacenza), Castiglione Chiavarese (in provincia di Genova), Castiglione delle Stiviere (in provincia di Mantova), Castiglione in Teverina (in provincia di Viterbo), Castiraga Vidardo (in provincia di Lodi), Castro dei Volsci (in provincia di Frosinone), Castronovo di Sicilia (in provincia di Palermo), Castronuovo di Sant'Andrea (in provincia di Potenza), Castrovillari (in provincia di Cosenza), Cavallino-Treporti (in provincia di Venezia), Centro Valle Intelvi (in provincia di Como), Cerano d'Intelvi (in provincia di Como), Certosa di Pavia (in provincia di Pavia), Challand-Saint-Victor (in provincia di Aosta), Città di Castello (in provincia di Perugia).

Argomenti e tag correlati alla parola vittoria


Argomenti che contemplano il tag vittoria:

grande vittoria.

Tag correlati al tag vittoria:

Nessun tag correlato al tag dato disponibile.


Frasi, immagini e articoli contenenti la parola vittoria


Frasi che contengono la parola vittoria

Alcune frasi che contengono la parola vittoria:

Il sorriso più intrigante
Il sorriso più intrigante è molto spesso anche quello più irriverente e sfidante, ma si sa che senza sfide non v'è vittoria



Libri che contengono la parola vittoria

Alcuni libri che contengono la parola vittoria:

Fermo e Lucia
di Alessandro Manzoni (estratti)

... – Colla compagnia di questi pensieri giunse a casa, chiuse diligentemente la porta e andò a gettarsi su un seggiolone nel suo salotto, dove la sua serva Vittoria stava parecchiando la tavola per la solita cena ... Ma lo spavento e l'agitazione di Don Abbondio erano così vivamente dipinti negli occhi, negli atti e in tutta la persona che per distinguerli non vi sarebbero bisognati gli occhi della vecchia Vittoria ... » Questa risposta di formalità, Vittoria se la doveva aspettare, e non la contò per una risposta, e proseguì ... » Vittoria, vedendolo più presso alla confessione che non avrebbe sperato in due botte e risposte, andò sempre più incalzando ... Quando Vittoria intese questo fu certa che v'era una cosa da sapersi e che la cosa era grave, e giurò a se stessa di non lasciare andare a dormire il Curato senza averla saputa ... » Vittoria sarebbe qui montata sulle furie se non avesse avuto un secreto da scavare, e se non avesse pensato che nulla allontana da questo intento come il piatire sopra cose estranee ... » In fondo il curato aveva voglia di scaricare il peso del suo cuore, onde fattigli ripetere seriamente i più grandi giuramenti le narrò il miserabile caso, mentre la buona Vittoria, tra la gioja del trionfo, e l'inquietudine del fatto che non poteva esser lieto, spalancò gli orecchi e ristette colla posata alzata nel pugno che tenne puntato sulla tavola ... «Misericordia!» sclamò Vittoria: «oh gente senza timor di Dio, oh prepotenti, oh superbi, oh calpestatori dei poverelli, oh tizzoni d'inferno!» «Zitto zitto, a che serve tutto questo?» «Ma come farà Signor padrone?» «Oh! vedete,» disse il curato in collera, «i bei pareri che mi dà costei? Viene a domandarmi come farò, come farò, come se fosse ella nell'impiccio e che toccasse a me cavarnela ... » «Pur troppo,» disse Vittoria, «ma non si lasci spaventare: eh! se costoro potessero aver fatti come parole, il mondo sarebbe loro: Dio lascia fare ma non strafare: e qualche volta cane che abbaja non morde ...
Fermo e Lucia
di Alessandro Manzoni (estratti)

... Invece di raccontare a Fermo ciò ch'ella sapeva, gli fece tante interrogazioni, e che toccavano talmente il fatto noto a Vittoria, che avrebbero messo sulla via anche un uomo meno svegliato di Fermo, e meno interessato a scoprire la verità ... Don Abbondio dopo d'averlo invano richiamato, tornò in casa, cercò Vittoria; Vittoria non v'era; egli non sapeva più quello che si facesse ... Si ripose sul seggiolone tremando del brivido e guardandosi le unghie e sospirando; giunse finalmente Vittoria ... Basti dire che Don Abbondio ordinò a Vittoria di chiamare due contadini suoi affidati e di tenerli come a guardia della casa, e di far sapere che il curato aveva la febbre ...
Il conte di Carmagnola
di Alessandro Manzoni (estratti)

... PRIMO COMMISSARIO Ed or si vuole Assicurar della vittoria il frutto ... E noi ben certi Che pari all'alta occasion, che pari Alla vittoria il vostro ardor saria Nel proseguirla, abbiamo a lui ... PRIMO COMMISSARIO Ma pensaste abbastanza? IL CONTE E che! Sì nuova Dunque mi giunge una vittoria? E parvi Che questa gioia mi confonda il core Tanto che il primo mio pensier non sia Per ciò che resta a far? SCENA II IL SECONDO COMMISSARIO e detti ... SECONDO COMMISSARIO Signor, se tosto Non correte al riparo, una sfacciata Perfidia s'affatica a render vana Sì gran vittoria; e già l'ha fatto in parte ...