Calca
	Tag  calca, informazioni sul vocabolo  calca e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su calca, che contengono la parola di dizionario  calca, originali e gratis
	
	 
	
	
					
					
	Informazioni sulla parola calca e giochi di parole |  
 Parola di vocabolario  calca:  sostantivo femminile costituito da cinque  lettere, di cui tre  consonanti e due  vocali. Le  lettere che costituiscono la parola sono:  c,  a,  l,  c,  a, ossia due  c, due  a e una  l. Parola con le  lettere invertite:  aclac. Altre parole di tipo  sostantivo femminile costituite da  cinque lettere, di cui  tre consonanti e  due vocali:  balla,  banca,  banda,  barba,  barca,  barra,  bassa,  basta,  becca,  beffa,  bella. Parole che contengono la parola calca:Parole che  contengono all'interno la parola data:  nessuna parola disponibile. Parole che  iniziano con la parola data:  calcare ( calcare). Parole che  finiscono con la parola data:  nessuna parola disponibile. Parole contenute nella parola calca:Parole  contenute all'interno della parola data:  nessuna parola disponibile. Parole  contenute all'inizio della parola data:  nessuna parola disponibile. Parole  contenute alla fine della parola data:  alca (c alca). Anagrammi della parola calca:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione:  lacca. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte:  calla. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola calca:Parole ottenute per sostituzione di una  lettera all'interno della parola data:  calda ( cald a),  calia ( cali a),  calma ( calm a),  calta ( calt a),  calza ( calz a). Parole ottenute per sostituzione della  lettera iniziale della parola data:  falca ( f alca). Parole ottenute per sostituzione della  lettera finale della parola data:  calce ( calce ),  calci ( calci ),  calco ( calco ). Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola calca:Parole ottenute per eliminazione di una  lettera all'interno della parola data:  cala ( calca). Parole ottenute per eliminazione della  lettera iniziale della parola data:  alca ( calca). Parole ottenute per eliminazione della  lettera finale della parola data:  nessuna parola disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola calca:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola calca:Sciarade semplici, ottenute giustapponendo alla parola altre parole:  nessuna parola disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola calca |  
 Nomi di persona e di animali costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:A-gun,  A-wut,  Abbad,  Abban,  Abbas,  Abben. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola calca:Alac,  Cal,  Cala,  Calla. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola calca e da altre lettere:A'Miracle,  Aanchal,  Aballach,  Abel-beth-maachah,  Abichail,  Abimelech,  Accalia,  Accalon,  Accordabelle,  Acel,  Aceldama,  Acelet,  Acelin,  Aceline,  Achal,  Achala,  Acheflow,  Achelous,  Achiiles,  Achill,  Achille,  Achillea,  Achilles,  Achilleus,  Achillides,  Achillies,  Achillios,  Achillles,  Achlys,  Acidalia,  Ackerlea,  Ackerley,  Ackerly,  Acklea,  Ackley,  Acklie,  Acquilina,  Actonald,  Acwel,  Acwellen,  Adalbrecht,  Adalbrechta,  Adalicia,  Adalric,  Adalrico,  Adalricus,  Adelbrecht,  Adelice,  Adelicia,  Adelric. Città associabili alla parola calca |  
 Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:Angri (in provincia di  Salerno),  Arbus (in provincia di  Sud Sardegna),  Archi (in provincia di  Chieti),  Arnad (in provincia di  Aosta),  Balme (in provincia di  Torino),  Banzi (in provincia di  Potenza),  Bardi (in provincia di  Parma),  Barga (in provincia di  Lucca),  Barge (in provincia di  Cuneo),  Barni (in provincia di  Como),  Bella (in provincia di  Potenza),  Benna (in provincia di  Biella),  Bitti (in provincia di  Nuoro). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola calca:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola calca e da altre lettere:Abetone Cutigliano (in provincia di  Pistoia),  Acceglio (in provincia di  Cuneo),  Accumoli (in provincia di  Rieti),  Aci Castello (in provincia di  Catania),  Acireale (in provincia di  Catania),  Acqualagna (in provincia di  Pesaro e Urbino),  Acquanegra sul Chiese (in provincia di  Mantova),  Acquaviva Collecroce (in provincia di  Campobasso),  Acquaviva delle Fonti (in provincia di  Bari),  Acquaviva Platani (in provincia di  Caltanissetta),  Acquedolci (in provincia di  Messina),  Agnana Calabra (in provincia di  Reggio Calabria),  Aiello Calabro (in provincia di  Cosenza),  Ailoche (in provincia di  Biella),  Alba Adriatica (in provincia di  Teramo),  Albano di Lucania (in provincia di  Potenza),  Albano Vercellese (in provincia di  Vercelli),  Albaredo per San Marco (in provincia di  Sondrio),  Albese con Cassano (in provincia di  Como),  Alcamo (in provincia di  Trapani),  Alcara li Fusi (in provincia di  Messina),  Alessandria del Carretto (in provincia di  Cosenza),  Alessandria della Rocca (in provincia di  Agrigento),  Alice Bel Colle (in provincia di  Alessandria),  Alice Castello (in provincia di  Vercelli),  Altavilla Milicia (in provincia di  Palermo),  Altavilla Vicentina (in provincia di  Vicenza),  Altopascio (in provincia di  Lucca),  Alzano Scrivia (in provincia di  Alessandria),  Anticoli Corrado (in provincia di  Roma),  Anzano del Parco (in provincia di  Como),  Apricale (in provincia di  Imperia),  Aquila d'Arroscia (in provincia di  Imperia),  Arcola (in provincia di  La Spezia),  Arcole (in provincia di  Verona),  Arlena di Castro (in provincia di  Viterbo),  Ascoli Piceno (in provincia di  Ascoli Piceno),  Ascoli Satriano (in provincia di  Foggia),  Asigliano Vercellese (in provincia di  Vercelli),  Atena Lucana (in provincia di  Salerno),  Avolasca (in provincia di  Alessandria),  Bacoli (in provincia di  Napoli),  Badalucco (in provincia di  Imperia),  Badia Calavena (in provincia di  Verona),  Bagnacavallo (in provincia di  Ravenna),  Bagnara Calabra (in provincia di  Reggio Calabria),  Bagni di Lucca (in provincia di  Lucca),  Bagnolo Cremasco (in provincia di  Cremona),  Baldichieri d'Asti (in provincia di  Asti),  Baldissero Canavese (in provincia di  Torino). Argomenti e tag correlati alla parola calca |  
 
 
 Argomenti che contemplano il tag calca:Nessun argomento che contempla il tag disponibile.
 
 Tag correlati al tag calca:Nessun tag correlato al tag dato disponibile.Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola calca |  
 Libri che contengono la parola calcaAlcuni libri che contengono la parola calca:
													
								Fermo e Lucia (pagina 109)
								 di Alessandro Manzoni (estratti)
   ... Per buona sorte quel mezzo che avrebbe facilitata l'impresa non era facile a porsi in opera: i portatori spinti alcuni di qua alcuni di là e divisi da una calca brulicante e irrequieta erano costretti or l'uno or l'altro di abbandonare il peso, il quale cadeva sulle spalle, sulle teste dei più vicini, che lo rispingevano, grida, percosse, urli da tutte le parti ... Fermo si trovava in mezzo alla calca, ma questa volta strascinato e assorbito dal vortice piuttosto che venuto di sua voglia; le grida che chiedevano il sangue, i volti che ne mostravano la abbominevole sete, lo avevano riempiuto di turbamento e di orrore; egli detestava in quel momento quella che gli era paruta giustizia del popolo, la trovava più atroce della fame ... » Fermo gli rispose affettuosamente coll'espressione del volto, e rimase in mezzo alla calca ... Far fuoco sopra quella gente, parve a quelli che comandavano il drappello, che sarebbe stata cosa crudele, e piena di pericolo assai più grave di quello che si voleva far cessare: attraversare la prima calca, e giungere in ordine, e uniti al centro del tumulto, dove la rivolta era operosa; non era cosa possibile, il solo tentare di procedere avrebbe sparpagliati i soldati tra la moltitudine, e postili così separati a discrezione di quella, irritata ... Viva Ferrer! Viva Ferrer!» La carrozza s'era fermata in capo della calca, a canto ai soldati; e nella carrozza v'era di fatti quell'Antonio Ferrer gran cancelliere, che era stato una delle principali cagioni di tutto quel guasto, ma che almeno veniva per porvi qualche rimedio e si valeva della popolarità che gli avevano acquistata i suoi spropositi per minorarne i tristi effetti ... «Ha detto pane! abbondanza!» rispondevano quelli che avevano inteso; e queste parole girarono in un momento fino all'altra estremità della calca ...
							 | 
							  
	
	 	
	
	
						
						
 
 |