| 
	Libri venti
		 
	Libri su venti, con la parola venti 
							| Rinaldo (pagina 30) di Torquato Tasso (estratti)
 
 ... 38  Scorsero, poi che si fidaro a l'acque,  e le spiegate vele ai venti apriro,  l'isola vaga che già tanto piacque  a l'alma dea che regge il terzo giro;  e quella ov'il gran Giove in culla giacque,  e la Morea non lunge indi scopriro,  con la Sicilia, ove l'aeree fronti  stendon su l'onde i tre famosi monti ... 43  Ma già l'atra spelonca Eolo disserra,  scioglie i venti, gli instiga e fuor gli caccia;  vago ognun di costor d'orribil guerra  primo essere a l'uscir ratto procaccia;  trema al furor tremendo, e par la terra  che d'immobile omai mobil si faccia;  e, qual tra gli elementi or nasca amore,  il tutto involve un tenebroso orrore ... 48  Né men de' venti è formidabil l'ira,  né men l'afflitta nave urta e conquassa,  la qual di qua di là sovente gira  come sovente ancor s'alza ed abbassa ... 49  Ahi! chi narrar potrebbe i varii effetti  che fanno i venti e fan l'onde sonanti?  Deh! chi mai dir potria gli interni affetti  de' mesti e sbigotiti naviganti?  Tutti rivolgon nei dubbiosi petti  quella morte crudel c'hanno davanti,  e veggon lei ch'in spaventosa faccia  orribil gli sovrasta e gli minaccia ...
 |  
							| Storia di un'anima (pagina 39) di Ambrogio Bazzero (estratti)
 
 ... Anch'io userò il vecchio paragone: il porto è tutto una selva nella quale i venti vogliono i loro giochetti, ed ecco le vele triangolari, le quadre, quelle che tornarono sbrandellate, il fumo dei tubi ritorti, e i tubi sbiecati ... Come hanno giocato in alto mare! Lo sanno i marinai che hanno appeso quindici o venti voti al santuario di Savona, o i marinai che hanno appeso il loro sacco d'ossa ai corallumi del glauco cimitero ... Imbocco la tromba d'oro, squillo tre volte tre, e proclamo a tutti i venti ...
 | 
 |