Scranna
Tag scranna, informazioni sul vocabolo scranna e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su scranna, che contengono la parola di dizionario scranna, originali e gratis
Informazioni sulla parola scranna e giochi di parole |
Parola di vocabolario scranna: sostantivo femminile costituito da sette lettere, di cui cinque consonanti e due vocali.
Le lettere che costituiscono la parola sono: s, c, r, a, n, n, a, ossia una s, una c, una r, due a e due n.
Parola con le lettere invertite: annarcs.
Altre parole di tipo sostantivo femminile costituite da sette lettere, di cui cinque consonanti e due vocali: .
Parole che contengono la parola scranna:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile.
Parole contenute nella parola scranna:Nessuna parola contenuta nella parola data disponibile.
Anagrammi della parola scranna:Nessun anagramma della parola data disponibile.
Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola scranna: Parole ottenute per sostituzione di una lettera all'interno della parola data: nessuna parola disponibile.
Parole ottenute per sostituzione della lettera iniziale della parola data: nessuna parola disponibile.
Parole ottenute per sostituzione della lettera finale della parola data: scranno (scranno).
Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola scranna:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile.
Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola scranna:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile.
Sciarade con la parola scranna:Nessuna sciarada con la parola data disponibile.Nomi di persona e di animali associabili alla parola scranna |
Nomi di persona e di animali costituiti da sette lettere, di cui cinque consonanti e due vocali:Abbilyn. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola scranna:Nessun nome contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola scranna e da altre lettere:Acarnanus, Acrisioniades, Anna-christina, Ashterrence, Bryanstice, Cairistiona, Callasandra, Carissalyn, Carmentis, Carmesina, Carminis, Carneisha, Carsaundera, Carsen, Carson, Carstan, Carsteven, Carston, Carsyn, Casandra, Casandria, Casasndra, Casaundra, Cascendra, Casondra, Cassandra, Cassandrella, Cassaundra, Casshawndr, Cassondra, Catotigernos, Catutigernos, Cesarina, Cesarino, Chankrisna, Charles le Magne, Charlestin, Charleston, Charlston, Chrisann, Chrishaun, Chrisondra, Christain, Christaine, Christalyn, Christan, Christanner, Christean, Christeighannah, Christephan. Città associabili alla parola scranna |
Nomi di città costituiti da sette lettere, di cui cinque consonanti e due vocali:Nessuna città con stesso numero di consonanti e di vocali disponibile. Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola scranna:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola scranna e da altre lettere:Aci Bonaccorsi (in provincia di Catania), Acquanegra Cremonese (in provincia di Cremona), Acquanegra sul Chiese (in provincia di Mantova), Acquasanta Terme (in provincia di Ascoli Piceno), Acquaviva d'Isernia (in provincia di Isernia), Adrara San Rocco (in provincia di Bergamo), Albano Vercellese (in provincia di Vercelli), Albaredo per San Marco (in provincia di Sondrio), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Alessandria della Rocca (in provincia di Agrigento), Alzano Scrivia (in provincia di Alessandria), Antey-Saint-André (in provincia di Aosta), Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Arnasco (in provincia di Savona), Ascoli Satriano (in provincia di Foggia), Asigliano Vercellese (in provincia di Vercelli), Bagnolo Cremasco (in provincia di Cremona), Baldissero Canavese (in provincia di Torino), Barano d'Ischia (in provincia di Napoli), Barisciano (in provincia di L'Aquila), Barone Canavese (in provincia di Torino), Bassano Bresciano (in provincia di Brescia), Bastida Pancarana (in provincia di Pavia), Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Borgo San Giacomo (in provincia di Brescia), Bornasco (in provincia di Pavia), Borzonasca (in provincia di Genova), Bosco Marengo (in provincia di Alessandria), Brignano-Frascata (in provincia di Alessandria), Brusciano (in provincia di Napoli), Cadrezzate con Osmate (in provincia di Varese), Caerano di San Marco (in provincia di Treviso), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Camerano Casasco (in provincia di Asti), Campagnola Cremasca (in provincia di Cremona), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campo San Martino (in provincia di Padova), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Canistro (in provincia di L'Aquila), Capestrano (in provincia di L'Aquila), Capistrano (in provincia di Vibo Valentia), Capranica Prenestina (in provincia di Roma), Caprese Michelangelo (in provincia di Arezzo), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo), Caprino Bergamasco (in provincia di Bergamo), Caprino Veronese (in provincia di Verona), Carbonara Scrivia (in provincia di Alessandria), Caresana (in provincia di Vercelli), Caresanablot (in provincia di Vercelli). Argomenti e tag correlati alla parola scranna |
Argomenti che contemplano il tag scranna:Nessun argomento che contempla il tag disponibile.
Tag correlati al tag scranna:Nessun tag correlato al tag dato disponibile.Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola scranna |
Libri che contengono la parola scrannaAlcuni libri che contengono la parola scranna:
Il diavolo nell'ampolla (pagina 7)
di Adolfo Albertazzi (estratti)
... Nessuno udiva; e cosa poteva far lui, vecchio impotente, inchiodato in una scranna, con quella angustia nel cuore, con quella certezza che aveva di un pericolo, di un male — a tardare — irrimediabile! Impazzire, morire! La bambina! Ma forse non era vero quel che aveva inteso dir tante volte? Se era vero, no, Dio non lo permetterebbe! Avrebbe misericordia ... Perchè, Dio? perchè? Da cinque anni campava inchiodato in una scranna, e non aveva bestemmiato mai; e la gente diceva: — Siete bello, nonno! Ammiravano la sua pazienza e la sua virtù ... E ringraziava Dio e la Madonna, mattina e sera, di conservarlo al mondo pur inchiodato a letto e nella scranna ... E ricadde, affranto, nella scranna, nella sua desolata miseria ...
|
|