Sciamano
	Tag  sciamano, informazioni sul vocabolo  sciamano e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su sciamano, che contengono la parola di dizionario  sciamano, originali e gratis
	
	 
	
	
					
					
	Informazioni sulla parola sciamano e giochi di parole |  
 Parola di vocabolario  sciamano:  sostantivo maschile costituito da otto  lettere, di cui quattro  consonanti e quattro  vocali. Le  lettere che costituiscono la parola sono:  s,  c,  i,  a,  m,  a,  n,  o, ossia una  s, una  c, una  i, due  a, una  m, una  n e una  o. Parola con le  lettere invertite:  onamaics. Altre parole di tipo  sostantivo maschile costituite da  otto lettere, di cui  quattro consonanti e  quattro vocali:  acquisto,  affaccio,  agricola,  alimento,  annuncio,  anticipo,  antigene,  apparato,  appetito,  applauso,  appoggio,  arbitrio,  articolo,  avvocato,  bagaglio,  bagliore. Parole che contengono la parola sciamano:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola sciamano:Parole  contenute all'interno della parola data:  ama (sci amano). Parole  contenute all'inizio della parola data:  sci ( sciamano),  scia ( sciamano). Parole  contenute alla fine della parola data:  amano (sci amano),  ano (sciam ano),  mano (scia mano). Anagrammi della parola sciamano:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione:  nessuna parola disponibile. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte:  canoismo,  osmanico. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola sciamano:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola sciamano:Nessuna parola ottenuta per eliminazione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola sciamano:Parole ottenute per aggiunta di una  lettera all'interno della parola data:  sciamanno ( sciamann o). Parole ottenute per aggiunta di una  lettera all'inizio della parola data:  nessuna parola disponibile. Parole ottenute per aggiunta di una  lettera alla fine della parola data:  nessuna parola disponibile. Sciarade con la parola sciamano:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola sciamano |  
 Nomi di persona e di animali costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:A'Majane,  Aalliyah,  Abadiyah,  Abagayle,  Abarrane,  Abbagail,  Abbagale,  Abbegail,  Abbegale,  Abbigael,  Abbigail,  Abbigale,  Abdenour,  Abdigani,  Abdulahi,  Abedabun,  Abednego,  Abegayle,  Abellona,  Abellone,  Abharika,  Abhijaya,  Abhijeet,  Abhineet,  Abhiraja,  Abhirati,  Abiasaph,  Abiathar,  Abibecca. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola sciamano:Cosmina. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola sciamano e da altre lettere:Dominickolas,  Macintosh,  Nichomas,  Thomaschine. Città associabili alla parola sciamano |  
 Nomi di città costituiti da otto lettere, di cui quattro consonanti e quattro vocali:Acceglio (in provincia di  Cuneo),  Accumoli (in provincia di  Rieti),  Acerenza (in provincia di  Potenza),  Afragola (in provincia di  Napoli),  Agazzano (in provincia di  Piacenza),  Aglientu (in provincia di  Sassari),  Agnosine (in provincia di  Brescia),  Agropoli (in provincia di  Salerno),  Albareto (in provincia di  Parma),  Alberona (in provincia di  Foggia),  Albidona (in provincia di  Cosenza),  Albonese (in provincia di  Pavia),  Alessano (in provincia di  Lecce),  Alfedena (in provincia di  L'Aquila),  Allerona (in provincia di  Terni),  Altamura (in provincia di  Bari),  Altidona (in provincia di  Fermo),  Altivole (in provincia di  Treviso),  Amandola (in provincia di  Fermo),  Amatrice (in provincia di  Rieti),  Ambivere (in provincia di  Bergamo),  Anacapri (in provincia di  Napoli),  Ancarano (in provincia di  Teramo),  Andezeno (in provincia di  Torino),  Andriano (in provincia di  Bolzano),  Anghiari (in provincia di  Arezzo),  Anterivo (in provincia di  Bolzano),  Apecchio (in provincia di  Pesaro e Urbino),  Apollosa (in provincia di  Benevento),  Apricale (in provincia di  Imperia),  Apricena (in provincia di  Foggia),  Aramengo (in provincia di  Asti),  Arcisate (in provincia di  Varese),  Arconate (in provincia di  Milano),  Arena Po (in provincia di  Pavia),  Arenzano (in provincia di  Genova),  Argelato (in provincia di  Bologna),  Arguello (in provincia di  Cuneo),  Arignano (in provincia di  Torino),  Arizzano (in provincia di  Verbano-Cusio-Ossola),  Armungia (in provincia di  Sud Sardegna),  Arnesano (in provincia di  Lecce),  Assemini (in provincia di  Cagliari),  Avelengo (in provincia di  Bolzano),  Avellino (in provincia di  Avellino). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola sciamano:Camisano (in provincia di  Cremona). Nomi di città costituiti dalle lettere della parola sciamano e da altre lettere:Borgo San Giacomo (in provincia di  Brescia),  Caerano di San Marco (in provincia di  Treviso),  Camisano Vicentino (in provincia di  Vicenza),  Campello sul Clitunno (in provincia di  Perugia),  Campi Bisenzio (in provincia di  Firenze),  Campo di Trens (in provincia di  Bolzano),  Campo San Martino (in provincia di  Padova),  Camporotondo di Fiastrone (in provincia di  Macerata),  Campospinoso (in provincia di  Pavia),  Caprese Michelangelo (in provincia di  Arezzo),  Caprino Bergamasco (in provincia di  Bergamo),  Casali del Manco (in provincia di  Cosenza),  Casamarciano (in provincia di  Napoli),  Casorate Sempione (in provincia di  Varese),  Castagnole Piemonte (in provincia di  Torino),  Castano Primo (in provincia di  Milano),  Castel San Pietro Romano (in provincia di  Roma),  Castel San Pietro Terme (in provincia di  Bologna),  Castelfranco Emilia (in provincia di  Modena),  Castelfranco in Miscano (in provincia di  Benevento),  Castelletto Molina (in provincia di  Asti),  Castello-Molina di Fiemme (in provincia di  Trento),  Castelnovo ne' Monti (in provincia di  Reggio nell'Emilia),  Castelnuovo Bormida (in provincia di  Alessandria),  Castelraimondo (in provincia di  Macerata),  Castelvetro di Modena (in provincia di  Modena),  Castiglione Messer Marino (in provincia di  Chieti),  Castiglione Messer Raimondo (in provincia di  Teramo),  Cazzago San Martino (in provincia di  Brescia),  Cellino San Marco (in provincia di  Brindisi),  Cembra Lisignago (in provincia di  Trento),  Chiesa in Valmalenco (in provincia di  Sondrio),  Chiusano di San Domenico (in provincia di  Avellino),  Cinisello Balsamo (in provincia di  Milano),  Cisano Bergamasco (in provincia di  Bergamo),  Cison di Valmarino (in provincia di  Treviso),  Civitella Messer Raimondo (in provincia di  Chieti),  Comeglians (in provincia di  Udine),  Concamarise (in provincia di  Verona),  Costa Valle Imagna (in provincia di  Bergamo),  Cumignano sul Naviglio (in provincia di  Cremona),  Curiglia con Monteviasco (in provincia di  Varese),  Cusano Milanino (in provincia di  Milano),  Cusano Mutri (in provincia di  Benevento),  Dusino San Michele (in provincia di  Asti),  Falciano del Massico (in provincia di  Caserta),  Fino Mornasco (in provincia di  Como),  Gadesco-Pieve Delmona (in provincia di  Cremona),  Gualtieri Sicaminò (in provincia di  Messina),  Maccagno con Pino e Veddasca (in provincia di  Varese). Argomenti e tag correlati alla parola sciamano |  
 Argomenti che contemplano il tag sciamano:Nessun argomento che contempla il tag disponibile. Tag correlati al tag sciamano:lago,  roccia,  zona,  naturale,  mondo,  dolce. Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola sciamano |  
 Articoli che contengono la parola sciamanoAlcuni articoli che contengono la parola sciamano:
													
								Lago Bajkal
								 Lago Bajkal, o Baikal, il più antico, largo e profondo lago d'acqua dolce del mondo (estratti)
   ... Fra i vari scorci e i vari dettagli paesaggistici che si possono ammirare recandosi presso il lago, vi è senza dubbio la Roccia dello Sciamano, una roccia gigante, presente in una scenografia naturale piena di magia ... La Roccia dello Sciamano serviva anche a punire i colpevoli che si erano macchiati di qualche crimine, in quanto, se legati la notte alla roccia sopravvivevano alle acque del fiume Angara, allora significava che erano innocenti, in caso contrario erano andati incontro a giusta morte ...
							 | 
							  
	
	 	
	
	
						
						
 
 |