Cavallante
	Tag  cavallante, informazioni sul vocabolo  cavallante e giochi di parole, frasi, immagini, articoli e libri su cavallante, che contengono la parola di dizionario  cavallante, originali e gratis
	
	 
	
	
					
					
	Informazioni sulla parola cavallante e giochi di parole |  
 Parola di vocabolario  cavallante:  sostantivo maschile costituito da dieci  lettere, di cui sei  consonanti e quattro  vocali. Le  lettere che costituiscono la parola sono:  c,  a,  v,  a,  l,  l,  a,  n,  t,  e, ossia una  c, tre  a, una  v, due  l, una  n, una  t e una  e. Parola con le  lettere invertite:  etnallavac. Altre parole di tipo  sostantivo maschile costituite da  dieci lettere, di cui  sei consonanti e  quattro vocali:  arlecchino,  barboncino,  bergamotto,  berrettone,  brontolone,  calandrino,  camposanto,  cappellano,  cappellino,  cardellino,  carrozzino. Parole che contengono la parola cavallante:Nessuna parola che contiene la parola data disponibile. Parole contenute nella parola cavallante:Parole  contenute all'interno della parola data:  alla (cav allante). Parole  contenute all'inizio della parola data:  cava ( cavallante),  cavalla ( cavallante). Parole  contenute alla fine della parola data:  ante (cavall ante),  avallante (c avallante),  vallante (ca vallante). Anagrammi della parola cavallante:Anagrammi semplici, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola, ossia scambiandole di posizione:  nessuna parola disponibile. Anagrammi complessi, ottenuti permutando le lettere che compongono la parola ripetendole un diverso numero di volte:  cavalcante. Parole ottenute sostituendo una sola lettera della parola cavallante:Nessuna parola ottenuta per sostituzione di una sola lettera della parola data disponibile. Parole ottenute eliminando una sola lettera della parola cavallante:Parole ottenute per eliminazione di una  lettera all'interno della parola data:  nessuna parola disponibile. Parole ottenute per eliminazione della  lettera iniziale della parola data:  avallante ( cavallante). Parole ottenute per eliminazione della  lettera finale della parola data:  nessuna parola disponibile. Parole ottenute aggiungendo una sola lettera alla parola cavallante:Nessuna parola ottenuta per aggiunta di una sola lettera alla parola data disponibile. Sciarade con la parola cavallante:Nessuna sciarada con la parola data disponibile. Nomi di persona e di animali associabili alla parola cavallante |  
 Nomi di persona e di animali costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:Abbey Rose,  Abbi-Gayle,  Abd Al-Ala,  Abdal Hadi,  Abdal Mufi,  Abdel Adir,  Abdel Aziz,  Abdel Hadi,  Abdel Hail,  Abdi fatah,  Abdi-fatah,  Abdirahman,  Abdul Naim,  Abdul-Aziz,  Abdulghani,  Abdulkadin,  Abdulkadir,  Abdulkarim,  Abdulqader,  Abdulrahma,  Abdulridha,  Abdulsalam,  Abdulsatta,  Abhinandan,  Abhinivesh,  Abhivachan,  Abhivandan,  Abhivandya,  Abukcheech,  Achillides,  Adalbeorht,  Adalsteinn,  Adbul-Qawi,  Aduz Zahir. Nomi di persona e di animali costituiti soltanto dalle lettere della parola cavallante:Cleavant. Nomi di persona e di animali costituiti dalle lettere della parola cavallante e da altre lettere:Calvinetta,  Calvinette. Città associabili alla parola cavallante |  
 Nomi di città costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:Alì (in provincia di  Messina),  Arta Terme (in provincia di  Udine),  Aymavilles (in provincia di  Aosta),  Balestrate (in provincia di  Palermo),  Balestrino (in provincia di  Savona),  Barbaresco (in provincia di  Cuneo),  Bari Sardo (in provincia di  Nuoro),  Barlassina (in provincia di  Monza e della Brianza),  Bassignana (in provincia di  Alessandria),  Battifollo (in provincia di  Cuneo),  Bergamasco (in provincia di  Alessandria),  Bergantino (in provincia di  Rovigo),  Berzo Demo (in provincia di  Brescia),  Biandronno (in provincia di  Varese),  Bolognetta (in provincia di  Palermo),  Bordighera (in provincia di  Imperia),  Borgarello (in provincia di  Pavia),  Borgo Pace (in provincia di  Pesaro e Urbino),  Borgoricco (in provincia di  Padova),  Borzonasca (in provincia di  Genova),  Bossolasco (in provincia di  Cuneo),  Botricello (in provincia di  Catanzaro),  Brentonico (in provincia di  Trento),  Bressanone (in provincia di  Bolzano),  Briga Alta (in provincia di  Cuneo),  Brognaturo (in provincia di  Vibo Valentia),  Brusaporto (in provincia di  Bergamo). Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere della parola cavallante:Nessuna città contenente soltanto le lettere della parola data disponibile. Nomi di città costituiti dalle lettere della parola cavallante e da altre lettere:Acquaviva delle Fonti (in provincia di  Bari),  Altavilla Vicentina (in provincia di  Vicenza),  Bolzano Vicentino (in provincia di  Vicenza),  Caldaro sulla strada del vino (in provincia di  Bolzano),  Calvatone (in provincia di  Cremona),  Casalnuovo Monterotaro (in provincia di  Foggia),  Castel Ivano (in provincia di  Trento),  Castel San Giovanni (in provincia di  Piacenza),  Castel San Niccolò (in provincia di  Arezzo),  Castel San Vincenzo (in provincia di  Isernia),  Castel Volturno (in provincia di  Caserta),  Castelfranco Piandiscò (in provincia di  Arezzo),  Castelfranco Veneto (in provincia di  Treviso),  Castellazzo Novarese (in provincia di  Novara),  Castelnovetto (in provincia di  Pavia),  Castelnovo Bariano (in provincia di  Rovigo),  Castelnovo del Friuli (in provincia di  Pordenone),  Castelnovo di Sotto (in provincia di  Reggio nell'Emilia),  Castelnovo ne' Monti (in provincia di  Reggio nell'Emilia),  Castelnuovo (in provincia di  Trento),  Castelnuovo Belbo (in provincia di  Asti),  Castelnuovo Berardenga (in provincia di  Siena),  Castelnuovo Bocca d'Adda (in provincia di  Lodi),  Castelnuovo Bormida (in provincia di  Alessandria),  Castelnuovo Bozzente (in provincia di  Como),  Castelnuovo Calcea (in provincia di  Asti),  Castelnuovo Cilento (in provincia di  Salerno),  Castelnuovo del Garda (in provincia di  Verona),  Castelnuovo della Daunia (in provincia di  Foggia),  Castelnuovo di Ceva (in provincia di  Cuneo),  Castelnuovo di Conza (in provincia di  Salerno),  Castelnuovo di Farfa (in provincia di  Rieti),  Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di  Lucca),  Castelnuovo di Porto (in provincia di  Roma),  Castelnuovo di Val di Cecina (in provincia di  Pisa),  Castelnuovo Don Bosco (in provincia di  Asti),  Castelnuovo Magra (in provincia di  La Spezia),  Castelnuovo Nigra (in provincia di  Torino),  Castelnuovo Parano (in provincia di  Frosinone),  Castelnuovo Rangone (in provincia di  Modena),  Castelnuovo Scrivia (in provincia di  Alessandria),  Castelveccana (in provincia di  Varese),  Castelvecchio di Rocca Barbena (in provincia di  Savona),  Castelvenere (in provincia di  Benevento),  Castelverrino (in provincia di  Isernia),  Castelvetere in Val Fortore (in provincia di  Benevento),  Castelvetrano (in provincia di  Trapani),  Castelvetro di Modena (in provincia di  Modena),  Castelvetro Piacentino (in provincia di  Piacenza),  Castelvisconti (in provincia di  Cremona). Argomenti e tag correlati alla parola cavallante |  
 
 
 Argomenti che contemplano il tag cavallante:Nessun argomento che contempla il tag disponibile.
 
 Tag correlati al tag cavallante:Nessun tag correlato al tag dato disponibile.Frasi, immagini, articoli e libri contenenti la parola cavallante |  
 Libri che contengono la parola cavallanteAlcuni libri che contengono la parola cavallante:
													
								Confessioni di un Italiano (pagina 9)
								 di Ippolito Nievo (estratti)
   ... Un'altra mia grande amicizia era il cavallante che a volte mi toglieva di groppa e menavami nelle sue gite di piacere per l'affissione dei bandi e simili faccende ... Una volta fra le altre che s'andava a Ramuscello a recar una citazione al castellano di colà, e il cavallante avea preso seco le pistole, frugandogli per le tasche ad onta delle pestate di mani ch'egli mi avea dato poco prima, feci scattare il grilletto, e n'ebbi un dito rovinato; e lo porto ancora un po' curvo e monco nell'ultima falange in memoria delle mie escursioni pretoriali ... La gente del paese, benché non fosse rissosa e manesca al pari di quella del pedemonte, aveva muso franco abbastanza per imbeversi spesse volte delle sentenze di Cancelleria, e per dar la berta al cavallante che le intimava ... Martino crollava il capo; e intendendo ben poco dei nostri ragionamenti seguitava a borbottare che non era prudenza l'esporre un ragazzo alle rappresaglie cui poteva andar incontro un cavallante, andando a levar pegni o ad affiggere bandi di dazi e di confische ...
							 | 
							  
	
	 	
	
	
						
						
 
 |