Gaius

Lunghezza: 5 caratteri (2 consonanti e 3 vocali)
Lingue di origine: Latino, Romano, Altro



Si tratta di un nome maschile di persona.


Nomi di persona e di animali molto simili al nome Gaius

Caius (nome maschile di persona)
Gavius (nome maschile di persona)


Altri nomi con struttura e fonetica simili a quelle del nome Gaius, per individuare un nome con un determinato "suono"


Altri nomi maschili di persona costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Aabid, Aadam, Aadan, Aadil, Aakav, Aakif, Aakil, Aalam, Aalif, Aalim, Aalok, Aamil, Aamin, Aamir, Aamor, Aanan, Aaqib, Aaqil, Aarah, Aarav, Aaric, Aarif, Aarne, Aaron, Aasaf, Aasif, Aasim, Aatif, Aatiq, Aatto, Aazim, Abaan, Abasi, Abedi, Abeir, Abela, Abele, Abiah, Abiel, Abihu, Acair, Adaih, Adair, Adamo, Adamu, Adapa, Adare, Adawi, Addae, Addai, Adeeb, Adeel, Adika, Adina, Adino.

Altri nomi maschili di persona costituiti soltanto dalle lettere del nome Gaius:

Nessun altro nome maschile di persona contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Altri nomi maschili di persona costituiti dalle lettere del nome Gaius e da altre lettere:

Abooksigun, Aegidius, Agapitus, Agidius, Aguistin, Agustin, Angelicus, Antigonus, Arviragus, Augustijn, Augustin, Augustinas, Augustinus, Avgustin, Catutigernos, Didagus, Egnatius, Gabinus, Gabrieus, Gavius, Gennadius, Gervasius, Ghiyasud Din, Gordianus, Gratianus, Guiscard, Gundisalv, Gundisalvus, Ignatius, Igusta, Kasturi Ranga, Muirgheas, Pelagius, Reginaldus, Shigekazu, Sugriva, Tigernmaglus.


Nomi di città con struttura e fonetica simili a quelle del nome Gaius, per individuare un nome con un determinato "suono"


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Acate (in provincia di Ragusa), Acuto (in provincia di Frosinone), Adria (in provincia di Rovigo), Agira (in provincia di Enna), Algua (in provincia di Bergamo), Alife (in provincia di Caserta), Allai (in provincia di Oristano), Amaro (in provincia di Udine), Amato (in provincia di Catanzaro), Ameno (in provincia di Novara), Anela (in provincia di Sassari), Anzio (in provincia di Roma), Aosta (in provincia di Aosta), Apice (in provincia di Benevento), Apiro (in provincia di Macerata), Ardea (in provincia di Roma), Arena (in provincia di Vibo Valentia), Arese (in provincia di Milano), Arola (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arona (in provincia di Novara), Ascea (in provincia di Salerno), Asola (in provincia di Mantova), Asolo (in provincia di Treviso), Asuni (in provincia di Oristano), Atina (in provincia di Frosinone), Aulla (in provincia di Massa-Carrara), Avise (in provincia di Aosta), Avola (in provincia di Siracusa), Azzio (in provincia di Varese), Badia (in provincia di Bolzano), Bairo (in provincia di Torino), Baiso (in provincia di Reggio nell'Emilia), Baone (in provincia di Padova), Bieno (in provincia di Trento), Bione (in provincia di Brescia).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere del nome Gaius:

Aggius (in provincia di Sassari).

Nomi di città costituiti dalle lettere del nome Gaius e da altre lettere:

Acquanegra sul Chiese (in provincia di Mantova), Anguillara Sabazia (in provincia di Roma), Anversa degli Abruzzi (in provincia di L'Aquila), Arquà Polesine (in provincia di Rovigo), Buttigliera d'Asti (in provincia di Asti), Calangianus (in provincia di Sassari), Canneto sull'Oglio (in provincia di Mantova), Canosa di Puglia (in provincia di Barletta-Andria-Trani), Casalanguida (in provincia di Chieti), Casalvecchio di Puglia (in provincia di Foggia), Casalzuigno (in provincia di Varese), Casarza Ligure (in provincia di Genova), Casola in Lunigiana (in provincia di Massa-Carrara), Cassinetta di Lugagnano (in provincia di Milano), Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castel del Giudice (in provincia di Isernia), Castel Guelfo di Bologna (in provincia di Bologna), Castelguglielmo (in provincia di Rovigo), Castelguidone (in provincia di Chieti), Castellar Guidobono (in provincia di Alessandria), Castelluccio Valmaggiore (in provincia di Foggia), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelnuovo Nigra (in provincia di Torino), Castiglione a Casauria (in provincia di Pescara), Celenza sul Trigno (in provincia di Chieti), Cernusco sul Naviglio (in provincia di Milano), Cocquio-Trevisago (in provincia di Varese), Cornegliano Laudense (in provincia di Lodi), Costigliole Saluzzo (in provincia di Cuneo), Cugliate-Fabiasco (in provincia di Varese), Cumignano sul Naviglio (in provincia di Cremona), Curiglia con Monteviasco (in provincia di Varese), Fordongianus (in provincia di Oristano), Fossalta di Portogruaro (in provincia di Venezia), Fusignano (in provincia di Ravenna), Geraci Siculo (in provincia di Palermo), Giano Vetusto (in provincia di Caserta), Giussago (in provincia di Pavia), Giussano (in provincia di Monza e della Brianza), Giusvalla (in provincia di Savona), Godega di Sant'Urbano (in provincia di Treviso), Gressoney-La-Trinité (in provincia di Aosta), Grugliasco (in provincia di Torino), Gualtieri Sicaminò (in provincia di Messina), Guardia Piemontese (in provincia di Cosenza), Guardia Sanframondi (in provincia di Benevento), Guardistallo (in provincia di Pisa), Guasila (in provincia di Sud Sardegna), Limone sul Garda (in provincia di Brescia), Linguaglossa (in provincia di Catania).


Correlazioni tra il nome Gaius e le parole di dizionario, i vocaboli della lingua italiana, per scegliere un nome che abbia un certo "suono"


Vocaboli costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

abaco, abate, abavo, abena, abete, abile, abito, abuna, abuso, acari, accia, accio, acero, aceto, acheo, acido, acino, acoro, acqua, acque, actea, acume, acuto, addio, adipe, adire, adito, adone, adoro, aduso, afide, afnio, afono, afoso, agama, agami, agape, agata, agave, aggio, agile, agire, agito, aglio, agone, aguti, ajuga, alano, alare, alata, alato, alcea, aldio, algia, alias, alibi, alice, alido, alimo, alite, alito, allea, almea, alone, alosa, altea, alula, alveo, amaca, amano, amare, amaro, amata, amati, amato, amavi, amavo, ambio, ameba, ameno, amica, amici, amico, amida, amido, amnio, amomo, amore.

Vocaboli costituiti soltanto dalle lettere del nome Gaius:

guisa.

Vocaboli costituiti dalle lettere del nome Gaius e da altre lettere:

abbassalingua, ageusia, aggiustabile, aggiustaggio, aggiustamento, aggiustare, aggiustata, aggiustatore, aggiustatura, agopunturista, agranulocitosi, agribusiness, agrimensura, agriturismo, agriturista, agrituristico, agroindustria, agroindustriale, angioneurosi, anguillesco, anguillulosi, angustia, angustiare, angustiato, angusticlavio, angustioso, asburgico, asciugabiancheria, asciugacapelli, asciugamano, asciugamento, asciugante, asciugare, asciugatoio, asciugatore, asciugatrice, asciugatura, aspargicoltura, assaggiatura, asseguire, astrusaggine, augurissimi, austroungarico, autobiografismo, autodistruggersi, autoestinguente, autogenesi, autogestione, autogestire, autogovernarsi, autosuggestionabile, autosuggestionarsi, autosuggestione, avanguardismo, avanguardista, bagnasciuga, bagnoschiuma, basculaggio, bislingua, bulangismo, buongustaio, burgensatico, caposquadriglia, carbosiderurgico, causalgia, cespugliato, chaise-longue, cianfrusaglia, consanguineo, conseguitare, contraddistinguere, costeggiatura, cruscheggiare, curiosaggine, cussorgia, decespugliatore, degusciare, degustazione, deuteragonista, digiunoplastica, digrassatura, digrossatura, disagguaglianza, disagguagliare, disambiguare, disfigurare, disgeusia, disgustare, dissanguamento, dissanguare, dissanguato, dissanguatore, dissanguinare, dissugare, dissuggellare, disuguaglianza, disuguagliare, disuguale, egualitarismo, elettrosiderurgia.