Feige

Lunghezza: 5 caratteri (2 consonanti e 3 vocali)
Lingue di origine: Altro



Si tratta di un nome femminile di persona.


Nomi di persona e di animali molto simili al nome Feige

Nessun nome simile disponibile.

Altri nomi con struttura e fonetica simili a quelle del nome Feige, per individuare un nome con un determinato "suono"


Altri nomi femminili di persona costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Aahna, Aatun, Abana, Abbie, Abebe, Abebi, Abena, Abeni, Abiah, Abiba, Abica, Abida, Abina, Abira, Aboyo, Abree, Abria, Abuto, Adain, Adair, Adala, Adali, Adama, Adana, Adara, Addie, Adede, Adeen, Adela, Adele, Adena, Adene, Adiba, Adibe, Adila, Adina, Adine, Adira, Adita, Aditi, Adiva, Adjoa, Adlai, Adona, Adora, Adore, Adrea, Adria, Adrie, Aduor, Adwoa, Aedon, Aedre, Aefre, Aegle, Aelan, Aella, Aello, Aerin, Aeris, Aesha, Aetna, Afaaf, Afafa, Afiah, Afifa, Afina, Afzaa, Agace, Agata, Agate, Aggie, Aglae, Aglea.

Altri nomi femminili di persona costituiti soltanto dalle lettere del nome Feige:

Nessun altro nome femminile di persona contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Altri nomi femminili di persona costituiti dalle lettere del nome Feige e da altre lettere:

Aegileif, Aelfgifu, Alfsigesey, Efigenia, Faigel, Faulconbridge, Frangelica, Frideborg, Genifer, Geniowiefa, Gennifer, Gioffreda, Gwenfrewi, Gwenifer, Gwennifer, Jingfei, Meifeng, Sigfreda, Sigfreida, Sigfrieda, Xifeng.


Nomi di città con struttura e fonetica simili a quelle del nome Feige, per individuare un nome con un determinato "suono"


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

Acate (in provincia di Ragusa), Acuto (in provincia di Frosinone), Adria (in provincia di Rovigo), Agira (in provincia di Enna), Algua (in provincia di Bergamo), Alife (in provincia di Caserta), Allai (in provincia di Oristano), Amaro (in provincia di Udine), Amato (in provincia di Catanzaro), Ameno (in provincia di Novara), Anela (in provincia di Sassari), Anzio (in provincia di Roma), Aosta (in provincia di Aosta), Apice (in provincia di Benevento), Apiro (in provincia di Macerata), Ardea (in provincia di Roma), Arena (in provincia di Vibo Valentia), Arese (in provincia di Milano), Arola (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arona (in provincia di Novara), Ascea (in provincia di Salerno), Asola (in provincia di Mantova), Asolo (in provincia di Treviso), Asuni (in provincia di Oristano), Atina (in provincia di Frosinone), Aulla (in provincia di Massa-Carrara), Avise (in provincia di Aosta), Avola (in provincia di Siracusa), Azzio (in provincia di Varese), Badia (in provincia di Bolzano), Bairo (in provincia di Torino), Baiso (in provincia di Reggio nell'Emilia), Baone (in provincia di Padova), Bieno (in provincia di Trento), Bione (in provincia di Brescia).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere del nome Feige:

Nessuna città contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere del nome Feige e da altre lettere:

Beregazzo con Figliaro (in provincia di Como), Borgofranco d'Ivrea (in provincia di Torino), Calatafimi-Segesta (in provincia di Trapani), Campiglione Fenile (in provincia di Torino), Castel Guelfo di Bologna (in provincia di Bologna), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo), Castiglione di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castiglione Falletto (in provincia di Cuneo), Cefalà Diana (in provincia di Palermo), Cervignano del Friuli (in provincia di Udine), Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), Cugliate-Fabiasco (in provincia di Varese), Fabbriche di Vergemoli (in provincia di Lucca), Faggeto Lario (in provincia di Como), Fai della Paganella (in provincia di Trento), Feisoglio (in provincia di Cuneo), Fermignano (in provincia di Pesaro e Urbino), Fiè allo Sciliar (in provincia di Bolzano), Fiavè (in provincia di Trento), Figino Serenza (in provincia di Como), Figline e Incisa Valdarno (in provincia di Firenze), Figline Vegliaturo (in provincia di Cosenza), Filighera (in provincia di Pavia), Finale Ligure (in provincia di Savona), Fluminimaggiore (in provincia di Sud Sardegna), Foglianise (in provincia di Benevento), Fogliano Redipuglia (in provincia di Gorizia), Forgaria nel Friuli (in provincia di Udine), Forlì (in provincia di Forlì-Cesena), Forlì del Sannio (in provincia di Isernia), Formigine (in provincia di Modena), Frattamaggiore (in provincia di Napoli), Fresagrandinaria (in provincia di Chieti), Frigento (in provincia di Avellino), Fuipiano Valle Imagna (in provincia di Bergamo), Gagliano Castelferrato (in provincia di Enna), Gemona del Friuli (in provincia di Udine), Gifflenga (in provincia di Biella), Giffone (in provincia di Reggio Calabria), Giffoni Sei Casali (in provincia di Salerno), Giffoni Valle Piana (in provincia di Salerno), Guardialfiera (in provincia di Campobasso), Magliano Alfieri (in provincia di Cuneo), Monforte San Giorgio (in provincia di Messina), Mongiuffi Melia (in provincia di Messina), Monguelfo-Tesido (in provincia di Bolzano), Montecalvo in Foglia (in provincia di Pesaro e Urbino), Montegridolfo (in provincia di Rimini).


Correlazioni tra il nome Feige e le parole di dizionario, i vocaboli della lingua italiana, per scegliere un nome che abbia un certo "suono"


Vocaboli costituiti da cinque lettere, di cui due consonanti e tre vocali:

abaco, abate, abavo, abena, abete, abile, abito, abuna, abuso, acari, accia, accio, acero, aceto, acheo, acido, acino, acoro, acqua, acque, actea, acume, acuto, addio, adipe, adire, adito, adone, adoro, aduso, afide, afnio, afono, afoso, agama, agami, agape, agata, agave, aggio, agile, agire, agito, aglio, agone, aguti, ajuga, alano, alare, alata, alato, alcea, aldio, algia, alias, alibi, alice, alido, alimo, alite, alito, allea, almea, alone, alosa, altea, alula, alveo, amaca, amano, amare, amaro, amata, amati, amato, amavi, amavo, ambio, ameba, ameno, amica, amici, amico, amida, amido, amnio, amomo, amore.

Vocaboli costituiti soltanto dalle lettere del nome Feige:

effigie.

Vocaboli costituiti dalle lettere del nome Feige e da altre lettere:

aerocartografia, aerofagia, aerofotografia, aerofotogrammetria, aerografia, aerografista, affiggere, affigurare, affliggente, affliggere, affliggimento, affogliamento, aggraffatrice, aggraffiare, aggranfiare, aghiforme, agoinfissione, ampelografia, anemografia, anepigrafo, anguilliforme, antideflagrante, antropogeografia, appoggiaferro, apterigiformi, aquifogliacee, archeografia, argentifero, arteriografia, batteriofago, beffeggiamento, beffeggiandola, beffeggiare, beffeggiatore, beffeggiatorio, biogeografia, biografare, birifrangente, birifrangenza, briefing, buffonaggine, buffoneggiare, cafonaggine, caprifogliacee, catarifrangente, catarifrangenza, cecografico, cefalalgia, cefalalgico, cefaloplegia, centofoglie, centrifuga, centrifugare, centrifugato, centrifugazione, centrifugo, ceramografia, cerfoglio, cheilofagia, chemigrafia, cianfrugliare, cianfruglione, ciclofurgone, cinematografare, cinematografaro, cinematografia, cinematografico, cinematografo, cinquefoglie, circonfulgere, coanoflagellati, colecistografia, commediografo, configgere, configurare, configurazione, conflagrazione, confliggere, coreografia, coreografico, crocifiggere, crucifige, dattilografare, defatigante, defatigare, defatigatorio, defatigazione, defiggere, deflagrazione, deflegmazione, defogliante, defogliare, defogliazione, degassificare, degassificato, degassificazione, delegiferare, delegificare, delegificazione, demografia.