Flora

Lunghezza: 5 caratteri (3 consonanti e 2 vocali)
Lingue di origine: Inglese, Latino, Scozzese, Spagnolo



Si tratta di un nome femminile di persona, di gatto e di cane.

Data onomastico: 29 Luglio.


Nomi di persona e di animali molto simili al nome Flora

Elora (nome femminile di persona)
Flor (nome femminile di persona)
Flore (nome femminile di persona)
Floria (nome femminile di persona)
Glora (nome femminile di persona)
Llora (nome femminile di persona)
Lora (nome femminile di persona)
Vlora (nome femminile di persona)

Alcuni personaggi famosi che hanno nome di battesimo Flora

Flora Perini
Flora Volpini
Flora Wiechmann Savioli
Flora Carosello
Flora Viola
Flora Carabella
Flora Lillo
Flora Gallo
Flora Calvanese
Flora Graiff
Flora Perfetti
Flora Bonafini
Flora Frate


Altri nomi con struttura e fonetica simili a quelle del nome Flora, per individuare un nome con un determinato "suono"


Altri nomi femminili di persona, di gatto e di cane costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

A-gun, Abbey, Abbra, Abbye, Ablah, Abril, Accho, Achal, Achen, Achim, Achit, Achor, Acnes, Adell, Adwar, Adyna, Aeryn, Afrah, Afric, Aghna.

Altri nomi femminili di persona, di gatto e di cane costituiti soltanto dalle lettere del nome Flora:

Nessun altro nome femminile di persona, di gatto o di cane contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Altri nomi femminili di persona, di gatto e di cane costituiti dalle lettere del nome Flora e da altre lettere:

Alfornia, Blancheflor, Blancheflour, California, Fabriolyn, Faulconbridge, Fioralba, Fiorella, Floragen, Floraline, Floralyn, Floramaria, Florance, Floranna, Floranne, Florella, Florencia, Florentia, Florentina, Florentyna, Florenza, Floressia, Floretta, Floria, Florian, Floriana, Floriane, Florianna, Florianne, Florida, Florina, Florinda, Florissa, Neelofar, Nelofar, Nilofar, Nilofarr, Niloofar, Niloufar, Orfhlaith, Snowflake Flurry.


Nomi di città con struttura e fonetica simili a quelle del nome Flora, per individuare un nome con un determinato "suono"


Nomi di città costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

Angri (in provincia di Salerno), Arbus (in provincia di Sud Sardegna), Archi (in provincia di Chieti), Arnad (in provincia di Aosta), Balme (in provincia di Torino), Banzi (in provincia di Potenza), Bardi (in provincia di Parma), Barga (in provincia di Lucca), Barge (in provincia di Cuneo), Barni (in provincia di Como), Bella (in provincia di Potenza), Benna (in provincia di Biella), Bitti (in provincia di Nuoro).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere del nome Flora:

Nessuna città contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere del nome Flora e da altre lettere:

Afragola (in provincia di Napoli), Aiello del Friuli (in provincia di Udine), Altavilla Monferrato (in provincia di Alessandria), Belforte all'Isauro (in provincia di Pesaro e Urbino), Belforte Monferrato (in provincia di Alessandria), Beregazzo con Figliaro (in provincia di Como), Boffalora d'Adda (in provincia di Lodi), Boffalora sopra Ticino (in provincia di Milano), Busto Garolfo (in provincia di Milano), Campofelice di Roccella (in provincia di Palermo), Caraffa del Bianco (in provincia di Reggio Calabria), Carloforte (in provincia di Sud Sardegna), Casale Monferrato (in provincia di Alessandria), Castagnole Monferrato (in provincia di Asti), Castel Frentano (in provincia di Chieti), Castel Goffredo (in provincia di Mantova), Castelbelforte (in provincia di Mantova), Castelfidardo (in provincia di Ancona), Castelfiorentino (in provincia di Firenze), Castelforte (in provincia di Latina), Castelfranco di Sotto (in provincia di Pisa), Castelfranco Emilia (in provincia di Modena), Castelfranco in Miscano (in provincia di Benevento), Castelfranco Piandiscò (in provincia di Arezzo), Castelfranco Veneto (in provincia di Treviso), Castell'Alfero (in provincia di Asti), Castellammare del Golfo (in provincia di Trapani), Castelletto Monferrato (in provincia di Alessandria), Castellino del Biferno (in provincia di Campobasso), Castelluccio Inferiore (in provincia di Potenza), Castelnovo del Friuli (in provincia di Pordenone), Castelnuovo di Farfa (in provincia di Rieti), Castelnuovo di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castelvetere in Val Fortore (in provincia di Benevento), Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo), Castiglione di Garfagnana (in provincia di Lucca), Castrofilippo (in provincia di Agrigento), Celenza Valfortore (in provincia di Foggia), Cervignano del Friuli (in provincia di Udine), Chiaramonte Gulfi (in provincia di Ragusa), Dimaro Folgarida (in provincia di Trento), Fabbriche di Vergemoli (in provincia di Lucca), Faggeto Lario (in provincia di Como), Falconara Albanese (in provincia di Cosenza), Falconara Marittima (in provincia di Ancona), Falerone (in provincia di Fermo), Fara Filiorum Petri (in provincia di Chieti), Fara Olivana con Sola (in provincia di Bergamo), Farigliano (in provincia di Cuneo), Farindola (in provincia di Pescara).


Correlazioni tra il nome Flora e le parole di dizionario, i vocaboli della lingua italiana, per scegliere un nome che abbia un certo "suono"


Vocaboli costituiti da cinque lettere, di cui tre consonanti e due vocali:

addax, album, alcol, algol, altri, altro, ambra, ampex.

Vocaboli costituiti soltanto dalle lettere del nome Flora:

aloflora.

Vocaboli costituiti dalle lettere del nome Flora e da altre lettere:

abbatuffolare, accelerografo, acrocefalia, acrocefalo, affardellamento, affievolire, affilatore, afflosciare, affollare, affoltare, affoltire, affratellamento, affrontabile, affusolare, agrifoglio, ailurofobia, alciformi, alessifarmaco, alfabetario, alfanumerico, alfieriano, allelomorfo, allografo, allomorfo, allotriomorfo, alluminifero, altoforno, ampelografia, amplificatore, amplificatorio, anfiprostilo, anguilliforme, anguilliformi, antidolorifico, aplografia, aquilifero, arruffapopoli, artocefalo, asfaltatore, autofertilizzante, autofilotranviario, autoreferenziale, axeroftolo, bacillariofite, bacillifero, bacilliforme, bibliografia, bibliografico, bibliografo, bifolcheria, biobibliografico, blefaroplastica, blefarospasmo, blefarostato, bluffatore, botriocefalo, brachicefalo, cablografare, cablografia, cablografico, cablografista, calciferolo, calcofora, calcografia, calcografico, calcografo, calcolitografia, calcolitografico, calcosilografia, calendografo, californiano, californio, calliforidi, calligrafico, calligrafismo, calligrafo, calorifero, calorifico, calzaturificio, capillifero, caprifogliacee, caprifoglio, caprimulgiformi, cardiotelefono, carfologia, cariofillacee, cariofillato, cartonfeltro, catalografico, catastrofale, cavolfiore, cefalocordati, cefalorachideo, cefalorachidiano, cefalosporina, cefalotorace, cefalottera, celacantiformi, cellofanare, cellofanatrice.