Concettina

Lunghezza: 10 caratteri (6 consonanti e 4 vocali)
Lingue di origine: Italiano



Si tratta di un nome femminile di persona.


Nomi di persona e di animali molto simili al nome Concettina

Nessun nome simile disponibile.

Altri nomi con struttura e fonetica simili a quelle del nome Concettina, per individuare un nome con un determinato "suono"


Altri nomi femminili di persona costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:

Abbi-Gayle, Abdulrahma, Abdulridha, Abdulsatta, Adalbeorht, Aethelwyne, Aithbhreac, Alejandrin, Aleksandra, Alessandra, Alexandrya, Alexsandra, Alexxandra, Alexynthia, Alexzandra, Alfsigesey, Almirabeth, Alphonsine, Amarprabha, Ambujakshi, Amphitrite, Andrenetta, Andrenette, Andromacha, Andromache, Angerbotha, Anna-Karin, Anna-Stina, Annbrielle, Anntoniett, Ansbertina, Antrinette, Antrunette, Antwanette, Antwyneice.

Altri nomi femminili di persona costituiti soltanto dalle lettere del nome Concettina:

Nessun altro nome femminile di persona contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Altri nomi femminili di persona costituiti dalle lettere del nome Concettina e da altre lettere:

Capitoline, Catholine, Catraoine, Conlethia, Connetria, Contessia, Contrenia, Corentina, Courtnesia, Hectorina, Hortencia, Hortenciana, Intercidona, Nicholetta, Nickoletta, Nicoleta, Nicoletta, Octavienne, Thomaschine, Victorenna.


Nomi di città con struttura e fonetica simili a quelle del nome Concettina, per individuare un nome con un determinato "suono"


Nomi di città costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:

Alì (in provincia di Messina), Arta Terme (in provincia di Udine), Aymavilles (in provincia di Aosta), Balestrate (in provincia di Palermo), Balestrino (in provincia di Savona), Barbaresco (in provincia di Cuneo), Bari Sardo (in provincia di Nuoro), Barlassina (in provincia di Monza e della Brianza), Bassignana (in provincia di Alessandria), Battifollo (in provincia di Cuneo), Bergamasco (in provincia di Alessandria), Bergantino (in provincia di Rovigo), Berzo Demo (in provincia di Brescia), Biandronno (in provincia di Varese), Bolognetta (in provincia di Palermo), Bordighera (in provincia di Imperia), Borgarello (in provincia di Pavia), Borgo Pace (in provincia di Pesaro e Urbino), Borgoricco (in provincia di Padova), Borzonasca (in provincia di Genova), Bossolasco (in provincia di Cuneo), Botricello (in provincia di Catanzaro), Brentonico (in provincia di Trento), Bressanone (in provincia di Bolzano), Briga Alta (in provincia di Cuneo), Brognaturo (in provincia di Vibo Valentia), Brusaporto (in provincia di Bergamo).

Nomi di città costituiti soltanto dalle lettere del nome Concettina:

Nessuna città contenente soltanto le lettere del nome dato disponibile.

Nomi di città costituiti dalle lettere del nome Concettina e da altre lettere:

Abetone Cutigliano (in provincia di Pistoia), Acquaviva delle Fonti (in provincia di Bari), Agrate Conturbia (in provincia di Novara), Alessandria del Carretto (in provincia di Cosenza), Antrona Schieranco (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Arlena di Castro (in provincia di Viterbo), Barcellona Pozzo di Gotto (in provincia di Messina), Bernate Ticino (in provincia di Milano), Bolzano Vicentino (in provincia di Vicenza), Cagnano Amiterno (in provincia di L'Aquila), Cairo Montenotte (in provincia di Savona), Calasca-Castiglione (in provincia di Verbano-Cusio-Ossola), Caldaro sulla strada del vino (in provincia di Bolzano), Caltagirone (in provincia di Catania), Camino al Tagliamento (in provincia di Udine), Camisano Vicentino (in provincia di Vicenza), Campello sul Clitunno (in provincia di Perugia), Campione d'Italia (in provincia di Como), Campo di Trens (in provincia di Bolzano), Campoli del Monte Taburno (in provincia di Benevento), Camporotondo di Fiastrone (in provincia di Macerata), Canneto sull'Oglio (in provincia di Mantova), Cantalupo Ligure (in provincia di Alessandria), Cantalupo nel Sannio (in provincia di Isernia), Capo di Ponte (in provincia di Brescia), Capodimonte (in provincia di Viterbo), Capriate San Gervasio (in provincia di Bergamo), Caramagna Piemonte (in provincia di Cuneo), Caramanico Terme (in provincia di Pescara), Carentino (in provincia di Alessandria), Carmignano di Brenta (in provincia di Padova), Carpaneto Piacentino (in provincia di Piacenza), Carpignano Salentino (in provincia di Lecce), Carpineto della Nora (in provincia di Pescara), Carpineto Romano (in provincia di Roma), Carpineto Sinello (in provincia di Chieti), Casalbuttano ed Uniti (in provincia di Cremona), Casaletto Lodigiano (in provincia di Lodi), Caselle Torinese (in provincia di Torino), Casorate Sempione (in provincia di Varese), Cassinetta di Lugagnano (in provincia di Milano), Castagneto Carducci (in provincia di Livorno), Castagnole Piemonte (in provincia di Torino), Castel Baronia (in provincia di Avellino), Castel Boglione (in provincia di Asti), Castel Condino (in provincia di Trento), Castel d'Aiano (in provincia di Bologna), Castel del Piano (in provincia di Grosseto), Castel di Sangro (in provincia di L'Aquila), Castel Gabbiano (in provincia di Cremona).


Correlazioni tra il nome Concettina e le parole di dizionario, i vocaboli della lingua italiana, per scegliere un nome che abbia un certo "suono"


Vocaboli costituiti da dieci lettere, di cui sei consonanti e quattro vocali:

abbastanza, abbondante, abbondanza, abbrancare, abbronzare, abbronzata, abbronzato, abbruttire, abbuffarsi, absintismo, accaldarsi, accendigas, accentrare, accettante, acchittato, accollante, accompagna, accompagno, accontarsi, accordanza, accorgersi, accortezza, accrescere, accrespare, accroccare, accrochage.

Vocaboli costituiti soltanto dalle lettere del nome Concettina:

acetino, acetonico, acinetico, anoetico, antitetanico, antitetico, catenaccio, catione, centinaio, cetonia, conciante, enotecnica, iacinteo, iconoteca, incatenato, incontanente, neoattico, tatticone, tetanico, tettonica.

Vocaboli costituiti dalle lettere del nome Concettina e da altre lettere:

abbacchiamento, abbacinamento, abbarbicamento, abbiosciamento, abbonacciamento, abborracciamento, abbracciamento, abbruciamento, acantocefali, accadimento, accalappiamento, accampionamento, accanimento, accapigliamento, accartocciamento, accasciamento, accattafieno, accattoneria, accendimento, accenditoio, accenditore, accentazione, accentuativo, accentuazione, accerchiamento, accestimento, accettazione, acciaccamento, acciaio-cemento, accidentato, accigliamento, accintolare, acclimatamento, acclimatazione, accogliente, accoglimento, acconciamento, acconciatore, accondiscendente, acconsentimento, acconsentire, acconsenziente, accoppiamento, accorciamento, accorgimento, accreditamento, accrescimento, acculturazione, acentrico, acetificazione, acetilazione, acetilcolina, acetilenico, acetonemia, acetonemico, acetonuria, acherontico, acondrite, acotiledone, acquartieramento, acquietamento, acrilonitrile, actinolite, actinomiceti, acutizzazione, addizionatrice, addolcimento, addomesticamento, adocchiamento, adrenocorticotropo, aerocisterna, aeronautica, aeronautico, aeroscivolante, aerotecnica, aerotecnico, affantocciare, affascinamento, affascinatore, affaticamento, affiochimento, affumicamento, agganciamento, agghiacciamento, agrobiotecnologo, agrotecnico, allacciamento, altercazione, amagnetico, ambientalistico, ammiccamento, ammonticchiare, ammucchiamento, amniocentesi, ampelotecnia, anacoretico, anacoretismo, anacreontica, anacreontico, anaelettrico.