Vacanze : 10 regole per non farsi truffare online

Le vacanze sono vicine e sempre più italiani vanno a caccia su internet delle loro vacanze, attese da un anno. Quasi tutti vanno alla ricerca del last minute perfetto o dell'offerta più conveniente. Ma occhio alle truffe!!

La Polizia Postale in collaborazione con PayPal ha stilato un decalogo su come tutelarsi dalle truffe sempre in agguato online. Sono 10 regole dettate dalla esperienza e dal buonsenso. Anche se oramai sempre più italiani usano il computer e quindi internet , le truffe e soprattutto la gente truffata, sono in aumento, specie in settori come quello della prenotazione delle vacanze online. Vediamo nel dettaglio le 10 regole da seguire :

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Fermo e Lucia con la seguente bella frase:

"Ma v'ha un'altra specie di mali e di pericoli, i quali dopo avere orribilmente tormentato con la presenza, restano nojosi anche nella memoria: quei mali e quei pericoli nei quali vi si è rivelato un grado ignorato di perversità umana, aumento di scienza molto tristo: nei quali si è conosciuta in sè una suscettibilità di profondo ed amaro patire, che diventa esperienza, che porta ad osservare, a distinguere in tutti gli oggetti, in tutti i casi ciò che potrebbero avere di penoso, e si associa così a tutte le idee: quei mali e quei pericoli, nei quali non v'è stato nessuno splendido esercizio di attività morale, che destano una pietà senza maraviglia, che non si possono sentire a rammemorare senza ribrezzo, e senza vergogna, persino da chi vi si è trovato e n'è uscito innocente; e i mali di Lucia erano di questa seconda specie"


1) "informarsi sul venditore prima di comprare online": cercare il nome della societa' sui motori di ricerca, nei siti, nei social network o chiedere ad amici e conoscenti che hanno gia' fatto acquisti su quel sito. Preziosi i commenti e le valutazioni (feedback) lasciati da precedenti acquirenti.

2) "leggete bene le condizioni di vendita e le caratteristiche del prodotto": le condizioni di vendita variano da Paese a Paese e vanno verificati con attenzione diritto di recesso, modalita' e tempi di restituzione o ritiro della merce. Non fidarsi di prezzi eccessivamente bassi rispetto alla media del mercato, possibile spia di raggiro;

3) "acquistate su siti protetti": oggi molti siti adottano il sistema Ssl (Secure socket layer) per criptare le informazioni finanziarie e rendere piu' affidabili le procedure di pagamento. I siti sicuri si riconoscono dalla "s" che appare dopo "http" nell'indirizzo e dall'icona del lucchetto chiuso, in basso a destra o sulla barra di navigazione;

4) "fate attenzione ai dati che vi vengono chiesti: mai condividere pin e password";

5) "assicurate i vostri acquisti": scegliere sempre una spedizione tracciabile e garantita, il costo e' di poco superiore;

6) "non fatevi pescare dalle email di phishing": si tratta di email false che, pur avendo la grafica e i loghi ufficiali di aziende, banche o altre istituzioni, provengono in realta' da utenti che mirano a carpire informazioni personali quali password e numeri di carte di credito;

7) "utilizzate software e browser aggiornati"

8) "fate sempre il log out", abitudine fondamentale specie se il pc e' usato da altri o e' pubblico;

9) "controllate regolarmente lo storico dei movimenti per rilevare eventuali attivita' sospette";

10) "scegliete password sicure": meglio quelle univoche e difficili da individuare, con combinazioni di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.

Tag: sempre    vacanze    paese    ricerca    password    internet    condizioni    attenzione    10    

Argomenti: polizia postale,    attenzione diritto,    possibile spia,    abitudine fondamentale

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Varie del canale Varie ed affini:

Come applicare l'acqua di colonia
Offerta capodanno ad Augusta
Vacanze last minute
Come coltivare le fragole
Nasce Vacanze Estate, organizza al meglio le tue vacanze estive

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Garibaldi di Francesco Crispi (pagina 4)
L'arte di prender marito di Paolo Mantegazza (pagina 26)
La trovatella di Milano di Carolina Invernizio (pagina 17)
Le rimembranze di Giacomo Leopardi (pagina 1)
Libro proibito di Antonio Ghislanzoni (pagina 12)