Le Terme di Chianciano per una vacanza perfetta

L'Italia, specialmente il centro, è ricca di sorgenti termali; e allora perché non approfittarne e programmarvi la prossima vacanza? In fondo il settore turistico le vede sempre più di buon occhio, e questo certo non è un caso: ormai le stazioni termali e i centri benessere associati raggiungono standard molto elevati. è sicuramente il caso delle Terme Sensoriali di Chianciano, una cittadella situata al confine tra Umbria e Toscana, in provincia di Siena. Qui, tra l'innovazione delle tecniche riequilibranti e rilassanti, un'architettura accattivante e l'ampia gamma di trattamenti proposti si possono passare week end in totale relax e nella cura del proprio corpo.

Più in dettaglio i percorsi proposti sono quattro:

  • Depurativo: è particolarmente consigliato per chi è stato obbligato ad utilizzare farmaci più o meno pesanti per tempi prolungati, o per chi ha seguito a lungo una cattiva alimentazione. Si viene infatti depurati da tutte le tossine presenti nel corpo accumulate in anni di cattive abitudini.

  • Energizzante: è adatto a chi soffre di frequenti cali energetici, ma anche stati d'ansia o insicurezza che infatti derivano molto spesso dall'impossibilità, da parte del nostro organismo, di mantenersi attivo a livello energetico.

  • Rilassante: ovviamente questo percorso si spiega da sé. é consigliato per tutti coloro che soffrono di emicranie, stress e ansia, ma anche per chi vuole semplicemente staccare da un lungo periodo impegnativo e ritrovare la calma persa.

  • Riequilibrante: Aiuta a ritrovare l'armonia tra spirito, mente e corpo e quindi a ricostruire daccapo l'armonia quando non è più presente nel nostro stile di vita.


A Chianciano sono presenti anche cinque sorgenti termali: Acqua Santa, Acqua Santissima, Acqua Silene, Acqua Fucoli e Acqua Sant'Elena, ognuna con diverse caratteristiche chimico-fisiche che gli conferiscono specifiche proprietà curative e quindi anche differenti generi di terapia. Ecco perché le terme di Chianciano, come qualsiasi altro stabilimento termale regolamentato, viene utilizzato per la cura di malesseri e malattie. Per esempio l'Acqua Santa viene utilizzata per la cura del fegato, la Silene per Balneoterapia e per la preparazione di fanghi. Sono tra l'altro i medici a consigliare la terapia termale in svariate circostanze. Questo non significa che è possibile usufruirne solo su prescrizione medica: le terme non sono medicinali. Chi vuole trascorrervi del tempo anche solo per rilassarsi o prendersi cura del proprio corpo può farlo senza problemi, poiché risultano tanto benefiche a chi ne ha bisogno quanto a chi vuole passarvi una lieta vacanza. Si può capire ora come questo mondo cristallino e vibrante sia in continua crescita, e intorno alle sorgenti si espandano sempre più interi paesi lasciando sorgere così Hotel e strutture turistiche sempre in competizione, e dunque, sempre in miglioramento. é il caso del gruppo di Alberghi a Chianciano, presi in una continua corsa per l'affermazione, con sempre nuove offerte per il turista. Una vacanza imperniata solo sulle terme non è una vacanza perfetta né completa. Spessissimo queste sono immerse in un paesaggio romanzato, di colline immobili e che pure sembrano giocare con la luce mobile del sole, che ripetutamente si alza sulla valle bagnandole di ombra e luce. La storia è l'altra caratteristica che contribuisce a rendere variegato e infinito il viaggio: i resti delle antiche civiltà che prima su queste terre hanno allevato i loro figli, hanno costruito la cultura di oggi e per primi hanno goduto di tutto ciò di cui oggi noi godiamo. é un mix della totalità che compone le terme a renderle una meta ideale per un prossimo viaggio, partendo con poco, sicuri di trovare tanto.

Tag: acqua    sempre    terme    vacanza    cura    vuole    caso    corpo    luce    

Argomenti: lungo periodo,    meta ideale,    settore turistico,    stabilimento termale,    totale relax

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini:

Tecniche naturali anti-invecchiamento
Bellezza naturale per le donne oltre i 50 anni
Come rallentare il processo di invecchiamento
Come smettere di mangiarsi le unghie
Cura della pelle per rallentare l'invecchiamento

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Garibaldi di Francesco Crispi (pagina 4)
L'arte di prender marito di Paolo Mantegazza (pagina 26)
La favorita del Mahdi di Emilio Salgari (pagina 87)
La spada di Federico II di Vincenzo Monti (pagina 2)
La trovatella di Milano di Carolina Invernizio (pagina 17)