Duomo di Amalfi

duomo di amalfiIl Duomo di Amalfi è una cattedrale situata in piazza Duomo ad Amalfi, ed è dedicata all'apostolo Sant'Andrea. In origine però le basiliche ad Amalfi erano due, e tutte e due a tre navate.



La prima corrisponde al Duomo vecchio, che fu eretto dal duca Mansone II all'incirca verso l'anno 1000, mentre la seconda fu eretta a metà del IX secolo, ed è tra l'altro più ampia; a quei tempi le due basiliche erano frequentate così come avveniva per tutte le chiese paleocristiane nella Regione Campania.



Fu nel XIII secolo, sotto la guida dell'arcivescovo Matteo Capuano, e del cardinale Pietro Capuano, che i due luoghi di culto furono uniti in un unico luogo a cinque navate; ampliamenti e ricostruzioni del Duomo di Amalfi si sono poi succedute fino ad arrivare alla veste attuale attraverso i rifacimenti del XVI e del XVIII secolo; il tutto a fronte del campanile rimasto tale nei secoli, a partire dal 1180.



All'interno il Duomo di Amalfi sfoggia il suo stile barocco a fronte dei rivestimenti in marmo che racchiudono le colonne antiche; le navate sono invece coperte da un soffitto a cassettoni.



Sull'altare maggiore, sempre in stile barocco, si trova una tela dove è raffigurato Sant'Andrea Apostolo, che è anche il patrono di Amalfi, dei marinari e dei pescatori; bellissime sono le cappelle che, tra l'altro, conservano splendide opere di arte rinascimentale e di arte gotica.



Regioni, province e comuni interessati dall'articolo:

Comune Amalfi

Tag: duomo    due    secolo    fronte    arte    stile    barocco    sempre    cattedrale    

Argomenti: unico luogo,    veste attuale,    arte rinascimentale

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini:

Come gestire una serena convivenza
Lo stile parigino
Siviglia, la città aurea
Le migliori acconciature per la sposa
Le partecipazioni per il matrimonio

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

L'arte di prender marito di Paolo Mantegazza (pagina 26)
Libro proibito di Antonio Ghislanzoni (pagina 12)
Garibaldi di Francesco Crispi (pagina 4)
L'amore che torna di Guido da Verona (pagina 88)
La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni (pagina 17)