Chiavari

Chiavari, una città della Liguria, in provincia di Genova, si affaccia sul Mar Ligure della Riviera di Levante nel cuore del
Golfo del Tigullio e sorge nei pressi della foce del
Torrente Entella. Frequentato centro balneare, è caratterizzato da lunghi viali fiancheggiati da oleandri, palme e aranci. A Chiavari alle attività balneari si affianca una
tradizione artigianale nota soprattutto per le sedie
Campanine. Le origini di questa città sono molto antiche. Sul suo territorio è presente e preservato un sito di particolare interesse naturalistico e geologico, la
Pineta e Lecceta di Chiavari che si trova nei pressi del santuario delle Grazie. Il paesaggio qui è caratterizzato dalla presenza di un bosco di pini e lecci. Sono presenti anche alcuni esemplari di
orchidee molto rare nel territorio regionale. Chiavari è a metà fra la città e la classica località turistica balneare. Il
centro storico è di immensa bellezza, rinomato in tutta la Liguria e può essere considerato una delle zone meglio conservate e preservate.
Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Storia di un'anima con la seguente bella frase:
"O Santa Madonna, che ti stai dipinta sotto la gronda, tu cadi a poco a poco! Le rondinelle a beccate godono di tue scalcinature: le rondinelle fanno le nidiate: o santa Madonna, benedici le nidiate e avrai vespri e mattutini di innamorati… Ti saluto e passo: passo sulla stradetta che si schiara al sole più gaio che batta di luglio sui ciottoli bianchicci: nè più vi sono murelli a destra, nè a sinistra: ma invece là il bosco che va su con dolce pendìo, qua la valle e il monte opposto: e vedo le casette arrampicate, coi tetti di lavagna, sfacciatelle ed avvistate, come alle feste i pezzotti delle tue donne, o riviera genovese; vedo le muriccie sgrigiate, diritte, a rustica scalea, e sopra, i festoni delle viti; le brigatelle di palazzine e i romitorî dei vignaiuoli; i prati coll'ombre sparse dei mandorli e dei ciliegi, i colti allistati, gli orticelli copiosi, i giardini variopinti; vedo le chiese tra le nebbie azzurricce del mattino, come tra gli incensi, le cappellette, su, quali pecore sbandate, sul ciglio della frana squarciata nel monte, a segnare la via al santuario" |
La sua
struttura urbana e architettonica è caratteristica per la numerosa presenza di portici. La via principale e alcune vie laterali sono un vero salotto pedonale. Fiore all'occhiello di questo antico borgo medievale sono i palazzi decorati nel classico stile genovese. Le è stata conferita la prestigiosa
Bandiera Blu per la qualità del porto turistico. La gastronomia regala un'ampia scelta ed è specializzata nella preparazione di uno dei piatti tipici più squisiti della
tradizione ligure: la
farinata, cucinata ancora secondo la ricetta tradizionale e cotta nel forno a legna. Fidatevi, venite a Chiavari e vi accorgerete che le parole non possono descrivere appieno le tante ricchezze di questa città bella ed accogliente.
Regioni, province e comuni interessati dall'articolo:
Comune Chiavari
Tag:
balneare tradizione centro territorio ligure presenza porto paesaggio nota Argomenti:
centro storico,
particolare interesse,
borgo medievale,
bandiera blu,
tradizione artigianaleAltri articoli del sito ad argomento
Vacanze Italia del canale
Italia ed affini:
SavonaSix Fours les Plages, con le note di Hélène RizzoVacanze Estate SavonaOfferta capodanno a LussemburgoOfferte Capodanno Porto RicoLibri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:
Le sottilissime astuzie di Bertoldo di Giulio Cesare Croce (pagina 14)Confessioni di un Italiano di Ippolito Nievo (pagina 255)Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5)