Cento, comune medievale

Cento è un comune in provincia di Ferrara, tra le province di Bologna e Modena, che presenta un territorio totalmente pianeggiante, agricolo, ricco di corsi d'acqua e piccoli stagni. La struttura urbana è caratterizzata dalla presenza di portici risalenti al medioevo che fiancheggiano le strade principali. Ci sono palazzi storici e chiese di pregio artistico, come il Palazzo del Governatore, e la Chiesa del Rosario. Per chi ama visitare le città d'arte questa è la vacanza giusta. La città offre due musei di altissimo rilievo: la Pinacoteca Civica, con numerose opere barocche e la Galleria d'Arte Moderna. Altri monumenti storici sono: l'antica Rocca, sede d'iniziative e manifestazioni estive, e il Teatro Comunale Giuseppe Borgatti e il Museo Sandro Parmeggiani, dove si possono ammirare opere e capolavori di enorme pregio. Vi sono molti parchi pubblici molto suggestivi e particolari, come il Giardino del Gigante, un'area verde e ciclabile con sculture mosaiche che riproducono castelli ed animali, una vera attrazione fonte di divertimento per i numerosi visitatori adulti e bambini.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Il ponte del Paradiso con la seguente bella frase:

"Erano a Parma, buon Dio; frugarono tutti i piani della Pilotta, dal museo archeologico al teatro Farnese; poi fecero una serie di scorribande, alla rocca di Torrechiara, a quella di San Secondo, a Montechiarugolo ed a tante altre castella circonvicine, per andare a finire nelle alte solitudini del lago Santo"


I prodotti della cucina nascono dall'esigenza di supplire alla mancanza di ingredienti costosi e raffinati. La regina di questa cucina povera è sicuramente la sfoglia fatta a mano con uova e farina, mentre il maiale è l'indiscusso re con cui, oltre al ripieno dei tortellini, si prepara ogni tipo d'insaccato. Numerose sono manifestazioni che celebrano la gastronomia di questa città e che spesso avvengono in occasione delle sagre ma anche attraverso fiere di delizie gastronomiche e di prodotti artigianali. Nelle ultime due settimane di luglio si svolge la Sagra della Salama da Sugo, e nel mese di agosto, l'ultima settimana del mese si svolge la Sagra del Cotechino.

Regioni, province e comuni interessati dall'articolo:

Comune Cento

Tag: pregio    cucina    mese    due    sagra    mano    pianeggiante    palazzo    occasione    

Argomenti: teatro comunale

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini:

Nizza, la bella
Carpi
Pollica
Consigli per fare dei bei braccialetti
Cesenatico

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Diario del primo amore di Giacomo Leopardi (pagina 5)
L'amore che torna di Guido da Verona (pagina 88)
L'arte di prender marito di Paolo Mantegazza (pagina 26)
La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni (pagina 17)
La favorita del Mahdi di Emilio Salgari (pagina 87)