Bologna

Città forte Bologna, conserva ancora molte caratteristiche del suo passato, l'impianto urbanistico, i colori, i monumenti e i palazzi, i nomi delle strade, i portici, le vecchie botteghe: una testimonianza del medioevo ancora viva. Nonostante questo, Bologna è proiettata verso il futuro. Infatti si distingue per ricchezza culturale e per le sue iniziative sociali. è una città tra modernità e tradizione, profondamente radicata nei suoi valori. La torre degli Asinelli e la torre Garisenda ne sono un esempio lampante. Da simbolo di potere a icona della città la rendono unica e ne alimentano il mistero. Bologna dotta: qui è nata l'università più antica e si è trasformata in pochi anni in un centro di studio che mantiene ancora oggi un ruolo culturale fondamentale e che ontinua ad essere frequentata da studenti italiani e stranieri. Bologna è detta anche la città rossa. Questo nomignolo trova riscontro nei colori della città, le mura e le pareti degli edifici sono caratterizzate dal rosso mattone.

Curiosità: nel contesto delle frasi belle, parte di questi concetti viene trattata nel libro Marocco con la seguente bella frase:

"Prendiamo a passo affrettato una strada deserta, la gente a poco a poco rimane indietro, arriviamo fuori delle mura in una strada fiancheggiata da fichi d’India enormi e da palme altissime, tiriamo un gran respiro, siam soli! Tale è la città d’Alkazar, chiamata generalmente Alkazar-el-Kebir, che significa «il grande palazzo.» La tradizione dice che fu fondata nel secolo duodecimo da quell’Abù-Yussuf Yacub-el-Mansur, della dinastia degli Almoadi, che vinse la battaglia d’Alarcos contro Alonzo IX di Castiglia, e fece innalzare la famosa torre della Giralda in Siviglia"


Questo colore predomina in tutto il centro storico nominato dall'Unesco come patrimonio dell'umanità. Rossi sono anche i tetti di Bologna, attrazione per tutti i turisti che vengono in questa città. Visti dall'alto, assomigliano alle onde di un mare di color rosso costante. Infine, si è meritata questo nome per l'appartenenza da sempre all'ala sinistra della politica. La gastronomia bolognese è rinomata in tutto il mondo. Si trovano ancora le ricette originarie e i sapori di casa. Piatto tipico sono le tagliatelle al ragù, il tortellino rigorosamente cotto nel brodo, la mortadella e altri affettati di maiale per non dimenticare i dessert tipici come pinza e certosino. Questa cucina conquista ogni anno anche i giudici più severi e per chi vuole conoscerla, attende solo di essere scoperta.

Regioni, province e comuni interessati dall'articolo:

Comune Bologna

Tag: centro    culturale    colori    rosso    essere    torre    tutto    costante    cotto    

Argomenti: centro storico,    ricchezza culturale,    città forte,    ruolo culturale,    gastronomia bolognese

Altri articoli del sito ad argomento Vacanze Italia del canale Italia ed affini:

Offerte Capodanno Sharm el Sheikh
Cordoba, città dai mille volti
Vacanze Maldive, Malé
Il tuo viaggio tra le perle del Mar Rosso
Come formattare un PC

Libri consultabili online del sito affini al contenuto della pagina:

Corbaccio di Giovanni Boccaccio (pagina 22)
Decameron di Giovanni Boccaccio (pagina 192)
La divina commedia di Dante Alighieri (pagina 69)
Il fiore di Dante Alighieri (pagina 17)
La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni (pagina 17)