Dieta per i mesi invernali
![<a href=]()
dieta per i mesi invernali" src="../../include/uploads_bellezza/2012/01/dieta-per-i-mesi-invernali.jpg" alt="
dieta per i mesi invernali" width="300" height="216" />Durante l'inverno ci sono alcuni alimenti che ci aiutano a
difenderci da raffreddori e dalla tosse, ecco l'importanza di seguire una
dieta invernale.
Cerchiamo degli alimenti o piatti, che ci permettano anche di
bloccare la fame e che però non siano troppo ricchi di calorie, come ad esempio una
zuppa. Preparata anche con
verdure a pezzi ,aumenta il senso di sazietà. Se la consumiamo ad inizio pasto ci riempirà di più, con le sue
fibre e realizzerà un effetto drenante per eliminare le tossine.
Come preparare una zuppa blocca fame: mettiamo nella nostra
zuppa fumante, preparata rigorosamente in casa, per evitare i grassi superflui, anche verdure con effetti diuretici, come le zucchine, le cipolle, il cavolo, i porri ed i finocchi. Associando colori differenti degli alimenti avremo così arricchito la nostra
zuppa di micronutrienti. Aggiungiamo del prezzemolo tritato e del peperoncino e cumino.
Un minerale molto importante in inverno è il
ferro, la cui carenza provoca una
minore resistenza al freddo. Privilegiamo gli alimenti che sono ricchi in ferro, come i
legumi, gli ortaggi a foglia larga, come spinaci, bieta, broccoli, radicchio, rucola e carciofi.
è bene comunque ad ogni pasto consumare la
pasta o il riso, ed anche le patate. Sono tutti alimenti contenenti
zuccheri lenti, che rilasciamo l'energia lentamente e quindi danno un senso di sazietà più a lungo. Ovviamente non esageriamo con le porzioni, basteranno 100 grammi di pasta o di riso, ed anche 50 grammi di pane. Le patate invece saranno consumate con la cottura al vapore e non mangiamo patatine fritte.
Sono molto utili nel
periodo dei mesi freddi, da contemplare nella
dieta invernale, i fermenti lattici, contenuti negli yogurt per combattere l'influenza ed i problemi intestinali. Cerchiamo di rendere un po' più leggeri i
tipici piatti invernali, perché certo con l'aria grigia fuori verrebbe proprio di tuffarsi in una bella lasagna. Ma noi possiamo organizzare dei
pasti meno calorici.
Parmigiana di Melanzana ipocalorica: la
parmigiana di melanzane può essere preparata come siamo solite fare, con la variante di
eliminare la frittura degli ortaggi. Le
melanzane verranno cotte al forno, magari insaporite con del peperoncino.
La
dieta invernale prevede al solito 5 pasti al giorno, che partono da una
colazione ricca di fibre, cereali e una bevanda, che ci faranno fare il pieno di energia. La
colazione dovrà contenere dalle 350 alle 400 calorie. Prima di sederci a tavola, beviamo un bel bicchiere di acqua, che ci pulisce dalle tossine. Aggiungiamo un frutto e uno yogurt.
La
merenda della dieta invernale può comprendere circa 200 kcalorie, con una fetta di pane, un frutto, uno yogurt e persino un quadratino di cioccolato.
Infine non dimentichiamo di
bere i nostri due litri di acqua, anche in inverno quando la sete si riduce, possiamo prepararci qualche tisana o del tè caldo. Ovviamente
niente zucchero.
Tag:
zuppa dieta invernale inverno eliminare senso pasta fame energia Argomenti:
minore resistenza,
dieta invernale,
inizio pastoAltri articoli del sito ad argomento
diete del canale
Bellezza ed affini:
Sabato mangio mediterraneoLe regole per perdere pesoCome aiutare la memoriaIl menù della domenicaDieta vegetariana dei 7 giorni