Dieta contro il colesterolo alto
Distinguiamo il
colesterolo buono HDL(High density lipoproteins) da quello cattivo LDL (low Density Lipoproteins), il primo è legato a proteine ad alta densità nell'organismo, mentre il secondo rende pulite le nostre arterie dai grassi.
La
dieta contro il colesterolo alto deve essere accompagnata anche da un radicale cambiamento dello
stile di vita e da una moderata attività fisica. Solo in questo caso sarà possibile effettivamente ottenere dei miglioramenti per il
benessere del nostro organismo.
L'alimentazione può influire al massimo per un 20% sul livello di
colesterolo, la restante percentuale è data da altri fattori dannosi, quali il fumo e lo stress.
colesterolo" src="../../include/uploads_bellezza/2012/01/dieta-contro-il-colesterolo.jpg" alt="dieta contro il colesterolo" width="300" height="282" />Alimenti permessi nella dieta contro il colesterolo alto: tra i cibi che sono permessi nella dieta per chi ha il
colesterolo alto, ci sono i
cereali che contengono
fibre integrali, quindi preferite riso e pasta integrale, con un moderato consumo dei crackers, che contengono grassi. La
carne magra è permessa, tacchino, pollo, vitello e cacciagione. Sono
vietate le salsicce di vitello o di pollo, la
pancetta, i salumi, l'anatra e l'oca.
I
latticini sono permessi ma solo con il latte scremato e quelli poveri di grassi come la
ricotta, la feta, lo yogurt, vietati i formaggi stagionati.
Il
pesce può essere consumato se intendiamo aggiungere nella nostra alimentazione il
pesce magro, come quello azzurro, o il merluzzo, la sogliola.
Sono vietati i gamberoni, i crostacei ed i calamari ed il pesce fritto.
Per la
frutta e la verdura non ci sono indicazioni particolari, nel senso che, se consumate in quantità moderata, apportano benefici, ma occorre fare attenzione alla
frutta secca, come le mandorle e le noci, le arachidi ed i pistacchi.
Come cucinare i cibi: anche per le verdure per le quali non esistono controindicazioni, è bene seguire una cottura al vapore, oppure bollite le verdure o ancora cuocetele alla griglia.
Quali condimenti utilizzare nella dieta: è consigliato l'utilizzo di
olio extravergine d'oliva, massimo 3 cucchiai di
olio al giorno distribuito sulle nostre pietanze. è permesso l'olio di semi di mais, e l'olio di soia, le margarine vegetali in moderate quantità. Si possono utilizzare le spezie, gli aromi, il limone e l'aceto, occorre solo
limitare il sale. Sono
vietati il burro, il lardo, la margarina animale e l'olio di semi vari.
Le
bevande alcoliche sono vietate, mentre è possibile consumare il caffè, il thè, ed i succhi di frutta in moderate quantità. Va moderato il consumo del vino, è concesso un bicchiere di vino rosso a pasto.
Cibi vietati per l'ipercolesterolemia: cibi ricchi in grassi animali, ridurre i condimenti vegetali, i grassi animali, come burro,lardo e strutto, il tuorlo d'uovo, i formaggi e le carni grasse, e le frattaglie.
Tag:
olio colesterolo dieta alto pesce frutta contro possibile moderato Argomenti:
olio extravergine,
colesterolo buono,
vino rosso,
colesterolo alto,
radicale cambiamentoAltri articoli del sito ad argomento
diete del canale
Bellezza ed affini:
Come ridurre il colesteroloCos'è il colesteroloDieta a base di fibreDieta Dash contro l'ipertensioneAttenzione ai cibi, una corretta alimentazione